Ricerca

Voci trovate:  42
Quotidiano
15 settembre 2025

Assegnazioni agevolate, il fisco chiarisce: l’IVA si calcola senza agevolazioni

Ai fini dell’imposta sul valore aggiunto le assegnazioni (anche agevolate) sono equiparate alle cessioni (art. 2, co. 2, n. 6, D.P.R. 633/1972). Sono escluse da IVA, invece, le assegnazioni dei beni acquisiti senza assolvimento dell’imposta in occasione dell’acquisto (ad esempio acquisti da priva
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 settembre 2025

Cessione d’azienda: a chi spetta chiedere il rimborso dell’IVA non dovuta

L’art. 16, comma 11, lett. a), della L. n. 537/1993 stabilisce che gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazione dell’IVA, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento. Sebbene tale disp
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 settembre 2025

Evasione fiscale: false fatture, IBAN virtuali e crediti gonfiati. Ecco il nuovo business del riciclaggio

Con questo secondo contributo editoriale, si prosegue la disamina del Rapporto annuale UIF sull’anno 2024. Diverse sono le tematiche affrontate nel documento in rassegna e, tra le tante, un ampio approfondimento viene dedicato anche alle strette interrelazioni tra il riciclaggio e l’evasione fiscale
Leggi l'articolo
Fisco
15 settembre 2025

Rimborso IVA chiesto dai soggetti extra-UE

Il 30 settembre 2025 scadrà il termine di presentazione dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta in Italia sugli acquisti di beni/servizi e sulle importazioni di beni da parte dei soggetti extra-UE stabiliti in Paesi extra-UE per i quali sussiste la condizione di reciprocità. L’occasione è utile p
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Semilavorati aurei, niente reverse charge: l’Agenzia rilancia l’IVA ordinaria

Gli acquisti e le importazioni di manufatti in oro destinati ad essere impiegati in attività di assemblaggio o montatura non scontano l’applicazione del “reverse charge” di cui all’articolo 17, comma 5 del D.P.R. n° 633/1972 e, pertanto, l’imposta deve essere assolta nei modi ordinari. Lo afferma l’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2025

Carte carburante prepagate, qualificazione come buoni corrispettivo multiuso e trattamento IVA

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento IVA applicabile alle carte prepagate utilizzate per l’acquisto di carburante presso le stazioni di servizio. È questo il perimetro d’interesse delineato dalla risposta ad interpello n.235 pubblicata il 10 settembre.
L’istanza è sta
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 settembre 2025

Gruppo IVA: costituzione o revoca entro il 30 settembre 2025

Entro il 30 settembre 2025 i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo (articolo 70-ter del Dpr n. 633 del 1972), possono esercitare l’opzione per diven
Leggi l'articolo
Fisco
10 settembre 2025

Reverse charge nazionale: casistiche applicative

Il meccanismo del reverse charge, o inversione contabile, costituisce una deroga alle regole ordinarie di applicazione dell’IVA, trasferendo l’obbligo di versamento dell’imposta dal cedente al cessionario. Nato in ambito comunitario con finalità antielusive, è stato progressivamente esteso anche a n
Leggi l'articolo
Fisco
10 settembre 2025

Trasferimento del plafond IVA nella cessione/conferimento d’azienda

Con la risposta all’interpello n. 200 del 4 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il plafond non può essere trasferito al cessionario/conferitario se il passaggio non è previsto dal contratto che regola la cessione/conferimento del complesso aziendale. Inoltre, qualora il cessionario
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

Vendita forzata di complesso alberghiero dopo il decesso dell’imprenditore, quando si applica l’IVA

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 232/2025, interviene sul trattamento IVA della vendita, in sede di esecuzione forzata, di un complesso alberghiero già appartenente a un imprenditore deceduto. Il professionista delegato alla vendita chiedeva se l’operazione fosse fuori campo IVA, stante l
Leggi l'articolo
Voci trovate:  42