Ricerca

Voci trovate:  96
Quotidiano
30 luglio 2022

Perdite da contabilità semplificata pregresse: fine del regime transitorio

La Legge di bilancio 2017 statuiva il passaggio, per le imprese in contabilità semplificata, dal regime di competenza al regime di cassa. Nell’esercizio in cui avveniva il passaggio di regime contabile, le imprese hanno dovuto riportare il costo delle rimanenze iniziali senza poter contrappore il
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2022

I Notai intervengono sulla disciplina delle perdite

Con le massime nn. 203 e 204 del 5 luglio scorso il Consiglio Notarile di Milano è intervenuto sulla disciplina delle perdite di esercizio. In particolare, la prima è dedicata alla “Riduzione del capitale sociale per perdite inferiori ad un terzo (artt. 2446 e 2482-bis c.c.)”, la seconda alla “Ri
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
16 luglio 2022

Indeducibili le perdite sui “mini-crediti”, ma solo se inerenti ed effettivi

Le perdite su crediti sono indeducibili, nonostante siano riferite a “mini crediti” sotto i 5 mila euro, se non è provata in giudizio l’inerenza e l’effettività dell’operazione. È quanto statuito dai giudici fiorentini della Commissione Tributaria Regionale della Toscana, con la sentenza n. 541/2
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 luglio 2022

Decreto semplificazioni: l’abrogazione della disciplina delle perdite sistematiche

Il decreto semplificazioni, e nello specifico l’art. 9 del D.L. 21 giugno 2022 n. 73 ha “cancellato” in un colpo solo la disciplina delle società in perdita sistematica. D’ora in avanti, con decorrenza dal periodo d’imposta 2022, le società potranno essere in perdita anche per cinque periodi d’impos
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 luglio 2022

La Cassazione ribadisce l'ordine dell'utilizzo delle riserve per la copertura delle perdite

La Cassazione è recentemente intervenuta con due sentenze (Cassazione Civ. Sez. 1 nn. 15087 del 12/5/2022 e 14210 del 5/5/2022) sulla tematica dell’ordine da seguire per l’utilizzo delle riserve al fine di ripianare un deficit patrimoniale evidenziato dalla Società. I citati arresti giurisprudenz
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
13 maggio 2021

Il rinvio delle perdite "Covid": spunti di riflessione

L'anno 2020 sarà inevitabilmente ricordato per la crisi pandemica denominata "SARS CoV-2" che, tra le varie nefaste conseguenze prodotte, più o meno gravi, ha impattato, sotto l'aspetto "normativo", sulla vita delle aziende in genere e, in particolare, sulle società di capitali. A fronte di un in
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
29 aprile 2021

La sospensione delle perdite: tesi a confronto

Il tema della sospensione delle perdite è uno di quelli che maggiormente catalizzano l’attenzione degli organi amministrativi e di controllo in queste settimane che precedono le assemblee di bilancio. Dall’inizio di quest’anno abbiamo avuto modo di assistere all’appalesarsi di una serie di posizi
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
9 aprile 2021

Fondazione accademia di ragioneria: la sospensione vale solo per le perdite emerse nel 2020

La Fondazione Accademia di Ragioneria, ha emanato, in data 7 aprile 2021, la Nota operativa n. 5/2021, riguardante “Le novità civilistiche, contabili e fiscali per la redazione dei bilanci di esercizio a seguito dell’emergenza Covid-19”. Tra gli argomenti trattati dalla Fondazione, spicca quello
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
22 marzo 2021

Il fil rouge tra deroga all’obbligo di copertura perdite e deroga del postulato della continuità

Il bilancio 2020, lo abbia già detto più volte, sconterà i riflessi di un anno particolare, e dal punto di vista contabile questo vuol dire adattarsi a tutte le novità e darne la giusta rappresentazione. Due rilevanti deroghe riguardano la possibilità di sospendere le disposizioni del Codice civi
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2021

Perdite 2017 maturate in regime di cassa ancora compensabili nel 2020

La maggior parte dei soggetti che hanno applicato il regime di cassa dal periodo d’imposta 2017, hanno conseguito una perdita fiscale, con possibilità di scomputarla dal reddito complessivo. Detta perdita è stata causata dalla rilevazione delle rimanenze di magazzino che, nel primo anno di applic
Leggi l'articolo
Voci trovate:  96