Ricerca
Voci trovate: 96
Quotidiano
26 settembre 2022
Scomputo delle perdite, opzione da esercitare espressamente
Lo scomputo delle perdite realizzate in precedenti periodi d’imposta costruisce una facoltà e, come tale, deve essere esercitata. Di contro, le regole di riporto delle perdite di cui agli articoli 8 e 84 del TUIR, oggi in gran parte unificate sotto un’unica campana, non obbligano il contribuente ad
NEWS
Quotidiano
25 maggio 2022
Le perdite su crediti nel TUIR
La disciplina del riconoscimento delle perdite su crediti ai fini delle imposte dirette è contenuto nell’articolo 101, commi 5 e 5-bis, del TUIR. Le imprese, diverse dalle banche, da quelle finanziarie e di assicurazione, procedono alla deduzione dal reddito della perdita su crediti quando questa
NEWS
Quotidiano
11 maggio 2022
Perdite di S.r.l.: termine per il loro ripianamento
Il tema affrontato di recente dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2984 del 1 febbraio u.s., risulta essere quanto mai attuale oltre che precursore di quello che potrà accadere nell'immediato futuro (si pensi all'arco temporale 2021-2025) in merito al trattamento delle perdite subite dalle
Quotidiano
8 febbraio 2023
Perdite fiscali rilevanti: individuazione del periodo d’imposta di riferimento
Per la trasformazione in credito d’imposta, le perdite fiscali non ancora computate in diminuzione del reddito imponibile ai sensi dell'articolo 84 del TUIR, cui rinvia l'articolo 44bis del DL Crescita n. 34/2019, corrispondono a quelle maturate alla data di cessione dei crediti, intendendosi per “
Quotidiano
8 febbraio 2023
Sospensione delle perdite: una scelta da ponderare con attenzione
Nell’ambito dell’ampio perimetro della legislazione emergenziale prodotta per fronteggiare le negative conseguenze della diffusione della pandemia da Covid-19, fu emanato il D.L. 23/2020, che all’articolo 6 aveva concesso la possibilità di sterilizzare le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31
Quotidiano
26 gennaio 2023
Il Milleproroghe sospende anche le perdite 2022
L’articolo 3, comma 9, del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cd. Milleproroghe 2023) è nuovamente intervenuto sull’articolo 6, comma 1, del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23. Con tale ultima norma il Legislatore al fine di tutelare i patrimoni delle imprese dai negativi effetti delle perdi
NEWS
Quotidiano
21 aprile 2022
Il momento rilevante per lo scioglimento per perdite
Lo scorso 1 febbraio è stata pubblicata l’Ordinanza 2984/2022 emessa dalla VI Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (camera di consiglio del 10 dicembre 2021), avente ad oggetto un tema del quale il nostro Quotidiano si è più volte occupato, ovvero lo scioglimento della società a seguito
Quotidiano
30 luglio 2022
Perdite da contabilità semplificata pregresse: fine del regime transitorio
La Legge di bilancio 2017 statuiva il passaggio, per le imprese in contabilità semplificata, dal regime di competenza al regime di cassa. Nell’esercizio in cui avveniva il passaggio di regime contabile, le imprese hanno dovuto riportare il costo delle rimanenze iniziali senza poter contrappore il
Quotidiano
18 luglio 2022
I Notai intervengono sulla disciplina delle perdite
Con le massime nn. 203 e 204 del 5 luglio scorso il Consiglio Notarile di Milano è intervenuto sulla disciplina delle perdite di esercizio. In particolare, la prima è dedicata alla “Riduzione del capitale sociale per perdite inferiori ad un terzo (artt. 2446 e 2482-bis c.c.)”, la seconda alla “Ri
NEWS
Quotidiano
16 luglio 2022
Indeducibili le perdite sui “mini-crediti”, ma solo se inerenti ed effettivi
Le perdite su crediti sono indeducibili, nonostante siano riferite a “mini crediti” sotto i 5 mila euro, se non è provata in giudizio l’inerenza e l’effettività dell’operazione. È quanto statuito dai giudici fiorentini della Commissione Tributaria Regionale della Toscana, con la sentenza n. 541/2
Voci trovate: 96