Ricerca
Voci trovate: 97
Quotidiano
14 maggio 2024
Nuova disciplina di riporto delle perdite fiscali
In un’ottica di semplificazione, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, c. 1, lett. e), n. 2) e 3) della legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023 n. 111), l’articolo 16 del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 prevede delle modif
Quotidiano
7 febbraio 2024
Le perdite fiscali non sempre non sono riportabili
Con la risposta all’istanza di interpello n. 22/2024 l’Agenzia delle Entrate è stata investita di varie questioni relative a una complessa operazione di riorganizzazione societaria, tra le quali la più importante ha riguardato i presupposti per la disapplicazione dei test di vitalità operativa prev
Quotidiano
3 novembre 2025
Contributi Covid, il Fisco non arretra: perdite fiscali da ridurre secondo il TUIR
Con l’interrogazione parlamentare n. 5/04589, alcuni deputati hanno sollevato un tema che continua a creare incertezza: la qualificazione dei contributi concessi durante la pandemia da COVID-19 ai fini delle imposte sui redditi e, in particolare, il loro impatto sul riporto delle perdite fiscali.
Quotidiano
27 giugno 2025
Regime di libera circolazione delle perdite infragruppo, pubblicato il decreto attuativo
Con la pubblicazione del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025, trova attuazione l’articolo 117 – ter, comma 2, del TUIR e vengono definiti i criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposiz
Quotidiano
8 febbraio 2023
Perdite fiscali rilevanti: individuazione del periodo d’imposta di riferimento
Per la trasformazione in credito d’imposta, le perdite fiscali non ancora computate in diminuzione del reddito imponibile ai sensi dell'articolo 84 del TUIR, cui rinvia l'articolo 44bis del DL Crescita n. 34/2019, corrispondono a quelle maturate alla data di cessione dei crediti, intendendosi per
Quotidiano
8 febbraio 2023
Sospensione delle perdite: una scelta da ponderare con attenzione
Nell’ambito dell’ampio perimetro della legislazione emergenziale prodotta per fronteggiare le negative conseguenze della diffusione della pandemia da Covid-19, fu emanato il D.L. 23/2020, che all’articolo 6 aveva concesso la possibilità di sterilizzare le perdite emerse nell’esercizio in corso al 3
Quotidiano
26 gennaio 2023
Il Milleproroghe sospende anche le perdite 2022
L’articolo 3, comma 9, del decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cd. Milleproroghe 2023) è nuovamente intervenuto sull’articolo 6, comma 1, del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23. Con tale ultima norma il Legislatore al fine di tutelare i patrimoni delle imprese dai negativi effetti delle perd
Quotidiano
8 novembre 2023
Nuovo rinvio per la deduzione delle svalutazioni e delle perdite su crediti degli enti creditizi e finanziari
Il disegno di legge di Bilancio 2024, modifica, ancora una volta, la deducibilità delle svalutazioni e delle perdite su crediti degli enti creditizi e finanziari e delle assicurazioni. Per comprendere la modifica, sembra opportuno riassumere le regole contenute nell’articolo 16 del DL 27 giugno
Quotidiano
17 maggio 2023
Regole di utilizzo delle perdite pregresse, fra obbligo e facoltà
Il computo in diminuzione dal reddito imponibile delle perdite pregresse è una facoltà, con regole chiare e rigide eccezioni. Cancellato il limite temporale alla riportabilità a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 23, comma 9, del Decreto Legge n. 98 del 2011, la gestione delle perdite
Quotidiano
3 maggio 2023
Gli aspetti civilistici delle svalutazioni e delle perdite su crediti
L’OIC 15 è il principio contabile di riferimento per la svalutazione e l’individuazione delle perdite dei crediti. In recepimento della Legge europea 2019-2020 relativa a “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea” è stata emanata la Le
Voci trovate: 97

