Ricerca
Voci trovate: 97
Quotidiano
14 maggio 2024
Nuova disciplina di riporto delle perdite fiscali
In un’ottica di semplificazione, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, c. 1, lett. e), n. 2) e 3) della legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023 n. 111), l’articolo 16 del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 prevede delle modif
Quotidiano
27 giugno 2025
Regime di libera circolazione delle perdite infragruppo, pubblicato il decreto attuativo
Con la pubblicazione del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025, trova attuazione l’articolo 117 – ter, comma 2, del TUIR e vengono definiti i criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposiz
Quotidiano
3 novembre 2025
Contributi Covid, il Fisco non arretra: perdite fiscali da ridurre secondo il TUIR
Con l’interrogazione parlamentare n. 5/04589, alcuni deputati hanno sollevato un tema che continua a creare incertezza: la qualificazione dei contributi concessi durante la pandemia da COVID-19 ai fini delle imposte sui redditi e, in particolare, il loro impatto sul riporto delle perdite fiscali.
NEWS
L’Esperto
25 novembre 2019
Perdite in semplificata sempre deducibili in misura ridotta anche in caso di cessazione dell’attività
Domanda - Perdita in semplificata: nel 2017 chiudo l’attività; cosa succede alla perdita residua, la posso compensare tutta? Risposta - La legge di bilancio 2019, ha apportato sostanziali modifiche all’articolo 8 del TUIR per effetto delle quali è stato parificato il trattamento fiscale delle pe
NEWS
Quotidiano
25 giugno 2018
FNC: precisazioni su riclassificazione in accantonamenti per perdite attese
Nel documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) del 14 giugno 2018 recante “Lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale: profili contabili e fiscali alla luce della ‘nuova’ derivazione rafforzata”, è stata esaminata, sotto il profilo fiscale, relativamente alla
NEWS
Fisco
11 maggio 2018
Aspetti civilistici delle perdite
Per le società di capitali che hanno chiuso l’esercizio 2017 in perdita, si rende necessario valutare l’impatto delle perdite sul bilancio, nonché gli opportuni comportamenti da adottare in osservanza delle norme civilistiche.
NEWS
Fisco
8 maggio 2018
Riduzione del capitale sociale a seguito di perdita
Come noto quando le perdite di esercizio sono sofferte in misura rilevante, l’organo amministrativo deve valutarne l’incidenza sulla normale gestione e sul capitale sociale. Nel caso in cui per l’effetto delle perdite sofferte superiori al terzo del capitale sociale questo si riduca al di sotto del
NEWS
Quotidiano
7 maggio 2018
Perdita e riduzione del capitale sociale: la procedura da seguire
Nelle ipotesi in cui le perdite di esercizio sono sofferte in misura rilevante, l’organo amministrativo deve valutarne l’incidenza sulla normale gestione e sul capitale sociale. Nel caso in cui per l’effetto delle perdite sofferte superiori al terzo del capitale sociale questo si riduca al di sotto
NEWS
Fisco
20 aprile 2018
La copertura delle perdite
Se a seguito dell’emersione di perdite d’esercizio, il capitale diminuisce di oltre un terzo, gli amministratori devono senza indugio convocare l’assemblea per gli opportuni provvedimenti. In tale sede, sui soci non grava l’obbligo di procedere alla copertura della perdita, ma hanno la possibilità
NEWS
Quotidiano
18 aprile 2018
Perdita di esercizio con copertura del capitale sociale
Nelle società di capitali, al manifestarsi di una perdita, è necessario verificare se la stessa ha comportato o meno la riduzione del capitale sociale, in quanto, in presenza di specifiche fattispecie, il Codice civile richiede l’intervento da parte degli amministratori. In particolare la perdit
Voci trovate: 97

