Ricerca
Voci trovate: 96
Quotidiano
26 settembre 2022
Scomputo delle perdite, opzione da esercitare espressamente
Lo scomputo delle perdite realizzate in precedenti periodi d’imposta costruisce una facoltà e, come tale, deve essere esercitata. Di contro, le regole di riporto delle perdite di cui agli articoli 8 e 84 del TUIR, oggi in gran parte unificate sotto un’unica campana, non obbligano il contribuente ad
Quotidiano
30 luglio 2022
Perdite da contabilità semplificata pregresse: fine del regime transitorio
La Legge di bilancio 2017 statuiva il passaggio, per le imprese in contabilità semplificata, dal regime di competenza al regime di cassa. Nell’esercizio in cui avveniva il passaggio di regime contabile, le imprese hanno dovuto riportare il costo delle rimanenze iniziali senza poter contrappore i
Quotidiano
7 febbraio 2024
Le perdite fiscali non sempre non sono riportabili
Con la risposta all’istanza di interpello n. 22/2024 l’Agenzia delle Entrate è stata investita di varie questioni relative a una complessa operazione di riorganizzazione societaria, tra le quali la più importante ha riguardato i presupposti per la disapplicazione dei test di vitalità operativa prev
Quotidiano
14 ottobre 2023
Sì al riporto di perdite fiscali a seguito di fusione
Tramite una risposta non ancora pubblica, l’Agenzia delle Entrate ritorna sul tema della disapplicazione del c. 7 dell’art. 172 TUIR, in tema di riporto delle perdite fiscali, a seguito di fusione. Nello specifico, il quesito viene posto da una società facente parte di un gruppo societario che o
Quotidiano
12 ottobre 2023
Le insidie dei finanziamenti soci e delle perdite su crediti
Lo scorso 26 settembre è stata pubblicata l’Ordinanza 27352/2023 emessa dalla Sezione V della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 13 settembre 2023 Presidente Luciotti, Relatore Succio) con la quale i Supremi Giudici nazionali si sono occupati di due tematiche tutt’altro che rare nella quotidi
Quotidiano
17 maggio 2023
Regole di utilizzo delle perdite pregresse, fra obbligo e facoltà
Il computo in diminuzione dal reddito imponibile delle perdite pregresse è una facoltà, con regole chiare e rigide eccezioni. Cancellato il limite temporale alla riportabilità a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 23, comma 9, del Decreto Legge n. 98 del 2011, la gestione delle perdite
Quotidiano
3 maggio 2023
Gli aspetti civilistici delle svalutazioni e delle perdite su crediti
L’OIC 15 è il principio contabile di riferimento per la svalutazione e l’individuazione delle perdite dei crediti. In recepimento della Legge europea 2019-2020 relativa a “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea” è stata emanata la Le
Quotidiano
11 settembre 2023
Imputazione delle perdite in caso di uscita del socio
Il risultato economico fiscale delle società di capitali, in seguito al computo delle variazioni in aumento e in diminuzione apportate al risultato economico civilistico, può determinare un reddito o una perdita. L’utilizzo delle perdite fiscali è regolamentato dall’art. 84 del Tuir e dipende da
NEWS
Quotidiano
3 maggio 2019
Lo scomputo delle perdite pregresse nell’ambito dell’attività di accertamento
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 4/E, pubblicata il 21 marzo 2019, ha fornito i chiarimenti necessari nell’ambito dell’attività di accertamento. Nel documento di prassi, sono state prese in considerazione due fattispecie di rilievo, ossia: la possibilità di scomputo delle perdite p
NEWS
Fisco
29 aprile 2019
Perdite precedenti riportabili senza limiti
Le perdite di impresa maturate prima dell’entrata in vigore delle disposizioni previste dall’articolo 1, comma 23, della Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), per ditte individuali e società di persone in contabilità ordinaria possono essere riportate senza limiti. È quanto chiarisce l’Agenzi
Voci trovate: 96