Ricerca

Voci trovate:  97
Quotidiano
7 febbraio 2024

Le perdite fiscali non sempre non sono riportabili

Con la risposta all’istanza di interpello n. 22/2024 l’Agenzia delle Entrate è stata investita di varie questioni relative a una complessa operazione di riorganizzazione societaria, tra le quali la più importante ha riguardato i presupposti per la disapplicazione dei test di vitalità operativa prev
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 novembre 2025

Contributi Covid, il Fisco non arretra: perdite fiscali da ridurre secondo il TUIR

Con l’interrogazione parlamentare n. 5/04589, alcuni deputati hanno sollevato un tema che continua a creare incertezza: la qualificazione dei contributi concessi durante la pandemia da COVID-19 ai fini delle imposte sui redditi e, in particolare, il loro impatto sul riporto delle perdite fiscali.
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2024

Nuova disciplina di riporto delle perdite fiscali

In un’ottica di semplificazione, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, c. 1, lett. e), n. 2) e 3) della legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023 n. 111), l’articolo 16 del Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 prevede delle modif
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
25 febbraio 2020

Perdite scomputabili integralmente per le imprese semplificate per cassa che cessano l’attività

Attraverso la risposta all’interpello n. 45/2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti e precisazioni in merito al regime transitorio introdotto dal legislatore con riferimento al riporto delle perdite d’impresa per i contribuenti in contabilità semplificata. I primi chiarimen
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
11 febbraio 2020

Semplificato: trattamento fiscale delle perdite in caso di cessazione dell'attività

Cosa accade quando un contribuente in contabilità semplificata - che abbia maturato una consistente perdita nel 2017 a causa del passaggio dal criterio di determinazione reddituale di competenza a quello di cassa - cessa la partita IVA prima di poter assorbire quella perdita nei redditi futuri?
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
7 settembre 2019

Riporto perdite: vietate se la maggioranza delle partecipazioni venga trasferita

L’articolo 84 del TUIR regola le perdite fiscali. Nello specifico, la perdita di un periodo d'imposta, determinata con le stesse norme valevoli per la determinazione del reddito, può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d'imposta successivi in misura non superiore all'80% del red
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
20 giugno 2019

I vincoli al riporto delle perdite

Determinate operazioni straordinarie che interessano le società – fusioni e scissioni – consentono la trasmissione di componenti negativi deducibili all’interno di nuovi soggetti, che non li hanno generati ma possono impiegarli per ridurre od azzerare il proprio imponibile. In particolare, le perd
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
11 giugno 2019

Riporto a nuovo delle perdite: ancora dubbi sulle modalità di utilizzo

Dal 1° gennaio 2018 trovano applicazione, retroattivamente, le novità riguardanti il riporto a nuovo e l’utilizzo delle perdite di impresa. Le modifiche normative, che hanno interessato l’articolo 8 del D.P.R. n. 917/1986, sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2019. L’Agenzia delle entrate
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
18 dicembre 2018

Contrasto a compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali: il Fisco chiarisce

Con la Risposta n. 109, pubblicata il 17 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disapplicazione dell’articolo 172, comma 7, del TUIR (perdite delle società che partecipano alla fusione), in caso di patrimonio netto incapiente e test di vitalità rispettato. I
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 ottobre 2023

Sì al riporto di perdite fiscali a seguito di fusione

Tramite una risposta non ancora pubblica, l’Agenzia delle Entrate ritorna sul tema della disapplicazione del c. 7 dell’art. 172 TUIR, in tema di riporto delle perdite fiscali, a seguito di fusione. Nello specifico, il quesito viene posto da una società facente parte di un gruppo societario che o
Leggi l'articolo
Voci trovate:  97