Ricerca
Voci trovate: 97
NEWS
Quotidiano
13 maggio 2021
Il rinvio delle perdite "Covid": spunti di riflessione
L'anno 2020 sarà inevitabilmente ricordato per la crisi pandemica denominata "SARS CoV-2" che, tra le varie nefaste conseguenze prodotte, più o meno gravi, ha impattato, sotto l'aspetto "normativo", sulla vita delle aziende in genere e, in particolare, sulle società di capitali. A fronte di un i
NEWS
Quotidiano
29 aprile 2021
La sospensione delle perdite: tesi a confronto
Il tema della sospensione delle perdite è uno di quelli che maggiormente catalizzano l’attenzione degli organi amministrativi e di controllo in queste settimane che precedono le assemblee di bilancio. Dall’inizio di quest’anno abbiamo avuto modo di assistere all’appalesarsi di una serie di posiz
Quotidiano
28 gennaio 2021
Proroga perdite 2020 ed indicatori CNDCEC: un rapporto complesso
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2021, L. 178/2020, ha preso definitivamente forma la disposizione relativa al trattamento da riservare alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020 (art. 1 c. 266). Nell’intervento odierno cercher
Quotidiano
15 gennaio 2021
Bilancio 2020 al bivio tra sospensione delle perdite e degli ammortamenti
La legge di bilancio 2021 ha, come abbiamo già avuto modo di illustrare, riscritto l’articolo 6 del Dl Liquidità, il quale aveva previsto, nella sua veste originale, di accordare agli amministratori la possibilità di sospendere le norme civilistiche riguardanti l’obbligo di ripianamento delle perdi
Quotidiano
11 gennaio 2021
Perdite 2020: doppio binario civilistico/contabile di cui tenere memoria
Il comma 266 della Legge di Bilancio 2021 ha sostituito interamente la norma recata dall’articolo 6 del Dl 23/2020 in materia di obblighi di copertura delle perdite e di riduzione del capitale, prevedendo un allungamento del cosiddetto “periodo di grazia”. Ma andiamo per ordine, l’articolo 6 del
NEWS
Fisco
6 luglio 2021
Riporto perdite pregresse consolidato
Le uniche perdite utilizzabili nel consolidato sono quelle maturate dalle società partecipanti in costanza di regime, mentre quelle anteriori all'esercizio dell'opzione sono sottratte al regime di circolazione delle perdite proprie del consolidamento. Pertanto, le consolidate devono, dapprima, comp
NEWS
Quotidiano
30 giugno 2021
La sospensione delle perdite: tempi e modi
Il tema della sospensione delle perdite è uno dei temi sui quali la dottrina si è concentrata sin dall’indomani dell’emanazione dell’originario testo dell’art. 6 DL 23/2020, che non brillava certo per chiarezza e che è stato riscritto completamente con la Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020). Il
NEWS
Quotidiano
11 giugno 2021
Lo scomputo delle perdite da parte dei soggetti IRPEF
La legge di bilancio 2019, 30 dicembre 2018, n. 145, con l’intento di avvicinare il regime fiscale del trattamento delle perdite dei soggetti IRPEF a quello dei soggetti IRES, ha modificato in modo sostanziale tale disciplina. Infatti, con l’articolo 1, commi da 23 a 26, sono state introdotte modif
Quotidiano
3 giugno 2021
La gestione delle perdite 2020
La crisi economica provocata dall'emergenza epidemiologica riconducibile al virus Covid-19, ha indotto il legislatore ad adottare diversi provvedimenti di natura emergenziale a favore delle imprese e della comunità. Uno degli effetti negativi dell’emergenza sanitaria sarà certamente l’accertamento
NEWS
Fisco
28 settembre 2020
Gestione perdite d'impresa
La legge di Bilancio 2019 ha introdotto incisive modifiche alla normativa del riporto delle perdite da parte dei soggetti IRPEF nell’ambito della determinazione del reddito d’impresa, prevedendo una disciplina più uniforme per le varie categorie di soggetti.
Voci trovate: 97

