Ricerca

Voci trovate:  105
L’Esperto
15 settembre 2025

Credito IVA da usare in compensazione verticale nella liquidazione periodica, nessun visto necessario sotto i 5.000€

Domanda – Dalla dichiarazione annuale IVA 2025 inviata senza visto di conformità emerge un credito di 12.000€. La liquidazione IVA I trimestre anno 2025, invece, chiude con un debito di 1.500€. Nella comunicazione liquidazioni periodiche IVA si deve indicare unicamente l’importo dell’Iva che si vuol
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione

È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 de
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 settembre 2025

Compensazioni in F24 con debiti erariali iscritti a ruolo, effetti delle soglie di 1.500€ e 100.000€

Domanda – Un contribuente con 85.000€ di debiti erariali iscritti a ruolo può compensare in F24 i crediti erariali (es. credito IVA), considerato che non supera la soglia dei 100.000€ ma supera quella dei 1.500€? Inoltre, il limite di 1.500€ blocca tutte le compensazioni di crediti erariali in F24
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 settembre 2025

No alla compensazione dei debiti scaduti e iscritti a ruolo con i crediti da bonus edilizi

Domanda – Una Srl realizza lavori di ristrutturazione nel 2021, usufruendo del bonus facciate e maturando un credito d’imposta pari a 137.000 euro. Si chiede se la società possa utilizzare parte del credito d’imposta derivante da bonus edilizi per la compensazione di debiti erariali iscritti a ruolo
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 agosto 2025

Compensazione IVA: obbligo di garanzia, stop alle deroghe per le società virtuose

Con l’ordinanza n. 19787 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che, nel pagamento dell’IVA tramite compensazione infragruppo, la prestazione della garanzia è obbligatoria. L’omissione comporta la piena legittimità della sanzione prevista per il mancato versamento dell’imposta, senza
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Ravvedimento parziale dei versamenti tardivi: un caso pratico

Come visto, la possibilità di procedere con il ravvedimento parziale/frazionato ex art. 13-bis del D.Lgs 472/1997 rappresenta una sorta di “rimedio” rispetto all’impossibilità di versare a rate quanto dovuto per la regolarizzazione spontanea delle violazioni. Occorre infatti fare ora un passo ind
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Ravvedimento speciale 2018-2022, pagamento imposta sostitutiva tempestivo entro il 7 aprile 2025

Durante l’iter di conversione in legge del DL Economia n. 95 del 2025, approvato definitivamente dalla Camera il 6 agosto 2025, è stato inserito il nuovo articolo 9-bis. La disposizione introduce importanti novità in tema di pagamento tempestivo dell’imposta sostitutiva per l’adesione al ravvedi
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Premio Autoliquidazione 2024/2025, terza rata in scadenza

Entro il prossimo 20 agosto scade il termine di versamento della terza rata del premio di autoliquidazione Inail 2024/2025, per la copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. I soggetti interessati dall’adempimento in questione sono i datori di
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 agosto 2025

Ammesso (anche) il riversamento dei crediti d’imposta inesistenti

È noto come il c.d. “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024 – Nuove sanzioni per le irregolarità dichiarative con ravvedimento meno costoso del 15 luglio 2024) abbia riformato, tra le altre cose, il comparto relativo all’indebito utilizzo dei crediti d’imposta; anche se, occorre sin da subito rilevarlo, l
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Versamenti fiscali con maggiorazione: c’è tempo fino al 20 agosto 2025

Per i soggetti che beneficiano della proroga prevista dal DL n. 84/2025 mercoledì 20 agosto 2025 è l’ultimo giorno per effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA, IRAP con la maggiorazione dello 0,40%. Si ricorda, infatti, che l’articolo 13 del menzionato decreto, pubb
Leggi l'articolo
Voci trovate:  105