Ricerca

Voci trovate:  55
L’Esperto
30 settembre 2025

Assegnazione agevolata 2025 di un immobile C/1 in S.n.c., possibile se non strumentale per destinazione

Domanda – Una S.n.c. possiede un immobile che fino a maggio risultava accatastato in C/1. È possibile assegnarlo al socio fruendo del regime agevolato 2025? Risposta – Sì, è possibile a condizione che, alla data dell’atto, l’immobile non sia strumentale per destinazione all’attività della societ
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Cessione agevolata, nessun vincolo sul patrimonio netto: basta lo status di socio

Oggi 30 settembre è fissato il termine per effettuare le operazioni di assegnazione e cessione agevolate verso i soci previste dalla legge di bilancio 2025, che ha riproposto la possibilità di quanto già concesso dalla manovra 2023. L’assegnazione determina una riduzione del patrimonio netto, si
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Carried Interest nel Management Incentive Plan: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il DL n. 50/2017 ha introdotto regole precise per inquadrare i proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati, stabilendo quando essi possano essere considerati redditi di capitale. La Risposta n. 256/2025 dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un tassello importa
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Prescrizione “lunga” della ripetizione di indebito su anticipazioni di utili

Le somme erogate ai soci a titolo di anticipazione di utili sono recuperabili dalla società in dieci anni. L’azione diretta ad accertare la non-debenza del pagamento è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale (art. 2946 c.c.) e non alla prescrizione quinquennale prevista dall’art. 2949 c.c.
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

Assegnazione agevolata 2025, possibile anche per società in contabilità semplificata senza verifica del patrimonio netto

Come evidenziato da una risalente prassi erariale, l’assegnazione di beni ai soci trae il suo fondamento giuridico nel rapporto societario. Tale operazione “viene a configurarsi ogni qual volta la società procede, nei confronti dei soci, alla restituzione di capitale o di riserve di capitale ovvero
Leggi l'articolo
Voci trovate:  55