Ricerca

Voci trovate:  653
Infostudio
25 ottobre 2024

CPB e Ravvedimento speciale: le novità con il decreto fiscale

Gentile Cliente, per i contribuenti ISA che aderiranno al Concordato Preventivo Biennale entro il prossimo 31 ottobre 2024 è stato introdotto un regime di ravvedimento speciale, con il quale, è possibile bloccare – mediante il versamento di una imposta sostitutiva – gli accertamenti relativi ai pe
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 ottobre 2024

CPB, estinzione o rateazione per riportare il debito sotto soglia

Domanda - Alla data del 31 dicembre 2023 una Srl ha un debito Inps di 30.000 euro iscritto a ruolo, nonché una lite pendente, sempre nei confronti dell’INPS, per un ulteriore carico di 3.500 euro. Può accedere al Concordato preventivo biennale estinguendo integralmente o rateizzando il carico INPS
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2024

Private equity. Focus su qualità del bilancio e informazioni rilevanti

Ieri, 23 ottobre 2024, è stato pubblicato dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti il documento di ricerca “Qualità del bilancio e informazioni rilevanti per i fondi di Private equity” (in allegato), curato dalla Commissione
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2024

CPB, svanisce la proroga

Svaniscono le speranze di migliaia di professionisti del mondo fiscale. Il Viceministro dell’Economia e Finanze, Maurizio Leo, chiude alle richieste di proroga dei Commercialisti. Gli interessi in gioco sono troppo alti per attendere ulteriormente i dati delle adesioni, perché la Manovra Finanziari
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 ottobre 2024

Transizione da regime forfettario a ordinario: accesso al CPB

Domanda - Un professionista che nell'anno 2023 era soggetto ISA e che nel 2024 ha optato per il regime forfettario avendo conseguito nel 2023 compensi inferiori a 85.000€ , non può accedere al concordato; ma se nel 2024 esce dal regime forfettario in quanto ha già fatturato 130.000€ e ritorna ad ap
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 ottobre 2024

Nuovo ravvedimento speciale 2018 - 2022 e multiattività

Domanda - Il nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale inizialmente prevedeva che non fosse possibile accedere al “condono” nel caso in cui non fosse presente un ISA applicabile. Pochi giorni dopo, con il nuovo D.L. fiscale, le regole sono di nuovo cambiate, con l’int
Leggi l'articolo
Fisco
24 ottobre 2024

Il commercialista inquisito non può opporre il segreto professionale

Il commercialista coinvolto in una frode fiscale non può invocare il segreto professionale in occasione della perquisizione del proprio Studio. Lo ha precisato la Corte di cassazione con una recente sentenza che ribadisce la piena legittimità del sequestro probatorio eseguito presso lo Studio del l
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 ottobre 2024

Il ravvedimento speciale si presenta come uno scudo bucato

Il ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 si caratterizza per alcune rilevanti eccezioni. L’effetto protettivo conseguente al suo perfezionamento, infatti, non si estende agli accertamenti inerenti i crediti d’imposta inesistenti che scaturiscono da age
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 ottobre 2024

Concordato preventivo salvo se cambiano i soci delle S.r.l. trasparenti

Per effetto delle modifiche introdotte dal decreto correttivo (D.Lgs. 108/2024) della disciplina relativa al concordato preventivo, tra le cause di esclusione disciplinate dall’articolo 11 del D.Lgs. 13/2024 è stata introdotta l’ipotesi relativa alla modifica della compagine sociale della società,
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 ottobre 2024

CPB e nuova flat tax: come si calcolano le imposte

Domanda - In merito al reddito PF, come si calcola la flax tax concordato in considerazione che ci sono gli oneri deducibili dai redditi, tipo i contributi Inps? Quale sarà l'imponibile che si deve mettere a confronto con il reddito proposto dal concordato? Risposta - L’applicazione della nuov
Leggi l'articolo
Voci trovate:  653