Ricerca
Voci trovate: 614
Fisco
29 ottobre 2024
CPB: gli ultimi aggiornamenti del Fisco
A pochi giorni dal termine di scadenza per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove FAQ al fine di fornire nuovi chiarimenti, sia per i contribuenti ISA che per i contribuenti in regime Forfettario. Il presente contributo si pone l’obiettivo di raggru
L’Esperto
29 ottobre 2024
I debiti dei soci sono irrilevanti ai fini del CPB
Domanda - Una snc è composta da due soci ciascuno dei quali ha debiti di natura erariale e contributiva (contributi gestione previdenza commercianti) scaduti di importo superiore a 5.000. Tale situazione può precludere l’accesso al concordato preventivo biennale della società? Risposta - L’arti
L’Esperto
29 ottobre 2024
CPB e ravvedimento speciale: tutto quesiti
I soggetti Isa che aderiscono al Concordato preventivo potranno accedere al Ravvedimento Speciale per i periodi d’imposta 2018-2022. Si tratta, a tutti gli effetti, dell’ennesimo regime premiale che si aggiunge alle agevolazioni già previste per i soggetti ISA. Benché le procedure di adesione verra
Quotidiano
28 ottobre 2024
SRL in trasparenza con dubbi sul CPB
A pochi giorni dalla scadenza del termine per aderire al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025, non tutti i dubbi sono stati risolti dall’Agenzia delle entrate sia tramite la circolare del 17 settembre 2024, n. 18/E sia dalle Faq recentemente comparse sul sito della stes
Quotidiano
26 ottobre 2024
CPB: altre 15 FAQ pubblicate il 25 ottobre 2024
Venerdì 25 ottobre; il countdown verso il termine di adesione al concordato preventivo si fa sempre più stringente, e giusto per rallegrare il week-end dei professionisti del fisco, ecco la pubblicazione di una nuova, corposa, infornata di FAQ. Ancora una volta, in gran parte si tratta di conferme,
Quotidiano
28 ottobre 2024
CPB, per il versamento si applicano le regole ordinarie
L’adesione al Concordato preventivo biennale non costituisce una deroga alle ordinarie disposizioni in tema di compensazione dei crediti d’imposta. Le imposte dovute sulla base dell’accordo, sia ai fini dell’imposta sostitutiva di cui all’articolo 20-bis del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, che p
Quotidiano
28 ottobre 2024
Criptovalute: tassazione delle plusvalenze in salita dal 2025
Come è noto, l’anno fiscale 2023 è stato il primo a prevedere l’applicazione della nuova normativa italiana sulle cripto-attività. La normativa fiscale sul tema è regolata dall’articolo 67 comma 1 lettera c-sexies del TUIR, il quale qualifica come redditi diversi, sottoposti ad imposta sostitutiv
L’Esperto
28 ottobre 2024
Modifica compagine sociale e concordato preventivo biennale
Domanda - Una SNC ad inizio dell’anno 2024 ha il capitale sociale suddiviso tra quattro soci. A febbraio 2024, 2 soci hanno ceduto le quote agli altri 2: tale modifica comporta una causa di non accesso al concordato CPB? È cambiata la compagine sociale, ma senza l'ingresso di nuovi soci. Rispos
Quotidiano
25 ottobre 2024
Concordato preventivo: regime forfettario e contributi previdenziali
Numerosi quesiti stanno pervenendo in queste ore in merito al concordato preventivo, istituto che in taluni casi è stato, in prima battuta, trascurato, e che ora, complice forse la campagna pubblicitaria in corso, è tornato di interesse. I tempi, come ben sappiamo, sono strettissimi, e orientarsi ne
Infostudio
25 ottobre 2024
CPB e Ravvedimento speciale: le novità con il decreto fiscale
Gentile Cliente, per i contribuenti ISA che aderiranno al Concordato Preventivo Biennale entro il prossimo 31 ottobre 2024 è stato introdotto un regime di ravvedimento speciale, con il quale, è possibile bloccare – mediante il versamento di una imposta sostitutiva – gli accertamenti relativi ai pe
Voci trovate: 614