Ricerca

Voci trovate:  652
Quotidiano
24 luglio 2025

Maxi deduzione per lavoro incrementale, doppio vantaggio fiscale e previdenziale

La maggiorazione del costo del lavoro ammessa in deduzione in presenza di nuove assunzioni determina vantaggi anche dal punto di vista previdenziale. L’agevolazione prevista dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 216 del 2023, riducendo il reddito d’impresa, abbatte in maniera corrispondente la
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Commercialisti. Obbligo di informare l’Ordine dell’azione penale

Si segnala la pubblicazione del “Pronto Ordini” n. 62/2025 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili recante chiarimenti sia in ordine all’obbligo degli iscritti all’Albo di segnalare/comunicare all’Ordine di essere destinatari di un’azione penale sia in materia d
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 luglio 2025

Audizione del commercialista agli arresti domiciliari

Il commercialista sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, prima che il Consiglio di Disciplina disponga a suo carico la sospensione cautelare dall’esercizio della professione, può esercitare il diritto di difesa trasmettendo una memoria scritta o facendosi rappresentare da un legale. È
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Nell’arbitrato societario escluso il patrocinio a spese dello Stato

Con riferimento a una procedura arbitrale finalizzata a dirimere una controversia societaria in ambito di una società a responsabilità limitata, non può essere accolta la richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato indirizzata all’Ordine che ha nominato gli arbitri. È quanto emerge
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Concordato Preventivo e ravvedimento: estesi i tempi per gli accertamenti fiscali in scadenza

Con l’approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025, arriva una nuova edizione del ravvedimento speciale, destinata in esclusiva a chi aderisce al concordato preventivo biennale per il biennio 2025–2026. Rimangono quindi esclusi coloro che avevano gi
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 luglio 2025

Adesione individuale al CPB e studio non aderente: da quando scatta l'esclusione?

Domanda - Un professionista ha aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025. Lo studio professionale nel quale partecipa non ha aderito. La nuova causa di esclusione rileva già per l’anno 2024 o per l’anno 2025? Risposta - Il decreto correttivo bis ha introdotto una nuova c
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale: esonero dal visto di conformità sui crediti dichiarativi

Chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per il periodo d’imposta 2024-2025 potrà beneficiare di un’importante semplificazione fiscale: l’esonero dall’obbligo di apporre il visto di conformità per la compensazione dei crediti fiscali emergenti dalle dichiarazioni dei redditi e IVA relative
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, nessuna decadenza se il reddito effettivo supera quello concordato

Domanda - Una Srl ha aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025. Il reddito effettivo per l’esercizio 2023 è pari a 311.984 euro, il reddito concordato per esercizio nel 2024 è di 302.159 euro, mentre il reddito effettivo per il 2024 dopo le variazioni in aumento e in dimi
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Compenso professionale con interessi moratori anche se il cliente non è un ente pubblico

Gli interessi moratori, previsti dal Decreto legislativo n. 231/2002 in caso di ritardo nel pagamento dei compensi e/o corrispettivi, sono dovuti anche nei confronti dei liberi professionisti, in quanto la norma non fa distinzione tra natura pubblica o privata dei soggetti debitori. Lo ha precis
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, le differenze tra cessazione e decadenza

Per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale le cause di cessazione sono declinate dall’articolo 21 del D. Lgs. 13/2024 (cd. decreto CPB), quelle di decadenza dal successivo articolo 22. La prima differenza è rappresentata dalla circostanza che le cause di cessazione deter
Leggi l'articolo
Voci trovate:  652