Ricerca

Voci trovate:  643
Quotidiano
29 marzo 2025

Compensi professionali, aggiornamento per renderli equi

“La necessità di adeguare e aggiornare i parametri in base ai quali sono determinati i compensi dei professionisti da tempo viene rappresentata dall’Associazione Nazionale Commercialisti, per questo” spiega il Presidente Marco Cuchel “esprimiamo il nostro pieno apprezzamento nei confronti dell’emend
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 marzo 2025

Commercialisti, un focus sugli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative

La gestione dei beni sequestrati disposta nell’ambito di misure ablative, sequestri e confische di prevenzione ex d.lgs. n. 159/2011(codice antimafia) o penali previste in molteplici disposizioni di legge, costituisce un’attività di amministrazione affidata, dagli organi giudiziari, a esperti profes
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 marzo 2025

Commercialisti, sulle cooperative agricole un documento sull’imposte dirette

Ieri il Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca dal titolo “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole”, (in allegato) rientrante nell’attività dell’area di delega “Fiscalità” alla quale è delegato il Consigliere nazionale tesoriere Sa
Leggi l'articolo
L’Esperto
31 marzo 2025

Corrispettivi post mezzanotte del 31 dicembre 2024, sono di competenza del 2025

Domanda - Una locanda ha organizzato la cena del 31 dicembre 2024. I documenti commerciali sono stati emessi man mano che i clienti hanno lasciato il cenone, ma comunque tutti dopo la mezzanotte. Di conseguenza sono stati comunicati all’Agenzia delle Entrate con i corrispettivi del 1° gennaio 2025.
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2025

Collegato Lavoro, l’analisi dei commercialisti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale della categoria hanno pubblicato il documento “Primi commenti al collegato lavoro”, redatto nell’ambito delle attività dell’area “Economia e fiscalità del lavoro”, alla quale sono delegati i Consigl
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 marzo 2025

Interessi ravvedimento speciale, non deducibili

Un professionista, avvalendosi del ravvedimento speciale, ha presentato nel 2024 delle dichiarazioni integrative relative a periodi d'imposta precedenti che hanno determinato l'indicazione di un maggiore debito d'imposta; di conseguenza ha versato le maggiori imposte dovute, l'importo della sanzione
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 marzo 2025

Contratto estimatorio superiore ad un anno, modalità di documentazione delle operazioni

Domanda - Nel caso in cui il contratto estimatorio abbia durata biennale, se i beni sono ceduti a terzi oltre dodici mesi ma entro la scadenza contrattuale, come deve essere documentata l’operazione? Risposta - Il contratto estimatorio è disciplinato dall’art. 1556 c.c., in base al quale una part
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2025

CPB e abuso del diritto, l’adesione esprime il legittimo risparmio d’imposta

Il Decreto Correttivo, con l’introduzione di ulteriori cause di esclusione e di cessazione del Concordato preventivo biennale, apre pericolose derive ai fini dell’abuso del diritto. La disposizione, volta ad escludere dal CPB i titolari di reddito di lavoro autonomo esercitato in forma individuale c
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2025

Visto infedele, la cartella segue il domicilio del trasgressore

La competenza all’iscrizione a ruolo per il visto di conformità infedele si individua in base al domicilio fiscale del professionista (trasgressore) e non del contribuente che si è rivolto al CAAF. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 7761/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), pubbli
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 marzo 2025

CPB, ravvedimento operoso per evitare la decadenza

L’efficacia del Concordato preventivo biennale è condizionata alla regolarità dei versamenti dovuti a seguito dell’adesione, sia ai fini delle imposte che dei contributi previdenziali determinati in relazione ai redditi concordati. In assenza di specifiche indicazioni, secondo il senso letterale del
Leggi l'articolo
Voci trovate:  643