Ricerca
Voci trovate: 643
Infostudio
4 luglio 2025
Rottamazione quater, doppia scadenza al 31 luglio 2025
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento forniremo chiarimenti circa la doppia scadenza della Rottamazione – quater fissata al 31 luglio 2025. Il termine ultimo interessa sia i contribuenti riammessi alla definizione agevolata, chiamati a versare la prima o unica rata, che quelli in
Quotidiano
3 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, per il regime sostitutivo valutazioni di convenienza in ottica prospettiva
Per i contribuenti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale 2024-2025 l’opzione per l’imposizione sostitutiva sul reddito incrementale non è una scelta scontata. L’apparenza potrebbe ingannare. Affinchè la scelta sia consapevole è imprescindibile osservare il passato ed orientarsi all’imm
L’Esperto
3 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, gli arrotondamenti sono rettifiche da esporre nel quadro CP?
Domanda - Voci residuali come “arrotondamenti” possono essere considerate tra le rettifiche da indicare nel quadro CP (Sezione II) nel contesto del concordato preventivo biennale? Risposta - Nel quadro del concordato preventivo biennale (CPB), le variazioni sul reddito concordato, che si espongon
Quotidiano
2 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, nuove cause di esclusione per i soli titolari di reddito di lavoro autonomo
Ai fini dell’adesione al Concordato preventivo biennale, con decorrenza dal biennio 2025/2026 in scadenza il prossimo 30 settembre 2025 (escluse le adesioni già trasmesse tra il 30 aprile 2025 e il 13 giugno 2025), l’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 81 del 2025 introduce una specifica causa di
L’Esperto
2 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, trasformazione impropria SNC in ditta individuale per decesso socio
Domanda - In caso di trasformazione impropria di una SNC in ditta individuale per decesso di un socio (e apertura P.IVA come ditta individuale nel 2025 con proseguimento attività), il “nuovo soggetto” potrà essere soggetto ISA ed eventualmente aderire al CPB 2025/2026? Risposta - Quando, a causa
Fisco
2 luglio 2025
Il nuovo volto del concordato preventivo dopo il dlgs n. 81/2025
La fiscal esamina le modifiche e le novità introdotte dal Dlgs 81/2025 e dalla circolare AE n. 9/E del 2025 all’istituto del concordato preventivo, istituto introdotto dal Dlgs. 13/2024. Il documento si concentra sulle regole del concordato preventivo biennale (CPB), delineando nuovi limiti di redd
Fisco
1 luglio 2025
CPB 2024-2025, compilazione del Modello Redditi PF 2025 per le persone fisiche che vi hanno aderito
Il D.Lgs. n. 13/2024 ha introdotto il CPB per i soggetti ISA con reddito d'impresa o lavoro autonomo a partire dal 2024. Se la proposta è accettata, il contribuente deve dichiarare quanto concordato nella dichiarazione dei redditi per i periodi d'imposta interessati. Le persone fisiche, in particol
L’Esperto
1 luglio 2025
Concordato preventivo biennale: casi pratici – 2a parte
Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante la diretta sul concordato preventivo biennale in dichiarazione dei redditi.
Concordato preventivo biennale: casi pratici – 2a parte Base imponibile per gestione separata INPS CPB e IRAP: correzione di errori nel v
L’Esperto
11 giugno 2025
Superamento della soglia dei 100.000 euro: conseguenze su Regime Forfetario e Concordato Preventivo
Domanda - Contribuente forfetario che ha aderito al concordato preventivo per l’anno 2024 con dichiarazione dei redditi presentata in data 24 ottobre 2024, supera in data 28 ottobre 2024 i 100.000 euro di ricavi. Chiedo la conferma di quanto affermato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1
Quotidiano
27 giugno 2025
Redditi lavoro autonomo, novità su bonus edilizi, interessi sul conto e assicurazione riaddebitata
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 171/2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato e del differenziale da cessione di bonus edilizi, ai fini della determinazione del redd
Voci trovate: 643