Ricerca
Voci trovate: 654
Quotidiano
29 gennaio 2025
CPB, pochi controlli per chi ha aderito
Il Concordato preventivo biennale torna alla ribalta della cronaca. Nel corso del Videoforum di lunedì scorso l’Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza sono tornate, a più riprese, sul tema del CPB e del correlato ravvedimento speciale. Arriva una buona notizia. Per i contribuenti che hanno a
Quotidiano
29 gennaio 2025
Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB
L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, com
Quotidiano
28 gennaio 2025
CPB, la dichiarazione integrativa impone di ricalcolare la proposta
Il reddito concordato è un dato immodificabile. L’invio di una dichiarazione integrativa relativa al periodo d’imposta 2023 obbliga il contribuente al ricalcolo della proposta di adesione al solo fine di verificare l’eventuale sopraggiunta causa di decadenza di cui all’articolo 22, comma 1, lettera
Fisco
27 gennaio 2025
Privacy Studi professionali. Parte I
Nell’ambito di uno studio professionale, diverse sono le implicazioni privacy ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di trattamento e conservazione dei dati. Per tale motivo, appare evidente come ciascun professionista debba definire un modello integrato, orga
Quotidiano
27 gennaio 2025
Contratto d’opera. Limiti al recesso “libero”
In ipotesi di apposizione di un termine a un rapporto di collaborazione professionale continuativa, il giudice deve appurare se nel caso concreto le parti abbiano inteso stabilire solo la durata massima del rapporto o piuttosto abbiano voluto escludere il recesso “ad nutum” del cliente prima di tal
Quotidiano
24 gennaio 2025
Affidamento incarichi di CTU e di Delegati alle Vendite
Si segnala il Pronto Ordini n. 97/2024 dello scorso 21 gennaio, con il quale il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, rispondendo a un quesito proveniente dall’Ordine di Salerno, ha fatto un po’ il punto della situazione in merito alle novità legislative in mater
Quotidiano
24 gennaio 2025
Colpa professionale. Risarcimento per “stress tributario e professionale”
L’errore commesso dal consulente fiscale di fiducia non comporta anche il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, se il contraccolpo psicologico (in termini di vera e propria patologia psichiatrica) lamentato dal cliente non era prevedibile oltreché obiettivamente sproporzionato rispett
L’Esperto
24 gennaio 2025
Riorganizzazione studio professionale: principio di neutralità
Domanda - Il conferimento di uno studio dentistico individuale in uno studio associato dal 2025 è fiscalmente neutro? Risposta - La risposta è positiva. L’articolo 5 comma 1 lettera d) del D.Lgs. n.192/2024 ha inserito nel Tuir l’articolo 117-bis, che introduce il principio di neutralità fisca
Quotidiano
23 gennaio 2025
CPB. Comunicazione sospensione attività professionale
Si segnala che, con il Pronto Ordini n. 96/2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito indicazioni in merito di Concordato Preventivo Biennale (CPB), con particolare riguardo alla comunicazione della sospensione dell’attività professionale. Al CND
Quotidiano
23 gennaio 2025
Fondazioni “pubbliche”. Il documento dei commercialisti
In risposta alle sollecitazioni pervenute da diversi operatori, il Consiglio Nazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile – per il tramite dell’Osservatorio “Enti pubblici e Società partecipate” – ha pubblicato il documento “Fondazioni Pubbliche”, nel quale vengono esaminati alcuni
Voci trovate: 654