Ricerca
Voci trovate: 614
Quotidiano
23 aprile 2025
CPB 2025-2026, il principio di omnicomprensività influenza la nuova proposta
Per i lavoratori autonomi l’introduzione del principio di omnicomprensività avrà inevitabili riflessi anche ai fini del Concordato preventivo biennale. Le proposte relative al biennio 2025-2026, infatti, saranno elaborate sulla base della nuova conformazione reddituale prevista per i soggetti titola
Quotidiano
23 aprile 2025
Commercialisti in audizione sul DFP 2025, auspicabile la riduzione della pressione fiscale del ceto medio
Il 22 aprile presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera dei deputati il consiglio nozionale dei commercialisti con il Tesoriere nazionale dei commercialisti delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, ha partecipato all’audizione parlamentare sul Documento di Finanza Pubbli
Quotidiano
23 aprile 2025
Obblighi IVA per gli eredi, la gestione dei compensi del professionista deceduto
Con la Risposta n. 118/2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi IVA relativi ai compensi professionali percepiti dagli eredi di un professionista deceduto. In particolare, il documento esamina il caso di un erede che ha ricevuto un compenso professionale spettante al defunto, al netto del
L’Esperto
10 aprile 2025
Trasferimento delle quote dal socio unico a un'altra società controllata: impatto su CPB
Domanda - Se il socio unico di una società trasferisce nel 2025 tutte le sue quote a un’altra società che è sempre controllata da lui, questo fa perdere i benefici del concordato preventivo biennale a cui ha aderito per il biennio 2024/2025? Risposta - Il trasferimento delle quote del socio unico
Quotidiano
22 aprile 2025
Adesione al CPB, regime premiale ISA indipendentemente dal voto ottenuto
Si avvicina a “grandi passi” la scadenza più importante dell’anno: il calcolo delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi. In alcuni casi il computo dell’importo dovuto segue regole completamente diverse da quelle ordinarie e le novità riguardano i contribuenti che hanno aderito
Quotidiano
22 aprile 2025
Il legittimo risparmio d’imposta esclude l’elusione
L’abuso del diritto è una casistica che si può ricavare sostanzialmente per differenza, in primo luogo rispetto all’evasione , ossia alle ipotesi in cui si violano i precetti normativi – di fatto senza alcun margine di interpretazione. Altra condotta che, parimenti, differisce dalle fattispecie a
L’Esperto
22 aprile 2025
Professionisti e contratto misto
Domanda - La recente normativa italiana ha introdotto il contratto misto, una nuova forma contrattuale che consente a professionisti iscritti ad albi di avere contemporaneamente un rapporto di lavoro subordinato a tempo parziale e uno autonomo con lo stesso datore, aprendo nuove opportunità lavorati
Fisco
22 aprile 2025
Responsabilità 23, rassegna della recente giurisprudenza 2025
Il D.lgs. 231/2001 nasce dalla volontà di creare un sistema di norme idoneo a contrastare i rischi di corruzione all’interno di una persona giuridica mediante l’implementazione di un sistema finalizzato a prevenire la commissione di una serie di reati presupposto e la cui adozione va ad esonerare da
Quotidiano
19 aprile 2025
CPB, niente software per l’invio autonomo del modello
Assosoftware, l’Associazione italiana produttori software, tramite un comunicato stampa del 17 aprile 2025, ha annunciato che i produttori non implementeranno il flusso telematico separato di adesione al CPB. Si ricorda, infatti, che il 9 aprile scorso, con il Provvedimento Prot. n. 172928/2025,
Quotidiano
19 aprile 2025
Dogane: istruzioni sulla nautica da diporto
Con la circolare n. 8/2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti sulle procedure doganali e gli adempimenti operative relativi alla nautica da diporto, che devono essere seguiti dopo le modifiche apportate dal Dlgs. 141/2024 (Disposizioni nazionali complementari al Codice dog
Voci trovate: 614