Ricerca
Voci trovate: 654
Quotidiano
23 giugno 2025
Il principio di onnicomprensività, l’esclusione degli interessi attivi accreditati sul conto corrente del professionista
Il principio di onnicomprensività applicabile agli esercenti arti e professioni in virtù delle modifiche apportate di recente dal D.Lgs n. 192/2025 non è di agevole applicazione. I dubbi sono sorti immediatamente dopo l’entrata in vigore della nuova disposizione e sono numerosi. La circostanza ha i
Quotidiano
19 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, la super deduzione incremento occupazione rilevante per la nuova proposta
A decorrere dalle opzioni esercitate per l'adesione al concordato relative al biennio 2025/2026, sia ai fini dell’elaborazione della proposta in scadenza il 30 settembre 2025, che per la determinazione della base imponibile concordata di ciascuno dei due periodi d’imposta 2025/2026, la super deduzi
L’Esperto
16 maggio 2025
Adesione al CPB e necessità di dichiarazione integrativa: come comportarsi?
Domanda - Ho un cliente (Società) che ha aderito al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024 e 2025. A seguito di una comunicazione dell'Agenzia delle entrate per l'anno 2022 (Modello redditi 2023) ho dovuto presentare una dichiarazione integrativa. L'anno successivo ha aderito al Concord
Quotidiano
18 giugno 2025
Concordato Preventivo Biennale, come influisce il reddito proposto sul calcolo dei contributi previdenziali
La dichiarazione dei redditi 2025 è il “veicolo” all’interno del quale “viaggia” il concordato preventivo biennale avente ad oggetto il biennio 2025 – 2026. In sede di presentazione del modello, da effettuarsi entro il 30 settembre prossimo (termine ultimo per l’adesione al patto con il Fisco) i co
Quotidiano
17 giugno 2025
Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”
Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ulte
Quotidiano
17 giugno 2025
Trasferte e tracciabilità dei pagamenti, le nuove regole dal 2025
Con il Decreto Legge del 12 giugno 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato finalmente chiarito uno dei punti più critici in materia di trasferte lavorative. Il provvedimento modifica l’impostazione introdotta dall’art. 1, commi 81-83, d
Quotidiano
17 giugno 2025
Professionisti, novità per gli ammortamenti
L’articolo 5, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 13/12/2024 n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, ha introdotto nel TUIR l’articolo 54-quinquies, che disciplina la deducibilità delle spese relative ai beni mobili e immobili, nonché l’articolo 54-sexies relativo alle spese relative a beni ed element
Quotidiano
16 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, esclusione e cessazione solo per conferimento d’azienda o di ramo, non per conferimenti di beni o denaro
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 134 del 12 giugno scorso è stato pubblicato il D. Lgs. n. 81 del 12 giugno 2025, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie” (cd. decreto co
Quotidiano
13 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in GU Serie Generale n.134 del 12 giugno 2024, il decreto legislativo n.81/2025 che fornisce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Andiamo con ordine. Modifiche alle dispo
Quotidiano
16 giugno 2025
Concordato preventivo biennale dei professionisti, la rilevanza dubbia delle sopravvenienze
Per effetto della mini-proroga i soggetti ISA, forfettari, minimi e soci di società devono liquidare e versare le imposte risultanti dal Modello Redditi 2025 entro il 21 luglio senza maggiorazione o il 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40%. L’operazione in alcuni casi non è affatto agevole con
Voci trovate: 654