Ricerca

Voci trovate:  652
Quotidiano
21 luglio 2025

Nuovo regime del ravvedimento solo per gli aderenti al CPB 2025 - 2026

Nel percorso di conversione in legge del D.L. 84 del 17/6/2025 (cd. “decreto fiscale”) è stato introdotto l’articolo 12-bis che prevede un’imposta sostitutiva per le annualità ancora soggette ad accertamento dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025 - 2026. In pratica
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, gli ultimi chiarimenti del Fisco e l’utilizzo delle perdite pregresse

L’Agenzia delle entrate ha fornito di recente ulteriori chiarimenti in tema di concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs n. 13/2024. Il documento di prassi che è intervenuto sul tema è costituito dalla Circolare n. 9/E del 24 giugno 2025. La Circolare è divisa in due parti. La prima fornis
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Principio di competenza inderogabile (anche) per i professionisti

La corretta gestione delle c.d. “fatture a cavallo d’anno” è da sempre una tematica che interessa sia gli operatori economici che i relativi consulenti, in particolare per quanto riguarda la detrazione dell’IVA che vi si correla (qualora si tratti di acquisti). Anche se a ben vedere, in particolare
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Adesione al concordato preventivo biennale tramite dichiarazione correttiva: è possibile?

Presentare la dichiarazione dei redditi, specialmente quando si utilizzano crediti d’imposta superiori a 5.000 euro e si richiede il visto di conformità, impone una particolare attenzione alle opzioni esercitate, tra cui quella dell’adesione al Concordato Preventivo Biennale. Ma cosa succede se
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale, le srl in regime di trasparenza possono aderire?

Domanda – Per le Società a responsabilità limitata (Srl), si può aderire al Concordato Preventivo Biennale solo se sono in regime di trasparenza? Risposta – No, non è necessario che una S.r.l. sia in regime di trasparenza per poter aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB). L’articolo 1
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, cosa succede se il conferimento di ramo di azienda avviene nel 2025

Domanda – Per chi ha aderito al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025, se il conferimento di ramo d’azienda avviene nel 2025, rimangono validi gli effetti del concordato per il 2024? Risposta – Il conferimento di ramo d’azienda rientra tra le operazioni straordinarie che escl
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Responsabilità penale dell’esperto nella composizione negoziata: limiti, rischi e garanzie

La figura dell’esperto facilitatore, introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), rappresenta una novità di rilievo nell’approccio alla gestione delle crisi aziendali. Egli funge da terzo imparziale nelle trattative tra imprenditore, creditori e stakeholder, con l’obiettivo
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Consultazione semplificata, novità dal correttivo al decreto fiscale: cosa cambia

Modificata dal decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso, la disposizione riguardante la consultazione semplificata, di cui all’articolo 10-nonies della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente), introdotto dall’articolo 1, comma 1, del D Lgs n. 219/2023. De
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, ISA quale presupposto fondamentale

L’adesione al Concordato preventivo biennale è subordinata e vincolata, rispettivamente, all’effettiva e corretta applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale. Un errore di applicazione degli ISA relativi al periodo d’imposta che precede il biennio di efficacia del concordato, ovvero l’ann
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 luglio 2025

Plusvalenze senza rateizzazione e Concordato preventivo biennale, come indicarle correttamente in dichiarazione

Domanda - Un contribuente ha aderito al concordato preventivo biennale per il 2024, concordando un reddito di 30.000 euro. Tuttavia, il reddito effettivamente realizzato è stato di 50.000 euro, comprensivo di una plusvalenza di 20.000 euro. Considerando che il contribuente non intende optare per la
Leggi l'articolo
Voci trovate:  652