Ricerca

Voci trovate:  648
L’Esperto
2 ottobre 2025

Concordato preventivo biennale, quale codice ATECO indicare nel modello dichiarativo dopo l’adesione

Domanda - Nel modello CPB autonomo inviato è rimasto indicato il codice ATECO 2024 anche se quello del 2025 rientra comunque nello stesso studio ISA. Quindi credo che a tal fine non ci siano problemi. Ma adesso nel modello dichiarativo quale codice devo indicare? Risposta - Il 30 settembre 2025
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Commercialisti, corso gratuito sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa n. 137/2025, rende noto che ha deciso di offrire a titolo gratuito un percorso formativo di altissimo livello dedicato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il percorso formativo, grazie a
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, oggi si chiude: tra le proposte anche il concordato come regime stabile

Scade oggi il termine per aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 (o revocare). Entrambe le azioni, infatti, devono essere fatte entro il 30 settembre 2025. Come già fermamente anticipato non ci sarà nessuna proroga dell’ultimo minuto, a ribadirlo è stato il viceministro dell’Economi
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 settembre 2025

Concordato preventivo 2025-2026: accesso per il forfettario che passa al semplificato

Domanda - Un contribuente, che nel 2022 e nel 2023 era in regime forfettario mentre dal 2024 è passato al regime semplificato, può aderire al concordato preventivo 2025-2026? Risposta - Il Concordato Preventivo Biennale - introdotto dal decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024 e modificato
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Concordato preventivo biennale, Leo conferma la scadenza al 30 settembre

Nessuna proroga della scadenza del concordato preventivo biennale, la scadenza è confermata al 30 settembre. La certezza arriva da Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, durante il proprio intervento al convegno “Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti”, orga
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 settembre 2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: adesione in presenza di incoerenze segnalate dall’Agenzia delle Entrate

Domanda - Ho inviato una dichiarazione con adesione al concordato preventivo biennale. La ricevuta dell’Agenzia delle Entrate segnala quanto segue: “risultano elementi di incoerenza per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 legati all’assenza di dichiarazioni validamente presentate
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, occhio alle ricevute nel cassetto fiscale

Ultime ore per aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: la proposta va accettata entro il 30 settembre 2025. La scadenza resta confermata, come ribadito dal viceministro Leo durante il convegno “Adempimento collaborativo: patti chiari, per imprese forti”. Intanto, nei cassetti fiscal
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Commercialista abusivo? Non sempre è truffa contrattuale

La condanna per truffa contrattuale in capo a un soggetto non iscritto all’Albo dei commercialisti presuppone che oggetto dell’incarico siano attività “riservate”, che si è lasciato credere di poter fare o affermato di poter fare. È quanto emerge – in estrema sintesi - dalla lettura della sentenza
Leggi l'articolo
Fisco
30 settembre 2025

Concordato preventivo biennale: lo scudo non è blindato

Il concordato preventivo biennale continua a presentare profili critici sul piano interpretativo. L’Amministrazione finanziaria, in occasione di recenti convegni, ha precisato che lo “scudo” non può considerarsi blindato: gli uffici mantengono infatti i poteri di accertamento nei termini ordinari,
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Cessioni agevolate ai soci, prezzo troppo basso? Ecco cosa si rischia

Oggi 30 settembre 2025 ultimo giorno per l’effettuazione delle cessioni agevolate ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione, di cui alla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 31-36 L. 207/2024). Nell’operazione di cessione, a differenza dell’assegnazione, è previsto il corrispettivo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  648