Ricerca
Voci trovate: 136
Quotidiano
15 aprile 2025
Le limitazioni alla distribuzione delle riserve di utili
In un precedente contributo dello scorso 9 aprile ci siamo occupati della classificazione per natura delle riserve iscritte in bilancio. In queste note, invece, intendiamo soffermarci su alcune limitazioni previste alla distribuzione delle riserve di utili. In primo luogo, va evidenziato che l
L’Esperto
15 aprile 2025
Come correggere l’errato dato degli ULA ai fini della verifica del limite di cui all’art. 2477 c.c.
Domanda - Erroneamente nella nota integrativa del bilancio 2023 è stato riportato un dato del personale pari a 22 ULA, in luogo di quello corretto pari a 16. In conseguenza di ciò il competente Conservatore del Registro delle imprese ha diffidato la società alla prevista nomina di cui all’articolo 2
Infostudio
11 aprile 2025
Adempimenti approvazione bilancio relativo all’esercizio 2024
Gentile Cliente, il bilancio relativo all'esercizio 2024, da approvare nel 2025, introduce diverse novità normative e contabili importanti per le imprese. Ecco una sintesi delle principali modifiche e degli adempimenti da considerare.
Le novità e gli adempimenti legati al bilancio 2025 Assem
Quotidiano
12 aprile 2025
Emendamenti OIC per i costi di smantellamento e ripristino
Il 18 marzo 2024 l’OIC ha pubblicato alcuni emendamenti ai principi contabili, tra i quali le modifiche all’OIC 16 - Beni materiali e all’OIC 31 - Fondi per rischi e oneri e Trattamento di fine rapporto, relative ai costi di smantellamento del bene e ripristino del sito. Preliminarmente va eviden
Quotidiano
10 aprile 2025
Le conseguenze dell'approvazione del bilancio senza la relazione dei sindaci
Dopo l’invio delle comunicazioni da parte dei Conservatori dei Registri imprese alle srl che, pur ricorrendone i presupposti, non hanno provveduto alla nomina di un organo di controllo, o di un revisore, in applicazione del disposto dell’articolo 2477 c.c., per l’avvenuto superamento dei parametri d
Quotidiano
9 aprile 2025
La classificazione in base alla natura delle riserve iscritte in bilancio
L’articolo 2427, comma 1, n. 7-bis, prescrive che nella nota integrativa “le voci di patrimonio netto devono essere analiticamente indicate, con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei prece
Quotidiano
8 aprile 2025
Nomina dell’organo di controllo o del revisore, segnalazioni da verificare
In questi giorni diversi uffici del Registro delle imprese stanno diffidando le società ad adempiere alla nomina dell’organo di controllo o del revisore in applicazione del disposto dell’articolo 2477 c.c. Verosimilmente si tratta di una seconda tornata di segnalazioni dopo quella relativa al bie
L’Esperto
9 luglio 2025
Approvazione bilancio oltre 120 giorni, niente proroga dei versamenti
Domanda - Una SRL con esercizio coincidente con l’anno solare e termine ordinario di approvazione del bilancio entro 120 giorni (quindi entro il 30 aprile), ha approvato il bilancio in seconda convocazione l’11 giugno, cioè oltre il termine ordinario ma comunque entro i 180 giorni; quindi, doveva pr
Fisco
9 luglio 2025
Trattamento contabile delle vendite online con carta di credito
Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha conosciuto un’espansione straordinaria, modificando profondamente le modalità con cui le imprese vendono beni e servizi e i consumatori effettuano acquisti. In questo contesto, le vendite online con pagamento tramite carta di credito rappresentano una d
Quotidiano
5 luglio 2025
La disciplina fiscale degli errori contabili: evoluzioni, chiarimenti e prospettive di riforma
La disciplina fiscale degli errori contabili ha subito significative evoluzioni, con l'obiettivo primario di semplificare la gestione per le imprese e allineare le normative fiscali a quelle contabili. La Circolare N. 16 del 3 luglio 2025 di Assonime approfondisce l'attuale assetto normativo e inter
Voci trovate: 136