Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
13 febbraio 2025
Per l’esterometro, irrilevante la data di registrazione delle operazioni passive
Uno specifico chiarimento reso in occasione di Telefisco 2025 è relativo alla comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “esterometro”), prevista dall’art. 1, comma 3-bis, del DLgs. n. 127/2015. L’adempimento, avente periodicità trimestrale, deve essere osservato dai soggetti
Quotidiano
11 febbraio 2025
Dipendenti in trasferta: obbligo di tracciabilità spese e mancato funzionamento del POS
Dall’inizio dell’anno 2025, le spese dei dipendenti in trasferta che ne richiedono il rimborso devono essere sostenute con mezzi di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità. La previsione, contenuta nella Legge di Bilancio del 2025, è destinata a far sorgere diversi problemi durante l’appl
Quotidiano
8 febbraio 2025
Impatriati: possibile fruire del regime se l'attività lavorativa è nei confronti dell'ex datore estero
Il contribuente che al rientro in Italia presterà l'attività professionale con la stessa società per la quale aveva già lavorato all'estero, al ricorrere di tutti i requisiti previsti dalla norma, potrà beneficiare del nuovo regime degli impatriati, a partire dal periodo d'imposta di rientro in Ita
Fisco
24 gennaio 2025
Convenzioni internazionali: il triplice test
Il fenomeno del “treaty shopping” è da sempre considerato una particolare forma di elusione fiscale internazionale, attuata mediante l’utilizzo distorto delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi. In tale contesto, la clausola antielusiva del beneficiario effettivo (”
L’Esperto
23 gennaio 2025
Regime fiscale impatriati: fruibile anche tramite rimborso da parte del datore di lavoro
Domanda - Un dipendente, rientrato in Italia dopo aver lavorato per oltre due anni in Cina e Giappone, ricorre giudizialmente al fine di richiedere il rimborso dell'IRPEF relativa agli anni di imposta 2017 e 2018, da calcolarsi secondo il regime speciale previsto per i c.d. impatriati. Si chiede se
Quotidiano
31 dicembre 2024
La nomenclatura combinata: novità dal 1° gennaio 2025
Sulla Gazzetta dell'Unione Europea del 31 ottobre è stato Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2522 della Commissione del 23 settembre 2024, che apporta modifiche all’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla ta
Quotidiano
30 dicembre 2024
Obbligo di garanzia per rappresentanti fiscali di soggetti non residenti
Come previsto dall’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972, nel testo riformulato dall’art. 4, comma 1, lett. a), del DLgs. n. 13/2024, indipendentemente dallo Stato di appartenenza del soggetto rappresentato (UE o extra-UE), per essere validamente nominato, il rappresentante fiscale deve essere i
L’Esperto
1 settembre 2025
Trasferimento all’estero e regimi fiscali del deposito titoli
Domanda - Un contribuente italiano, iscritto all’AIRE, si è trasferito stabilmente all’estero e mantiene in Italia un deposito titoli per il quale, prima della partenza, aveva optato per il regime del risparmio amministrato. Ora desidera sapere se questo cambio di residenza lo costringa ad abbandon
Quotidiano
21 agosto 2025
Cross-Border Conversion e fiscalità: i chiarimenti ufficiali dall’Agenzia delle Entrate
Come si applicano le regole IRES e IRAP ad una società residente in Italia che redige il bilancio con la “Combination 3” prevista dal Codice civile olandese? La recente risposta n. 220/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento importante per le holding industriali che, pur trasferendo
Quotidiano
20 agosto 2025
Conferimenti transfrontalieri, niente neutralità se il controllo è trasferito da socio estero
Con la Risposta all'interpello n. 217/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dei conferimenti transfrontalieri di partecipazioni e del relativo regime di neutralità fiscale previsto dagli artt. 178 e 179 del TUIR. La questione riguarda operazioni di riorganizzazione societaria tra società f
Voci trovate: 45

