Ricerca
Voci trovate: 37
Fisco
10 luglio 2025
Contratto di sponsorizzazione, cos’è?
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato, cioè dal codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità.
Premessa Il contratto di sponsorizzazione La forma del contratto di sponsorizzazione Società sportiva e
Quotidiano
7 luglio 2025
Neutralità fiscale esclusa se la permuta include azioni di terzi
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale applicabile alla permuta di partecipazioni, in particolare sui requisiti per l’applicazione del regime di neutralità fiscale. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad interpello n.180, pubblicata il 7
L’Esperto
26 giugno 2025
Documenti parità di genere e assunzione di giovani e donne per una gara di appalto
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittima l’esclusione di un’azienda concorrente ad una gara di appalto, per la mancata presentazione di un documento, richiesto dal bando, relativo alla parità di genere e all'assunzione di giovani e donne. Risposta - La risposta è affermativa. Rispetto alla
L’Esperto
23 giugno 2025
Regime del margine in caso di subentro nel contratto di leasing
Domanda - Un commerciante d’auto acquista da una società di leasing un’autovettura mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell’auto. È corretto che la società di leasing emette fattura nei confronti del commerciante d’auto, il quale la contab
L’Esperto
9 maggio 2025
Auto acquistata via leasing e regime del margine: giusta la mancata detrazione IVA?
Domanda - Un commerciante d'auto acquista da una società di leasing un'auto mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell'auto. L'acquisto avviene mediante la cessione onerosa del contratto da parte dell'originario locatore (privato) e conseguen
Informa+
29 gennaio 2025
Firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Funzioni Centrali 2022-2024
È stato siglato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Comparto Funzioni Centrali 2022-2024, coinvolgendo circa 195 mila lavoratori appartenenti a ministeri, Agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pub
Quotidiano
29 gennaio 2025
Appalto o subappalto nei cantieri edili: chiarimenti INL su obbligo di tesserino e sanzioni
Con la Nota n. 656/2025 del 23 gennaio, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti derivanti dall’abrogazione, operata dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), di alcune norme relative agli obblighi inerenti alle tessere personali di riconoscimento nei cantieri
Quotidiano
28 gennaio 2025
Leasing immobiliare per i professionisti: la riforma “cancella” i vantaggi fiscali
La riforma dei redditi di lavoro autonomo concretamente attuata con l’approvazione del d.lgs. n. 192/2024 non ha sempre introdotto disposizioni favorevoli ai contribuenti. In particolare, come chiarito espressamente dalla Relazione illustrativa al citato decreto legislativo d’ora in avanti concorrer
Informa+
14 gennaio 2025
Contratti d’assicurazione: procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 6 del 09-01-2025) il decreto n. 215 del 6 novembre 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), recante il Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiz
L’Esperto
8 gennaio 2025
Credito d’imposta ZES unica e contratto di "sale and lease back"
Domanda - Una società ha realizzato un programma di investimenti agevolato ai sensi dell’articolo 16 del D.L. 124/2023 (credito d’imposta investimenti ZES unica). Nel complesso degli investimenti è compreso anche un immobile strumentale all’attività svolta. L’eventuale operazione di sale and lease-
Voci trovate: 37