Ricerca
Voci trovate: 181
Quotidiano
30 ottobre 2025
Manovra 2026, nuova stretta per i professionisti che lavorano con la Pubblica Amministrazione: ecco cosa cambia
Tra le novità più rilevanti contenute nella bozza della Legge di Bilancio 2026 spicca l’articolo 129, comma 10, che introduce un nuovo requisito per i professionisti che collaborano con enti pubblici. D’ora in avanti, per ricevere il pagamento dei propri compensi, sarà necessario dimostrare la rego
Quotidiano
30 ottobre 2025
Manovra 2026, novità per i redditi d’impresa: verso l’allineamento tra valutazioni civilistiche e fiscali. Cosa cambia
Dalla bozza della Legge di Bilancio 2026 attualmente bollinata emergono modifiche anche in materia di reddito d’impresa, in particolare misure transitorie – in attesa che si arrivi a una compiuta riforma fiscale – che dettano nuove regole su azioni proprie, piani azionari, e ammortamento dei beni i
Quotidiano
29 ottobre 2025
Manovra 2026, iper ammortamenti “assorbiti” dal concordato preventivo biennale: nessuna agevolazione
In un precedente intervento abbiamo dato conto della novità prevista dalla bozza della manovra 2026 che, nella versione bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato lo scorso 22 ottobre, sancisce la fine dei crediti di imposta Transizione 4.0 e 5.0 ed il ritorno all’agevolazione in forma di iper
Quotidiano
29 ottobre 2025
Rottamazione-quinquies, da un lato concede dall’altro sottrae: con la revoca delle rateazioni in corso esclusa ogni ulteriore possibilità di rateazione
La Rottamazione-quinquies si presenta come l’ultimo baluardo concesso per difendersi dalle azioni esecutive dell’Agenzia entrate riscossione, in quanto in alcuni casi rappresenta davvero l’ultima possibilità concreta per ottenere la rateazione dei debiti iscritti a ruolo. Di contro, in senso fortem
Quotidiano
29 ottobre 2025
Manovra 2026, stretta sulla tassazione delle plusvalenze: cosa cambia
La bozza della legge di bilancio 2026, con l’articolo 15 rubricato “razionalizzazione della disciplina in materia di rateizzazione per la tassazione delle plusvalenze sui beni strumentali”, interviene in modifica dell’articolo 86, comma 6, del TUIR, inasprendo la tassazione delle plusvalenze realiz
Quotidiano
28 ottobre 2025
Manovra 2026, credito d’imposta investimenti ZES unica Mezzogiorno fino al 2028: come funzionerà
La bozza della legge di bilancio 2026 prevede la proroga del credito di imposta per i programmi di investimenti effettuati nella ZES unica Mezzogiorno sino al 31 dicembre 2028. Sono, in pratica, ammessi ai benefici di legge gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028.
Quotidiano
28 ottobre 2025
Manovra 2026, nuove regole sulla valutazione dei titoli partecipativi: cosa cambia
La “Legge di Bilancio 2026”, così come risultante dalla bozza bollinata ora disponibile, introduce nuove regole per la valutazione dei titoli e la deducibilità delle minusvalenze nel TUIR. Nello specifico, con le modifiche introdotte al Tuir il legislatore interviene nuovamente sul complesso ambito
Quotidiano
27 ottobre 2025
Bonus edilizi, nella Manovra 2026 esclusa la compensazione per il pagamento di debiti previdenziali e assistenziali
La prossima manovra finanziaria rischia di infliggere un nuovo e terribile colpo alle compensazioni dei crediti d’imposta di natura agevolativa, ivi incluse le compensazioni relative ai bonus edilizi conseguenti alle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito ai sensi dell’articolo 121 del
Quotidiano
27 ottobre 2025
Manovra 2026, ok al credito d’imposta 4.0 per agricoltura e pesca: come avere il 40%
La bozza della legge di bilancio 2026, bollinata dalla Ragioneria generale dello Stato, prevede in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e nel settore della pesca e dell'acquacoltura, che effettuano investimenti in beni materiali e immateriali strum
Quotidiano
24 ottobre 2025
Rateizzazione "last minute" degli acconti di novembre, arriverà la proroga?
Nel Question Time del 22 ottobre 2025 alla Camera è tornato al centro del dibattito il tema della rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi anche per il 2026. Ma il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha chiarito che allo stato attuale una proroga non è compatibile con le e
Voci trovate: 181

