Ricerca

Voci trovate:  181
Quotidiano
10 luglio 2025

Rimborsi spese all’estero 2025, niente tracciabilità ai fini fiscali

Con la risposta ad Interpello n. 188/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti impegnati in missioni e/o trasferte all'estero alla luce delle modifiche introdotte dall'articolo 1, comma 81, della legge n. 207/2024 (legge d
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti, le novità fiscali del 2025 e la disciplina transitoria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la Circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti operativi in merito alla riforma della tassazione dei redditi di lavoro dipendente connessi alla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori. Le modifiche, introdotte dalla legge di b
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 luglio 2025

Stop allo split payment per le società FTSE MIB: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Domanda - Si chiede per quali operazioni, a partire dal 1° luglio 2025, non sussista più l’obbligo di utilizzare il meccanismo dello split payment. Risposta – Preliminarmente, si ritiene opportuno richiamare l’articolo 10, del DL n.84 del 17 giugno 2025, il quale nel disporre la soppressione del
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Split payment, escluse operazioni nei confronti di società quotate inserite nell’indice FTSE MIB

L'Agenzia delle Entrate, con una nuova Faq pubblicata il 27 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulla decorrenza della modifica allo split payment, in particolare per quanto riguarda le operazioni con le società quotate nell'indice FTSE MIB. Si ricorda che lo split payment è una form
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 aprile 2025

DFP 2025, cosa c’è nel documento (ex DEF) approvato dal governo

Via libera al nuovo Documento di finanza pubblica (DFP), approvato dal Consiglio dei Ministri del 9 aprile. Il documento arriva dopo appena sei mesi dall’invio alle Camere del piano strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT) 2025 – 2029, pertanto è incentrato principalmente sulla rendicontazi
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 settembre 2025

Manovra 2026, il Governo rilancia su detrazioni per i figli e agevolazioni per le giovani coppie

I lavori della prossima Legge di Bilancio ripartono dai dati inerenti la crescita, in base ai quali saranno definiti i parametri di debito e deficit su cui costruire la Manovra 2026. Dalle stime preliminari del Dpfp, che dovrà essere inviato al Parlamento entro il 2 ottobre, si evince una crescita
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Manovra 2026, torna l'ipotesi cedolare secca al 21% anche per uffici e negozi: come funziona

In vista della prossima manovra, tra le proposte in cantiere prende piede quella della cedolare secca estesa anche per negozi e uffici; dopo l’edizione del 2019. È quanto evidenziato dal Ministro degli Affari europei, della coesione e del PNRR, Tommaso Foti, durante il proprio intervento al conv
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Manovra 2026, priorità al taglio Irpef: le dichiarazioni di Leo

Tra le priorità del Governo in vista della prossima Legge di Bilancio, la riduzione dell’Irpef per il ceto medio. L’idea sarebbe quella di ridurre la seconda aliquota dal 35% al 33% per i redditi fino a 60.000 euro. È quanto sottolineato dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio L
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Manovra 2026, addio al bonus mobili e tagli ai bonus edilizi

Con la prossima Legge di Bilancio, dovrebbero essere introdotte diverse misure a sostegno del ceto medio, al contempo, però, è probabile che si dovrà dire addio a qualche agevolazione, come ad esempio al bonus mobili. Per quanto riguarda i bonus edilizi, si attendono tagli e ridimensionamenti. A
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

Manovra 2026, priorità a misure per famiglie e ceto medio

Iniziano a scaldarsi i motori per la prossima Manovra che punterà principalmente a delineare misure di sostegno per le famiglie. È quanto reso noto da Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze, in occasione del suo intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Pur non entrando n
Leggi l'articolo
Voci trovate:  181