Ricerca
Voci trovate: 128
Quotidiano
28 dicembre 2024
Le novità del Dl Milleproroghe
Sulla GU del 27.12.2024 è stato pubblicato il c.d. DL Milleproroghe n. 202/2024, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 9 dicembre scorso, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Di seguito un riepilogo delle novità più rilevanti. Registro nazionale aiut
Quotidiano
28 dicembre 2024
Legge di Bilancio 2025: via libera dal Senato
Poggia su tre punti chiave la Manovra di bilancio 2025: fisco e imprese, lavoro e pensioni, famiglia e bonus. Dopo un lungo cammino tortuoso alla Camera, oggi 28 dicembre, ha ricevuto il via libera dal Senato. Di seguito un riepilogo delle nuove misure. Misure concernenti l’Irpef – Resa struttura
Quotidiano
30 dicembre 2024
Manovra 2025: nuova finestra di detassazione per lavoro notturno e straordinario nel comparto turismo
Tra le misure in materia di lavoro contenute nella Manovra 2025, si segnala una nuova finestra di detassazione per il lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi svolto dai dipendenti di strutture turistico-alberghiere. La misura, infatti, è stata introdotta per la prima volta - a valere p
Quotidiano
28 dicembre 2024
Bonus elettrodomestici, rifinanziato fondo per inquilini morosi e nuove risorse per studenti fuori sede
Nuovo bonus dedicato all’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti. Rifinanziato il fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli nella misura di 10 milioni di euro per l’anno 2025 e di 20
Quotidiano
27 dicembre 2024
CIN nelle CU e nei Redditi e controlli comunali
L’articolo 1 commi 74-80 del Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di misure volte al contrasto dell’evasione fiscale. Tra queste, le misure di cui ai commi 78 e 79 sono specificatamente dedicate a interventi volti a rafforzare la funzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN),
Quotidiano
27 dicembre 2024
Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025
I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempor
Informa+
23 dicembre 2024
Assegno di Inclusione e SFL: cosa cambia con la Manovra 2025
La Camera ha approvato con voto di fiducia nei giorni scorsi la nuova Legge di bilancio, confermando gli emendamenti proposti. Tra le novità, requisiti economici più favorevoli per l'Assegno di Inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Per l'Assegno di Inclusione (ADI), il limite IS
Quotidiano
23 dicembre 2024
Dal 2025 spese per alberghi, ristoranti e viaggi tracciabili per partite IVA e dipendenti
La legge di bilancio 2025, articolo 1, commi da 81 a 86, introduce specifiche limitazioni alla deducibilità di alcune spese, sia sotto il profilo reddituale che IRAP, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, introducendo nuove misure in materia di tracciabi
Quotidiano
23 dicembre 2024
Novità Legge di Bilancio 2025: Regime Forfettario e Riduzioni Contributive INPS
Nel corso dell’iter parlamentare di approvazione della Legge di Bilancio 2025, sono stati approvati emendamenti significativi, che vanno a toccare una vasta platea di contribuenti potenzialmente interessati. Le modifiche introdotte, infatti, vanno a ritoccare i requisiti per il mantenimento del regi
Quotidiano
23 dicembre 2024
Stop ai revisori del MEF negli enti pubblici con fondi oltre i 100mila euro
Non ci saranno revisori indicati dal Ministero dell’economia e delle finanze nei collegi sindacali o di controllo nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici. Ma gli organi di controllo già esistenti dovranno verificare l’utilizzo dei contributi pubblici. Dopo diverse revisioni, la
Voci trovate: 128