Ricerca
Voci trovate: 135
Quotidiano
10 luglio 2025
Rimborsi spese all’estero 2025, niente tracciabilità ai fini fiscali
Con la risposta ad Interpello n. 188/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti impegnati in missioni e/o trasferte all'estero alla luce delle modifiche introdotte dall'articolo 1, comma 81, della legge n. 207/2024 (legge di
Quotidiano
3 luglio 2025
Auto in uso promiscuo ai dipendenti, le novità fiscali del 2025 e la disciplina transitoria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti operativi in merito alla riforma della tassazione dei redditi di lavoro dipendente connessi alla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori. Le modifiche, introdotte dalla legge di bi
L’Esperto
3 luglio 2025
Stop allo split payment per le società FTSE MIB: cosa cambia dal 1° luglio 2025
Domanda - Si chiede per quali operazioni, a partire dal 1° luglio 2025, non sussista più l’obbligo di utilizzare il meccanismo dello split payment. Risposta – Preliminarmente, si ritiene opportuno richiamare l’articolo 10, del DL n.84 del 17 giugno 2025, il quale nel disporre la soppressione del
Quotidiano
27 giugno 2025
Split payment, escluse operazioni nei confronti di società quotate inserite nell’indice FTSE MIB
L'Agenzia delle Entrate, con una nuova Faq pubblicata il 27 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulla decorrenza della modifica allo split payment, in particolare per quanto riguarda le operazioni con le società quotate nell'indice FTSE MIB. Si ricorda che lo split payment è una forma
Quotidiano
6 novembre 2024
Legge Bilancio 2025: misure in materia di tracciabilità delle spese
Con la trasmissione al Parlamento del disegno di legge di bilancio 2025, si è avviato alla Camera dei Deputati l’iter d’approvazione. Tenuto conto del nuovo quadro di regole europee e del contesto economico, negativamente influenzato dall’incertezza globale connessa alla prosecuzione del conflitto r
Quotidiano
4 novembre 2024
Tetto alle detrazioni fiscali: colpiti i nuovi interventi di recupero edilizio
Per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro la proroga delle detrazioni connesse agli interventi di recupero edilizio per Eco-bonus e Sisma-bonus, prevista nella prossima manovra finanziaria, rischia di svanire innanzi al nuovo tetto delle detrazioni fiscali. Tale ultima limitazio
Informa+
4 novembre 2024
Manovra 2025: rifinanziata la “Nuova Sabatini”
In arrivo con la manovra 2025 misure e incentivi per le imprese, tra novità e proroghe. Tra queste la riconferma della “Nuova Sabatini Capitalizzazione” incrementata di: 400 milioni di euro per l’anno 2025; 100 milioni di euro per l’anno 2026; 400 milioni di euro per ciascuno degli anni d
Informa+
4 novembre 2024
Bonus mobili: un po' di tempo in più con la Manovra 2025
Un po' di tempo in più per il bonus mobili. Con la prossima Manovra, nel testo sigillato dal Capo dello Stato, l’incentivo sarà prorogato fino al 2025, nel limite massimo di 5.000 euro. La detrazione fiscale, che copre il 50% delle spese fino a un massimo di 5.000 euro, è disponibile per coloro c
Informa+
4 novembre 2024
Pensioni 2025: novità dal Ddl di Bilancio
Il disegno di legge di Bilancio 2025, depositato alle Camere, introduce alcune novità significative nel sistema pensionistico italiano. Sebbene non sia stata varata una riforma strutturale delle pensioni come molti speravano, il governo ha confermato diverse misure esistenti, garantendo una maggiore
Quotidiano
4 novembre 2024
Pensioni 2025: novità dal Ddl di Bilancio
Il disegno di legge di Bilancio 2025, depositato alle Camere, introduce alcune novità significative nel sistema pensionistico italiano. Sebbene non sia stata varata una riforma strutturale delle pensioni come molti speravano, il governo ha confermato diverse misure esistenti, garantendo una maggiore
Voci trovate: 135