Ricerca
Voci trovate: 33
Quotidiano
27 luglio 2024
Concorso del professionista nelle violazioni societarie
Con sentenza n. 20697/2024, la Corte di cassazione ha affermato che sono legittimi gli atti di irrogazione delle sanzioni alle persone fisiche che agiscano come soggetti “esterni” di enti dotati di personalità giuridica, in applicazione dell'art. 9 del D.lgs. n. 472 del 19971. La Commissione Tribut
Quotidiano
23 luglio 2024
Via libera a tre testi unici in materia fiscale e riordino definitivo del sistema riscossione
I tre testi unici relativi alle sanzioni tributarie, amministrative e penali, ai tributi erariali minori e alla giustizia tributaria, fanno ulteriori passi. Il riordino delle disposizioni relative al sistema nazionale della riscossione incassa il secondo parere definitivo. Il Consiglio Ministri d
Quotidiano
20 luglio 2024
Ridotta la sanzione per la mancata esportazione nei termini
L’art. 7, comma 1, del D.lgs. n. 471/1997, come modificato dall’art. 2, comma 1, del D.lgs. n. 87/2024, fissa al 50% dell’imposta la misura – prima variabile, dal 50 al 100% – della sanzione applicabile nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’art. 8, co
L’Esperto
4 luglio 2024
Sanzione e ravvedimento della LIPE tardiva per il primo trimestre
Domanda - Per una comunicazione della liquidazione periodica IVA relativa al primo trimestre 2024, inviata tardivamente il 10/06/2024 invece che entro la scadenza normativamente prevista (31/05/2024), non è stato versato nulla in pari data per il ravvedimento. Si può ora effettuare ora il pagamento
Quotidiano
29 giugno 2024
L’affidamento dell’incarico a un commercialista non “scrimina” il contribuente
Il contribuente non può andare indenne dalle sanzioni per le violazioni tributarie commesse dal commercialista di fiducia, se non prova di aver vigilato sulla corretta esecuzione del mandato conferito e, comunque, di essere stato ingannato dal comportamento fraudolento del professionista. È quant
L’Esperto
28 giugno 2024
Errori di fatturazione con sanzione fissa se l’IVA confluisce in liquidazione
Domanda - Una società non si è accorta dello scarto di una fattura emessa di importo rilevante – IVA esigibile pari a diverse decine di migliaia di euro – ragion per cui non l’ha riemessa entro i 5 giorni previsti dalla legge, anche se il gestionale con cui è stato predisposto il documento scartato
L’Esperto
17 giugno 2024
Sanzione per tardivo versamento da individuare rispetto al momento di pagamento
Domanda – In passato sono state pagate le imposte a saldo per un determinato periodo d’imposta con un ritardo di meno di 90 giorni rispetto alla scadenza prevista dalla legge, effettuando però il ravvedimento operoso, sulla base della sanzione del 30% ridotta alla metà, diversi mesi dopo il versamen
Fisco
13 giugno 2024
Violazioni tributarie. Sanzionabile il consulente fiscale “infedele”
La Corte di cassazione ha affermato il principio secondo il quale la commutazione delle sanzioni dal contribuente al professionista ai sensi dell’art. 1 della L. n. 423 del 1995, così come in generale la non punibilità del contribuente stesso ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. n. 472/1997 ove il mancat
Quotidiano
13 giugno 2024
La Corte di Giustizia Tributaria deve rideterminare le sanzioni
Lo scorso 9 maggio è stata pubblicata l’Ordinanza 12722/2024 emessa dalla V Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione (Presidente Cataldi, Relatore Crivelli, udienza del 19 marzo) che ha richiamato la nostra attenzione per l’oggetto sul quale sono stati chiamati a pronunciarsi i Supremi G
Quotidiano
12 giugno 2024
Circolazione in Italia veicoli extra U.E.
Si segnala la sentenza n. 15208/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 30 maggio, che ha fornito indicazioni in materia di sanzioni amministrative per il mancato rispetto delle formalità doganali prescritte per la circolazione in territorio nazionale di veicoli extra U.E. A t
Voci trovate: 33