Ricerca

Voci trovate:  271
Quotidiano
26 febbraio 2025

Illegittima la cartella emessa da agente della riscossione non competente per territorio

La giurisprudenza di merito e di legittimità appare concorde sull’illegittimità dell’atto esattoriale emesso da un agente della riscossione territorialmente incompetente, sulla base del domicilio fiscale del soggetto contribuente. Così, tra le tante, la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Indizi su indizi: senza prove certe accertamento nullo

L’Ufficio non può fondare la pretesa esclusivamente su alluvionali presunzioni e “asserzioni”, senza minimamente prendere in considerazione quanto asserito dal contribuente. Così la Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Lombardia, sezione 25, con la sentenza n. 3326/2024 depositata il 20/
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2025

Dichiarazione infedele. Il ravvedimento operoso blocca la sanzione sugli acconti

In caso di ravvedimento operoso rispetto a una dichiarazione infedele, al contribuente non è irrogabile la sanzione sul tardivo versamento degli acconti che derivano da quella stessa dichiarazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4187/2025 della Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), pub
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Decadenza dalle rate. Lieve inadempimento senza sanzione

Il contribuente ammesso al beneficio della rateazione non può essere sanzionato se si attiva prontamente per sanare l’errore commesso sulla modalità di pagamento (nella specie, mediante compensazione), così da evitare un effettivo danno per l’erario. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Oneri a deduzione pluriennale: resta il dubbio sulle tempistiche di accertamento

Con la nota pronuncia n. 8500/2021 della Cassazione (peraltro a Sezioni Unite) era stato espresso un incerto principio tale per cui, per i componenti di reddito con rilevanza fiscale ripartita in più periodi d’imposta, il termine di accertamento risulta “ancorato” alla singola annualità in cui detti
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Contribuente iscritto all’AIRE: modalità di notifica

La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Lombardia, sezione 6, con la sentenza n. 3308/2024 depositata il 19/12/2024 (Presidente: Venditti Mario; Relatore: Zaccardelli Massimo), confermando la sentenza di prime cure, ricorda le corrette modalità di notifica di atti tributari ed esattorial
Leggi l'articolo
Fisco
20 febbraio 2025

L’accomandante estraneo al reato non sfugge al Fisco

Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, il reddito realizzato da una società di persone in conseguenza dell’attività delittuosa di taluni soci va imputato a tutti i soci, in proporzione alla relativa quota, non rilevando che taluni di essi non abbiano concorso nel reato.
Il princ
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 febbraio 2025

Accollo debiti d’imposta. Preclusa all’accollante la compensazione con propri crediti

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ., ord. 16/02/2025 n. 3930) ha affermato che, in tema di compensazione di obbligazioni tributarie, poiché l’accollo di debiti erariali assume solo efficacia di accollo interno nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, ne deriva che soggetto debitore nei confro
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Patto di famiglia: chiarimenti sulle "attribuzioni compensative”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 12/2025, chiarisce che ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” l’aliquota e la franchigia sono determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2025

Il finto finanziamento non dà luogo a una sopravvenienza attiva

Una posta passiva iscritta in bilancio non può essere trattata come sopravvenienza attiva qualora ne sia accertata l'inesistenza originaria. La contestabilità di una sopravvenienza attiva ai sensi dell’art. 88, primo comma, del T.U.I.R. presuppone l’iscrizione in bilancio di una posta passiva reale
Leggi l'articolo
Voci trovate:  271