Ricerca

Voci trovate:  293
Quotidiano
14 gennaio 2025

Cartella da impugnare con il pignoramento

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza 16 dicembre 2024 n. 32671, ha fissato il seguente principio di diritto: «In tema di processo tributario, il contribuente che lamenti l’inesistenza, la mancanza o la nullità della notifica della cartella di pagamento deve proporre impugnazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2025

Il socio estraneo al reato non sfugge al Fisco

«Il reddito realizzato da una società di persone in conseguenza dell’attività delittuosa di taluni soci va imputato a tutti i soci, in proporzione alla relativa quota, non rilevando che taluni di essi non abbiano concorso nel reato». Si tratta del principio di diritto ribadito dalla Corte di cassaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2025

Ipoteca esattoriale sul fondo patrimoniale. La prova per evitarla

L'art. 170 cod. civ., contenente le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, è applicabile anche all'iscrizione di ipoteca esattoriale di cui all’art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973, sicché l'Agente della riscossione non può iscrivere l'ipoteca sui beni
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2025

Anno 2025: partono da gennaio le restrizioni valutarie in dogana

L’anno 2025 è appena iniziato e porta con sé una rilevante restrizione delle regole doganali riguardanti il trasporto al seguito del denaro contante. Il 2 gennaio scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 211/2024. Questo decreto ha adeguato le disposizioni nazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2025

Proventi di attività illecita. Da imputare secondo la “disponibilità”

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza 8 gennaio 2025, n. 307, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di ripresa a tassazione, ai fini dell’IRPEF, di redditi costituiti da proventi di attività illecita, per l’individuazione del periodo d’imposta al quale imputare tal
Leggi l'articolo
Fisco
9 gennaio 2025

Giudicato sull’atto societario con effetti per il socio

La sentenza, passata in giudicato, di accertamento negativo dei presunti maggiori ricavi accertati in capo alla società caratterizzata da una ristretta base partecipativa fa stato, quale giudicato esterno, anche nei confronti del socio, con la conseguenza che l’atto impositivo emesso nei suoi confr
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 gennaio 2025

Rilevazione e controllo del rischio fiscale: gli adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 2 del 03-01-2025) il decreto n. 212 del 12 novembre 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), recante il Regolamento che disciplina i requisiti, i compiti e gli adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 gennaio 2025

Cartella all’ex socio della S.n.c. Presupposti di validità

Qualora il recesso del socio sia intervenuto in epoca antecedente alla notifica dell'avviso di accertamento - o, comunque, del (primo) atto impositivo - l'Amministrazione finanziaria è tenuta a notificare anche al socio medesimo tale atto ovvero, in difetto della notifica, la cartella di pagamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 gennaio 2025

L’irregolarità per l’anno precedente non preclude il riporto delle perdite

La mancata presentazione del modello CNM per l'anno precedente costituisce una mera irregolarità formale che non impedisce il rinvio a nuovo delle perdite derivanti dalle operazioni di consolidamento. È quante emergenze dalla lettura dell'ordinanza n. 22/2025 della Sezione Tributaria della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 gennaio 2025

Somme iscritte a ruolo, per la dilazione “documentata” criteri differenziati

Per la richiesta di rateazione “documentata”, sia per la verifica dei presupposti che per la determinazione del numero massimo di rate concedibili, sono previsti criteri differenziati fra le persone fisiche, anche titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati, e i soggetti diversi da
Leggi l'articolo
Voci trovate:  293