Ricerca

Voci trovate:  279
Quotidiano
13 giugno 2025

Costi da reato, la Cassazione chiarisce: indeducibili anche se l’azione penale è successiva

I costi da reato sono indeducibili anche quando l’azione penale è stata esercitata successivamente alla presentazione della dichiarazione fiscale. È quanto ha precisato la Corte di cassazione - Sezione Tributaria, con l’ordinanza n. 15259 pubblicata lo scorso 8 giugno, che accoglie il ricorso dell’A
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2025

Ipoteca del Fisco sull'unica abitazione del debitore

Ai sensi dell’articolo 77, comma 1-bis, del D.P.R. n. 602/1973, l’Agente della riscossione può procedere all’iscrizione dell’ipoteca anche in assenza dei presupposti per l’espropriazione, come misura di tutela preordinata del credito, non costituendo l’ipoteca, di per sé, atto di inizio della proced
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Crediti d’imposta inesistenti, ravvedimento operoso senza copertura penale

La recente riforma del sistema sanzionatorio, dopo le modifiche apportate Decreto Legge n. 124 del 2019, dimentica nuovamente i crediti inesistenti. Salva l’applicazione di disposizioni normative speciali con funzione di scudo penale, il ravvedimento operoso non solleva il contribuente dalle consegu
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Rimborsi al personale. Deducibilità tutta da dimostrare

Le fatture generiche e i contratti privi di data certa non dimostrano che l'attività lavorativa è stata svolta effettivamente al di fuori della sede di lavoro, con la conseguenza che l’Ufficio finanziario può disconoscere i costi per viaggi e trasferte portati in deduzione. È quanto emerge dalla
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 giugno 2025

Sospensione Covid, stop alla proroga dei termini di accertamento

Tra le diverse norme recate dal c.d. Decreto correttivo di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ce n’è una che blocca gli effetti che, come anche confermato a inizio anno dalla Suprema Corte, deriverebbero dalla sospensione di cui all’art. 67 del D.L. 18/2020. Effetti che si traducono, secon
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2025

Neutralità fiscale nel conferimento di studi odontoiatrici: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta n. 148/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un importante aspetto fiscale riguardante il conferimento di studi odontoiatrici in società a responsabilità limitata operanti nel settore. In particolare, è stato affrontato il quesito sull’applicabilità del regime di neutralità fisca
Leggi l'articolo
Fisco
18 settembre 2025

Cambio di residenza e notifiche fiscali: la Cassazione rafforza la tutela del contribuente

Il cambio di residenza anagrafica, una volta decorso il termine di sessanta giorni dall’intervenuta iscrizione nei registri comunali, è opponibile all’Ente impositore e all’incaricato per la riscossione, indipendentemente dalla sua comunicazione all'Ufficio.
Il principio di diritto Il caso: va
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Cartella post-adesione: motivazione sufficiente con il richiamo all’accordo col Fisco

Se il contribuente non paga le rate dovute dopo aver sottoscritto un accertamento con adesione, la cartella di pagamento non ha bisogno di una motivazione dettagliata. Infatti, il contribuente conosce già le ragioni e i presupposti della pretesa fiscale grazie all’atto di adesione stesso. È sufficie
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

Commercialista infedele? Sanzioni fiscali annullabili

Se il contribuente prova che l’inadempimento è stato causato esclusivamente dall’intermediario (es. professionista condannato per appropriazione indebita), il beneficio della non punibilità ex art. 6 co. 3 D.lgs. n. 472/1997 si estende al complesso delle sanzioni tributarie riconducibili a quelle co
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Responsabilità del legale rappresentante ex art. 51 CCII: inammissibile l’impugnazione proposta dalla sola società

In tema di ricorso per cassazione avverso la sentenza di rigetto, da parte della Corte d'Appello, del reclamo avverso la pronuncia con cui è disposta l'apertura della liquidazione giudiziale, l'affermazione del presupposto della responsabilità del legale rappresentante di cui all'art. 51, comma 15,
Leggi l'articolo
Voci trovate:  279