Ricerca
Voci trovate: 270
Quotidiano
14 novembre 2024
Differimento quinquennale dell’estinzione. Occhio alla notifica del Fisco
La notifica dell'avviso di accertamento eseguita nei confronti degli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s., cancellata dal registro delle imprese, è nulla, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 175
Quotidiano
13 novembre 2024
Iscrizione ipotecaria impugnabile solo per vizi propri
La Corte di cassazione ha affermato che, in tema di contenzioso tributario, l'iscrizione ipotecaria che fa seguito a una pluralità di atti prodromici divenuti definitivi per mancata impugnazione, non integrando un nuovo e autonomo atto impositivo, è sindacabile in giudizio, ai sensi dell'articolo 19
Quotidiano
11 novembre 2024
La liquidazione del magazzino esclude l’antieconomicità
La rettifica dei redditi d’impresa con metodo analitico - induttivo risulta illegittima se il contribuente riesce a giustificare l’antieconomicità del comportamento tenuto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23817/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). In estrema sintesi, la c
Quotidiano
8 novembre 2024
S.r.l. “familiare”. Il facile controllo riduce la motivazione dell’atto
L’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii "per relationem" a quello riguardante i redditi della società, ancorché solo a quest’ultima notificato, soddisfa l’obbligo di motivazione previsto dall’art. 7 L. n. 212 del 2000 e dall’art. 42 D.P.R. n. 600 del 1973, giacché il socio ha il po
Fisco
7 novembre 2024
Compensazioni. Codice errato nell’F24
In tema di compensazione di crediti imposta, la correzione dell’errore materiale commesso nel modello F24 è possibile ed ha rilevanza ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero che non abbia tenuto conto della rettifica. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di ca
Quotidiano
6 novembre 2024
Immobili strumentali. Indeducibilità dell’I.M.U. dall’I.R.A.P.
La Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata a proposito della legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’I.M.U. sugli immobili strumentali dall’Imposta regionale sulle attività produttive. Dichiarando la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla Corte di giustizia t
Quotidiano
5 novembre 2024
Deduzione compensi al coniuge attraverso schermo societario
Il professionista non può portare in deduzione i costi fatturati dalla società di cui è socia di maggioranza la moglie, la quale svolge personalmente l’attività, percependo un compenso fisso periodico. L’utilizzo dello schermo societario rappresenta una condotta finalizzata a eludere l’art. 54, comm
Quotidiano
2 novembre 2024
Dichiarazioni fiscali. Rettifica con prova a carico del contribuente
La possibilità di contrastare la pretesa tributaria mediante dichiarazione integrativa, e anche mediante ricorso giurisdizionale, non esime il contribuente dall’onere di provare la veridicità dei dati rettificati. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con la sentenza n. 28105/2024
Quotidiano
30 giugno 2025
Cessione d’azienda, responsabilità solidale limitata al valore della cessione
Una volta ricevuta l’intimazione di pagamento, successivamente alla notifica dell’atto impositivo e della riconnessa cartella di pagamento al solo cedente, il cessionario d’azienda può, nel giudizio d’opposizione alla stessa, far valere le proprie ragioni senza alcuna limitazione, contestando sia il
Quotidiano
27 giugno 2025
Agenzia delle Entrate, altro che tregua estiva: richieste e controlli anche in piena stagione fiscale
Si ripete, puntualmente come ogni anno, la stagione degli inviti e dei controlli formali. Come testimoniato dalle numerose segnalazioni pervenute a “Carta Canta”, il canale ufficiale di Fiscal Focus dove i nostri abbonati possono condividere le loro disavventure con la Pubblica Amministrazione, in q
Voci trovate: 270