Ricerca
Voci trovate: 70
Quotidiano
30 gennaio 2025
Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%
Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Quotidiano
29 gennaio 2025
Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale
Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenza
Quotidiano
28 gennaio 2025
Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retribu
L’Esperto
24 gennaio 2025
Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria
Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Documento in PDF
L’Esperto
25 settembre 2024
Locazione ad uso foresteria con cedolare secca più certa dopo l’intervento della Cassazione
Domanda - A seguito di quanto stabilito di recente dalla Suprema Corte c’è la certezza circa la possibilità di applicare il regime di cedolare secca ad un contratto di locazione di immobile ad uso foresteria stipulato da un locatore “privato” nei confronti di un operatore economico? Risposta - Su
Quotidiano
24 settembre 2024
Il legale rappresentante reticente compromette la difesa
Alla società è precluso l’utilizzo, per la propria difesa in giudizio, della documentazione che il legale rappresentante non abbia fornito all’Amministrazione finanziaria, nonostante la specifica richiesta e l’avvertimento circa le conseguenze del comportamento ostativo alla verifica fiscale. È q
Infostudio
20 settembre 2024
CIN: come richiederlo, sanzioni dal 2 novembre
Gentile Cliente, i titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e quelli di unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi (meno di 30 gior
Fisco
17 settembre 2024
CIN: operativa la BDSR
Pubblicato nella GU Parte Seconda n.103 del 3 settembre 2024 lo specifico avviso di entrata in funzione della banca dati nazionale delle strutture ricettive e del portale telematico del Ministero del Turismo per l’assegnazione del CIN.
Premessa Disciplina delle locazioni per finalità turistic
Quotidiano
30 maggio 2025
Contratto di locazione con clausola penale, applicazione cedolare secca
L’Agenzia delle Entrate interviene in merito all’applicazione del regime della “cedolare secca” ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale. È questo l’ambito di interesse delineato dall’Amministrazione Finanziaria con la risposta ad interpello n.149 pubb
Quotidiano
29 maggio 2025
Concordato preventivo. Compensabili i crediti “omogenei”
I crediti tributari sorti in epoca anteriore all’apertura della procedura di concordato preventivo possono essere opposti in compensazione al rimborso di un credito formatosi alla stessa epoca. Qualora, invece, sia richiesto all’Amministrazione finanziaria il rimborso di un credito formatosi durante
Voci trovate: 70