Ricerca
Voci trovate: 75
Quotidiano
22 febbraio 2025
Definizione agevolata. Scomputabili gli importi versati per le sanzioni
Il diniego alla definizione agevolata, motivato con il fatto che il contribuente ha determinato l’importo dovuto considerando quanto già corrisposto per la definizione delle sanzioni, è illegittimo. Infatti, per la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione – sentenza 21 febbraio 2025, n. 4613 -
Quotidiano
15 febbraio 2025
Ultima chance per la Rottamazione-quater
Nel corso dell’iter di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 202 del 2024) è stato approvato l’emendamento finalizzato alla riammissione alla definizione agevolata dei soggetti che sono decaduti dalla Rottamazione-quater. Per ora, invece, è naufragato il tentativo di introduzione
Quotidiano
8 febbraio 2025
PVC mai allegato in giudizio: nullo l’accertamento
È nullo l’accertamento per difetto di prova quando fondato interamente su un PVC mai prodotto in giudizio, non potendo il Collegio valutare l’esistenza o meno della prova (certa) sulla quale si fonda la pretesa tributaria. Così, in sostanza, ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di II grado
L’Esperto
4 febbraio 2025
Rivalsa dell’IVA da accertamento previa riapertura della partita IVA
Domanda - Un’impresa ha illegittimamente fruito, in assenza dei requisiti, del regime forfetario, di cui all’art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014, ha chiuso la propria partita IVA dopo la definizione con accertamento con adesione della violazione. È possibile avvalersi dell’istituto disciplina
Quotidiano
11 novembre 2025
Società trasferita all’estero? Non è estinta, ma attenzione ai casi di sede fittizia
La Sezione tributaria della Suprema Corte romana, con l’ordinanza n. 29575 del 7 novembre 2025, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di accertamento a carico di amministratori di fatto di società di capitali, ai fini dell’art. 2495 cod. civ. e dell’art. 36 del D.P.R. n. 60
Voci trovate: 75

