Ricerca

Voci trovate:  18
Quotidiano
21 gennaio 2025

Cooperative compliance: siglato un “patto a due” tra Fisco e GdF

Sulla rampa di lancio il protocollo d'intesa tra l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, che disciplina la cooperazione nel regime di adempimento collaborativo. L'accordo definisce le modalità di scambio di informazioni e di coordinamento delle attività ispettive, garantendo la competenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 gennaio 2025

Viaggi e trasferte, quando la tracciabilità non è necessaria

Le novità introdotte dalla legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024, n. 207, in materia di obblighi di tracciabilità delle spese per viaggi, trasferte e spese di rappresentanza, stanno facendo molto discutere. Senza alcun dubbio, le nuove disposizioni comportano un importante appesantimento a
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 gennaio 2025

Adempimento collaborativo: approvate le linee guida sul rischio fiscale

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 5320/2025 ha individuato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM), per la certificazione del TCF e per la compilazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2025

Dipendenti pubblici, evasori fiscali: dal 2026 blocco dello stipendio

Possibile blocco dello stipendio dal 2026 per i dipendenti pubblici evasori. La misura si applicherà ai dipendenti che hanno debiti non pagati superiori a 5.000 euro verso l’erario, i comuni e le pubbliche amministrazioni, con stipendi superiori a 2.500 euro. Si stima che questa misura porterà un g
Leggi l'articolo
Infostudio
9 maggio 2025

Controllo fiscale, l'Agenzia comunica l'esito negativo tramite PEC o APP

Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa che l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità semplificate con cui la stessa informa i contribuenti dell’esito negativo delle attività di controllo istruttorio, ossia senza che siano state rilevate violazioni, avvia
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 maggio 2025

Confisca definitiva dei beni aziendali, chiarimenti del Fisco sulla gestione dei tributi e sull’effetto estintivo per confusione

La questione concernente la gestione dei tributi in caso di confisca definitiva dei beni aziendali è complessa e richiede interpretazioni puntuali della normativa vigente. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 120 del 29 aprile 2025 ha affrontato un caso particolare fornendo chi
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 aprile 2025

TFR, scatta il divieto dell'anticipo mensile: le nuove regole

Arrivano dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) importanti chiarimenti in merito alla indebita anticipazione del TFR. Nello specifico, con la Nota n. 616/2025, l’INL ha fornito indicazioni in merito alla legittimità della prassi di erogazione mensile del TFR in busta paga, riscontrata in alcun
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

La prova della notifica degli atti non può essere data “aliunde”

Occorre sempre dare la prova della corretta notifica degli atti, non potendosi provare la notifica “aliunde”, essendo irrilevante che il contribuente possa averne avuto conoscenza al di fuori della prescritta notifica. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Salerno, sentenza n. 1040/2
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2025

L’IRAP è dovuta anche sugli incarichi di sindaco e revisore fatturati dallo studio associato

Lo Studio professionale associato non ha diritto al rimborso dell’IRAP sui compensi relativi all’attività di sindaco e revisore svolta dai singoli associati, se non riesce a provare che quegli incarichi sono stati effettivamente esercitati in forma autonoma e separata. È quanto emerge dalla lettura
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 settembre 2025

Sindaci “sorvegliati speciali”, aumentano i controlli: come cambia la responsabilità con la riforma dell’art. 2407

L'ordinanza della prima sezione civile della Corte di Cassazione 24004/2025, decisa nell'udienza del 26/6/2025, ha di nuovo affrontato i profili di responsabilità dei componenti del collegio sindacale in caso di mala gestio da parte dell'organo amministrativo. Il caso oggetto della pronuncia d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  18