Ricerca
Voci trovate: 5646
NEWS
Infostudio
1 ottobre 2021
Stralcio dei ruoli
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito al nuovo stralcio dei carichi affidati all'Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 di importo fino a 5.000 euro, previsto dal DL Sostegni.
NEWS
Quotidiano
30 settembre 2021
Speranze deluse per CFP perequativo e riscossione
Resteranno irrimediabilmente delusi coloro i quali speravano ancora in una proroga dei termini previsti dall’articolo 1, comma 24, del DL n. 73 del 2021. Medesimo discorso per la riscossione: mentre si profila un ingorgo di versamenti senza eguali, ad oggi ancora nessuna novità ufficiale in merito
NEWS
Quotidiano
30 settembre 2021
Omessi versamenti. L’incarico al commercialista non “azzera” le sanzioni
In ipotesi di attività delegata a un professionista, il contribuente non è tenuto al pagamento delle sanzioni per omesso versamento delle imposte soltanto se riesce a dimostrare che il fatto è addebitabile esclusivamente all’intermediario. Occorre dunque quantomeno la prova dell’assenza della culpa
NEWS
Quotidiano
30 settembre 2021
Stralcio dei ruoli: nel reddito rientra anche la cedolare secca
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.11/2021 emanata in collaborazione con AdE-R, ha fornito chiarimenti e indicazioni operative in merito allo stralcio dei ruoli previsto dall’articolo 4 commi da 4 a 9 del Dl Sostegni n. 43/2021 convertito con modifiche in legge n. 69/2021. In particolar
NEWS
Quotidiano
29 settembre 2021
Accertamenti in Banca. Coniuge alle prese col Fisco
Le somme affluite sul conto bancario del coniuge dell’imprenditore, ove sprovviste di precise indicazioni circa la relativa provenienza, sono riconducibili a redditi non dichiarati nell’esercizio dell’impresa. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26101/2021 della Corte di Cassazione (
NEWS
Quotidiano
29 settembre 2021
Cessione di merce “in nero”. Presunzione superabile col formulario di identificazione rifiuti
In tema di accertamento induttivo di un maggior reddito d'impresa, l’imprenditore, per superare la presunzione di cessione di merce in evasione d’imposta, può documentare il dato sulle rimanenze attraverso il formulario di identificazioni rifiuti di cui all’art. 15 D.lgs. n. 22/97, che è prova dell
NEWS
Fisco
29 settembre 2021
Credito Iva. Dichiarazione omessa
La recente pronuncia della Corte di Cassazione – ordinanza n.23179 del 20 agosto 2021 – secondo cui il contribuente può portare in detrazione l'eccedenza d'imposta anche in assenza della dichiarazione annuale finale (e fino al secondo anno successivo a quello in cui è sorto il diritto), purché essa
NEWS
Fisco
28 settembre 2021
Distribuzione utili in nero
Dalla lettura di una recente ordinanza della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, emerge che la presunzione di distribuzione ai soci, pro quota, dei maggiori utili accertati in capo alla Società a ristretta base azionaria, non può trovare applicazione in capo al socio che dimostri la propr
NEWS
Quotidiano
28 settembre 2021
Ipoteca esattoriale su immobile “coniugale”
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'Amministrazione finanziaria, prima di iscrivere l'ipoteca su beni immobili ai sensi dell'art. 77 D.P.R. n. 602/73, deve, a pena la nullità dell'iscrizione, comunicare al contribuente che procederà alla suddetta iscrizione, concedendo al medesimo un t
NEWS
Quotidiano
28 settembre 2021
Notifica con PEC. Cartella salva se la comunicazione raggiunge lo scopo
Dalla lettura dell’ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. VI-5) n. 26099/2021 pubblicata ieri, 27 settembre, emerge che, in materia di notifica delle cartelle di pagamento a mezzo posta elettronica certificata, non ricorrere l’ipotesi di nullità della notifica, nonostante l’invio della PEC irrit
Voci trovate: 5646