Ricerca

Voci trovate:  512
Quotidiano
29 novembre 2024

Controversie tributarie. La Consulta “promuove” la definizione agevolata

La Corte costituzionale, riguardo alla disciplina della definizione agevolata delle controversie tributarie, ha affermato che la «la declaratoria di estinzione del processo, che il comma 198 dell’art. 1 della legge n. 197 del 2022 correla al deposito di copia della domanda di definizione e del vers
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 novembre 2024

Indagini sui conti dei familiari. Preclusa la riduzione forfettaria

La Sezione tributaria della Corte di cassazione (ordinanza n. 25043/2024) si è nuovamente pronunciata in merito al contenuto della prova contraria in caso di accertamento delle imposte sui redditi e dell'IVA sulla scorta dei movimenti bancari del contribuente, sia in accredito che in addebito, ai s
Leggi l'articolo
Infostudio
29 novembre 2024

Rottamazione-quater: sesta rata

Gentile Cliente, il termine per versamento della sesta rata della Rottamazione-quater è fissato al 2 dicembre 2024 (il 30 novembre 2024 cade di sabato) cui si aggiungono i cinque giorni di tolleranza previsti dalla Legge. Pertanto, il pagamento sarà considerato tempestivo se effettuato entro il pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 novembre 2024

I dividendi occulti si presumono distribuiti ai soci

La presunzione di distribuzione ai soci degli eventuali utili occulti accertati in capo a una società di capitali a ristretta base proprietaria rimane valida anche dopo l’introduzione del comma 5-bis1 dell’art. 7 del D. Lgs. n. 546 del 1992, il quale non comporta alcuna inversione del riparto dell’
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 novembre 2024

Ipoteca esattoriale. Omessa impugnazione del preavviso d’iscrizione

La Corte di cassazione ha affermato che, «in tema di contenzioso tributario, il preavviso di iscrizione ipotecaria, di cui all'art. 77, comma 2-bis, del d.P.R. n. 602 del 1973, è impugnabile autonomamente, sebbene non compreso nell'elenco di cui all'art. 19, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992, rap
Leggi l'articolo
Fisco
28 novembre 2024

Società “familiare”. Motivazione dell’avviso di accertamento relativo al socio

Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti un maggior reddito di partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società a ristretta base partecipativa, l’avviso di accertamento emesso nei confronti del socio deve ritenersi corrett
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 novembre 2024

Possibile il ravvedimento frazionato del versamento tardivo della quinta rata delle imposte

Domanda - Qualora una ditta individuale (dunque un “soggetto ISA”) si fosse trovata, per un problema di scarsa liquidità finanziaria, nell’impossibilità di pagare al 18 novembre la rata periodica del saldo delle imposte 2023 e del primo acconto per il 2024 – e dovesse ancora avere criticità di ques
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2024

Persone giuridiche. L’addetto presso la precedente sede legale perfeziona la notifica

Si deve ritenere perfezionata la notifica dell’atto tributario eseguita presso la vecchia sede legale della società destinataria, se lì l’Ufficiale postale trova un addetto alla ricezione. In tal caso opera la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c., che può essere vinta dimostrando che il cons
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2024

Autotutela tributaria. Possibile la sostituzione “peggiorativa”

La Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 30052/2024, pubblicata ieri, si sono espresse a proposito dell'esercizio del potere di autotutela in materia tributaria e, in particolare, riguardo all’ammissibilità di provvedimenti di annullamento e sostituzione dell’atto vizia
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2024

STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento

Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del m
Leggi l'articolo
Voci trovate:  512