Ricerca

Voci trovate:  474
Quotidiano
31 maggio 2025

Controlli difensivi sui lavoratori, cosa può (e non può) fare il datore di lavoro

Il controllo sull’uso degli strumenti informatici, come la posta elettronica e la navigazione sul web, devono, anche in tal caso, bilanciare la tutela del lavoratore, a non veder invasa la propria sfera personale, con le esigenze datoriali di controllo e tutela della propria struttura. Il presente c
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 maggio 2025

Concordato preventivo. Compensabili i crediti “omogenei”

I crediti tributari sorti in epoca anteriore all’apertura della procedura di concordato preventivo possono essere opposti in compensazione al rimborso di un credito formatosi alla stessa epoca. Qualora, invece, sia richiesto all’Amministrazione finanziaria il rimborso di un credito formatosi durante
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 maggio 2025

Il ravvedimento speciale protegge da una richiesta di regolarizzazione corrispettivi?

Domanda - Un mio cliente ha ricevuto in data 14/04/2025 una comunicazione (adempimento spontaneo) relativamente alla mancata dichiarazione di corrispettivi (relativi al mese di dicembre) dell'esercizio 2022. In pratica l'Agenzia invita il contribuente a regolarizzare la propria posizione ricalcoland
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2025

Plusvalenza Superbonus, insidia per gli atti di cessione

Nuove insidie per gli atti di cessione a titolo oneroso di beni immobili. Con le modifiche apportate all’articolo 67, comma 1, lettera b-bis) del TUIR, e al successivo articolo 68 ai fini della determinazione della base imponibile, la vendita dell’immobile può assumere rilevanza tributaria, nel caso
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2025

Utilizzo delle perdite pregresse. Nuovo regime retroattivo

A decorrere dall’esercizio di imposta corrente alla data del 6 luglio 2011, il regime di detrazione delle perdite realizzate negli anni pregressi è quello dettato dall’art. 84, commi 1 e 2, T.U.I.R. nel testo integralmente sostituito dall’art. 23, comma 9, D.L. n. 98/2011, che prevede la possibilità
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Sanzioni da omesso monitoraggio da aggiungere ancora all’infedeltà?

Nell’effettuazione dei controlli da parte dell’autorità fiscale, di fronte a inadempimenti degli obblighi di monitoraggio che portano altresì a violazioni dichiarative (infedeltà) quest’ultima è solita procedere con l’irrogazione di sanzioni attuando il cumulo materiale – la mera somma algebrica del
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2025

Fisco e Intelligenza Artificiale, arriva il "super" chatbot per adempimenti e controlli

L’Intelligenza Artificiale sta prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità e in molti settori rappresenta un valido strumento di supporto e di lavoro. In questo scenario, il Fisco non ha intenzione di restare a guardare; proprio per questo il suo alleato nel futuro prossimo sarà proprio l’I
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2025

Adempimenti tributari. Contribuente tenuto a vigilare sul professionista incaricato

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. 20/05/2025, n. 13358) ha ribadito l’orientamento consolidato secondo cui il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento a un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione dei redditi all’Agenzia dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2025

Controlli “Formazione 4.0”, incrocio di dati a base dell’atto di recupero

Il credito d’imposta “Formazione 4.0” di cui all’articolo 1, comma 46, della Legge n. 205 del 2017, e successive proroghe, è a rischio in caso di incongruenza acclarata fra il calendario formativo e i dati contabili e del lavoro. I controlli sostanziali dell’Amministrazione finanziaria si concentran
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2025

Fisco, le cartelle di pagamento notificate con la PEC senza firma digitale sono valide?

È valida la cartella di pagamento notificata a mezzo PEC senza firma digitale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12997/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria, depositata il 15 maggio. Il giudizio è scaturito dall’impugnazione di un’intimazione di pagamento rivolta a una
Leggi l'articolo
Voci trovate:  474