Ricerca
Voci trovate: 510
Informa+
7 febbraio 2025
Addio alla Rottamazione Quinquies
Nello "slang" politico, il decreto Milleproroghe è da sempre un contenitore dove finiscono disposizioni e proroghe urgenti di misure ormai prossime alla scadenza. Una formula utilizzata per la prima volta nel 2005 e durata per 10 anni esatti, per poi scomparire fino al 2018, quando è stata ripropos
Quotidiano
6 febbraio 2025
Imposte, tagli in vista per il ceto medio. Probabile una mini Rottamazione
Il Fisco è ancora un cantiere aperto. Dopo la parziale attuazione della Legge delega n. 111 del 2023 per la Riforma fiscale, con la pubblicazione di 14 decreti attuativi, nel corso dell’incontro di ieri con la stampa specializzata il Vice Ministro dell’Economia e Finanze, Maurizio Leo, ha annunciat
L’Esperto
5 febbraio 2025
Notifica di una cartella di pagamento: è regolare se effettuata via PEC
Domanda - Si chiede di sapere se la notifica di una cartella di pagamento, effettuata via PEC, sia regolare anche se la cartella stessa non risulta sottoscritta e il file consegnato al contribuente è in formato “.doc” e non in “.pdf”. Risposta - La risposta è affermativa. La tempestiva proposi
L’Esperto
4 febbraio 2025
Rivalsa dell’IVA da accertamento previa riapertura della partita IVA
Domanda - Un’impresa ha illegittimamente fruito, in assenza dei requisiti, del regime forfetario, di cui all’art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014, ha chiuso la propria partita IVA dopo la definizione con accertamento con adesione della violazione. È possibile avvalersi dell’istituto disciplina
Quotidiano
3 febbraio 2025
MEF, aumenteranno i controlli sostanziali
Analisi del rischio di evasione, ulteriore valorizzazione delle banche dati ed impiego dei sistemi intelligenza artificiale, controlli mirati e tempestivi. All’approccio collaborativo finalizzato alla promozione dell’adempimento spontaneo, alle verifiche ex-ante proprie degli strumenti di dialogo p
Quotidiano
3 febbraio 2025
Ravvedimento speciale, perfezionamento a condizioni differenziate
Il perfezionamento del ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 avviene per comportamento concludente, nello specifico mediante il corretto e tempestivo versamento degli importi dovuti. I criteri per determinare le somme da versare, tuttavia, variano a se
Quotidiano
3 febbraio 2025
Variazione di residenza durante la giacenza postale
In tema di notifica dell'avviso d'accertamento a mezzo posta, ai sensi dell'articolo 8 della legge n. 890 del 1982, la variazione di residenza del contribuente - dopo la spedizione della raccomandata e dell'avviso di giacenza postale, per temporanea assenza del destinatario, ma anteriormente al dec
Quotidiano
1 febbraio 2025
Socio di s.r.l. “ristretta”. Motivazione dell’atto con mero rinvio
È sufficiente il richiamo all'avviso di accertamento societario per motivare l'atto impositivo emesso nei confronti del socio, basato sulla presunzione di distribuzione degli utili “in nero” accertati in capo alla piccola società. La difesa del socio di una società a ristretta compagine sociale
Quotidiano
29 gennaio 2025
In arrivo la proposta di legge sulla “Rottamazione quinquies”
Pronta la proposta di legge sulla rottamazione quinquies delle cartelle. Questa rottamazione quinquies permetterebbe di regolarizzare la propria posizione pagando esclusivamente le somme relative al capitale e agli importi relativi alle spese per procedure esecutive e notifiche, escludendo così int
Quotidiano
29 gennaio 2025
Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale
Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenz
Voci trovate: 510

