Ricerca

Voci trovate:  513
Quotidiano
1 settembre 2025

Ravvedimento speciale, ancora quattro mesi di sofferenza

L’adesione al nuovo ravvedimento speciale comporterà ulteriori quattro mesi di sofferenza per i contribuenti. Se la notifica dello schema di atto di cui all’articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, come fu per la precedente edizione (lo stesso accade con il processo verbale di constatazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

La responsabilità del socio/amministratore non attende l’estinzione della società

Per la notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del socio unico e amministratore, ex art. 36 D.P.R. n. 600/73, il Fisco deve attendere la definitiva estinzione della società? Ossia, l’Ufficio deve attendere che dopo la cancellazione dal registro delle imprese decorra il quinquennio pre
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

Vendita di immobili a prezzo basso: rischi, sanzioni e controlli fiscali

In Italia, non esiste alcuna norma che imponga un prezzo minimo per la vendita di un immobile. Le parti sono libere di stabilire il corrispettivo che ritengono più opportuno, anche se notevolmente inferiore al valore di mercato. La legge, infatti, considera lecita persino la cessione gratuita di un
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 agosto 2025

Manovra 2026, Salvini: “Flat tax, pace fiscale e rottamazione delle cartelle nella prossima Legge di bilancio”

Flat tax, pace fiscale e una nuova rottamazione delle cartelle. Sono queste le tre misure che il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha promesso di inserire nella prossima Legge di bilancio, attesa per l’autunno. In un’intervista a Il Sussidiario.net, Salvini
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 agosto 2025

Società estinta e avvisi di accertamento, la Cassazione estende la nullità anche ai soci

L’annullamento, con sentenza passata in giudicato, dell’avviso di accertamento notificato alla società può essere opposto dai soci all’Amministrazione finanziaria, a meno che non sia stato pronunciato per tardiva notifica dell’atto impositivo (decadenza), o per altra causa non rapportabile ai soci
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Entrate dello Stato e lotta all’evasione, cosa dice la Corte dei conti

Nel Rendiconto generale dello Stato 2024 la Corte dei conti dedica un ampio capitolo alla dinamica delle entrate derivanti da accertamento e controllo. La relazione evidenzia l’andamento degli incassi da attività di contrasto all’evasione fiscale e mostra quanto lo scarto tra le somme accertate e q
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Accertamento con adesione e solidarietà tributaria: la Cassazione conferma il vincolo fino al pagamento integrale

Con l’ordinanza n. 19989 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ribadisce un principio ormai consolidato: in tema di imposta di registro, la responsabilità solidale tra i coobbligati permane anche quando uno solo di essi stipula un accordo di adesione con l’Amministrazione finanziaria, finché i
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Verifiche fiscali, scatta l'obbligo di motivazione negli atti autorizzativi e nei verbali

Dal 2 agosto 2025 è in vigore la nuova disposizione introdotta dall’articolo 13-bis del Decreto-legge 84/2025, convertito dalla Legge 108/2025, che rafforza le garanzie informative per professionisti e imprese durante l’esecuzione di un accesso fiscale. La norma, che modifica lo Statuto del cont
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 agosto 2025

SICAV e tassazione, il Fisco chiarisce il trattamento fiscale delle quote di partecipazione

Con la risposta n. 222/2025, l'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sul regime fiscale applicabile alle quote di partecipazione nelle Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV), equiparandole ai fondi comuni di investimento per quanto riguarda la valutazione e la deducibilità delle svalutaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 agosto 2025

Ravvedimento “differenziato” in base al tempo per il tardivo versamento dell’IVA di luglio

Come noto i versamenti in scadenza tra il 1° e il 20 agosto di ogni anno vengono automaticamente prorogati a quest’ultima data; e, per quanto di interesse, in tale intervallo di tempo estivo ricadono per forza di cose i pagamenti dell’IVA del mese di luglio, rispetto ai quali è assolutamente fisiol
Leggi l'articolo
Voci trovate:  513