Ricerca

Voci trovate:  38
Quotidiano
26 settembre 2025

Usufrutto ai genitori? La Cassazione salva il beneficio fiscale sulla prima casa

La cessione del solo usufrutto di un immobile, acquistato con le agevolazioni "prima casa", entro il quinquennio dall’acquisto dell’intera proprietà dell’immobile e senza il riacquisto di altra casa di abitazione entro l’anno dalla cessione dell’usufrutto, non comporta alcuna decadenza dall’agevola
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

«Prima casa» e unità contigue: conta la realtà, non la fusione catastale

I benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa" spettano anche nel caso di accorpamento di più unità immobiliari finitime costituenti nel loro insieme un'unica abitazione, purché entro il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all'Amministrazione finanziaria per l'ese
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Agevolazione “prima casa” riconosciuta anche in permute e operazioni atipiche su immobili ancora da costruire

L'agevolazione fiscale per la "prima casa" si estende anche agli immobili in corso di costruzione e può trovare applicazione anche in operazioni atipiche (es. permute, contratti do ut facias concernenti immobili da costruire), purché l'operazione realizzi la finalità della norma – favorire l'acquis
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2025

Prima casa, credito d’imposta salvo solo con vendita entro 2 anni

Un contribuente aveva acquistato nel 2003, insieme al futuro coniuge, un immobile beneficiando dell’agevolazione prima casa e pagando 1.000 euro di imposta di registro. In seguito, a seguito del decesso del coniuge (2011), aveva acquisito un’ulteriore quota per successione. Nel 2024, l’interessato
Leggi l'articolo
Fisco
11 settembre 2025

Le agevolazioni “prima casa” non spettano a chi ne ha già usufruito

Chi abbia già acquistato un immobile usufruendo delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, non può chiederle nuovamente per un altro acquisto, anche se il primo immobile è diventato inidoneo a soddisfare le esigenze abitative familiari. L’idoneità abitativa dell’immobile conta solo quando
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

La comproprietà preclude al coniuge il secondo acquisto col bonus “prima casa”

La Corte di cassazione – Sezione tributaria, con sentenza n. 24777 del 3/09/2025, ha statuito che: in materia di agevolazione fiscali cosiddette “prima casa” la circostanza che l'acquirente sia già comproprietario pro-quota con il coniuge in comunione ordinaria di altra abitazione idonea nello
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

Riacquisto prima casa e credito d’imposta, l’Agenzia chiarisce il nuovo termine biennale

Con la risposta n. 197/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sull’estensione del termine per la vendita dell’immobile pre-posseduto da uno a due anni, prevista dalla legge di Bilancio 2025. Il documento scioglie i dubbi interpretativi in merito alla fruizione del credito d’i
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 agosto 2025

Acquisto di una nuova casa. Conservazione dei benefici fiscali

In tema di agevolazioni per l'acquisto della "prima casa", la previsione contenuta nell'art. 1, nota II bis, comma 4, della tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 - nella parte in cui dispone che il contribuente che, entro cinque anni dall'acquisto dell'immobile con i benefici "pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

L’affrancazione che ritarda fa perdere le agevolazioni “prima casa”

L’acquirente perde le agevolazioni fiscali “prima casa” se non aliena l’appartamento preposseduto entro il termine di legge, per attendere la rimozione del vincolo di prezzo massimo di vendita da parte del Comune, che ci mette più del previsto per l’affrancazione. In tal caso non si può invocare la
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 giugno 2025

Agevolazioni “prima casa” legate all’attualità dall’accatastamento

Il mutamento della classificazione catastale dell’unità abitativa dopo il rogito (nella specie da A/2 ad A/1) comporta la perdita delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa” in capo all’acquirente, che d’altro canto va tenuto indenne dalla sanzione del 30%, perché non può parlarsi di "mendac
Leggi l'articolo
Voci trovate:  38