Ricerca
Voci trovate: 39
Quotidiano
30 luglio 2025
Riacquisto prima casa e credito d’imposta, l’Agenzia chiarisce il nuovo termine biennale
Con la risposta n. 197/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sull’estensione del termine per la vendita dell’immobile pre-posseduto da uno a due anni, prevista dalla legge di Bilancio 2025. Il documento scioglie i dubbi interpretativi in merito alla fruizione del credito d’i
Quotidiano
21 agosto 2025
Acquisto di una nuova casa. Conservazione dei benefici fiscali
In tema di agevolazioni per l'acquisto della "prima casa", la previsione contenuta nell'art. 1, nota II bis, comma 4, della tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 - nella parte in cui dispone che il contribuente che, entro cinque anni dall'acquisto dell'immobile con i benefici "pr
Quotidiano
5 luglio 2025
L’affrancazione che ritarda fa perdere le agevolazioni “prima casa”
L’acquirente perde le agevolazioni fiscali “prima casa” se non aliena l’appartamento preposseduto entro il termine di legge, per attendere la rimozione del vincolo di prezzo massimo di vendita da parte del Comune, che ci mette più del previsto per l’affrancazione. In tal caso non si può invocare la
Quotidiano
7 febbraio 2025
Agevolazioni per acquisto della prima casa: dichiarazione di successione integrativa
Via libera alla possibilità di chiedere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa con la presentazione di una dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva della precedente. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024. L’i
Quotidiano
4 febbraio 2025
Agevolazioni “prima casa”. La quota “ideale” non limita il recupero fiscale
In tema di agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, ove l’acquisto dell’immobile si avvenuto in comunione e pro indiviso da parte di più soggetti, la decadenza dell’agevolazione a seguito del trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni comporta in capo agli acquire
L’Esperto
31 gennaio 2025
Tempistiche vendita ex prima casa
È possibile fruire dell’allungamento di due anni per rivendere la ex prima casa in caso di compravendita stipulata precedentemente al 1° gennaio 2025 per cui non è ancora scaduto il vecchio termine annuale per la vendita?
Quotidiano
30 gennaio 2025
Forze dell’Ordine. Residenza non influisce sulle agevolazioni “prima casa”
Per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine le agevolazioni fiscali “prima casa” prescindono dal trasferimento della residenza nel Comune dove si trova l’immobile entro il termine di diciotto mesi dall’acquisto, e ciò anche a fronte dell’eventuale impegno in tal senso assunto di fronte al Notaio.
L’Esperto
30 gennaio 2025
IVA 4% per acquisto fotovoltaico su costruzione prima casa
Domanda - Un contribuente è un soggetto privato che sta costruendo un’abitazione non di lusso che diventerà la propria abitazione principale. Dovendo installare un impianto fotovoltaico, intende acquistarlo autonomamente direttamente dal rivenditore. Il soggetto vuole sapere se può beneficiare
Quotidiano
24 gennaio 2025
Novità 2025: termine di 2 anni per vendere la “precedente” prima casa
La Legge di bilancio 2025 con l’art. 1 comma 116 che si riporta di seguito è intervenuta allungando di dodici mesi il termine di tempo entro cui un soggetto può vendere la prima casa senza perdere il beneficio sul nuovo acquisto. 116. Al fine di incentivare il mercato immobiliare e agevolare il
Informa+
21 gennaio 2025
Manovra 2025: stop alle agevolazioni prima casa under 36
In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani under 36, il decreto “Sostegni bis” (Dl n.73/2021) aveva introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto de
Voci trovate: 39

