Ricerca

Voci trovate:  37
Quotidiano
26 settembre 2025

Usufrutto ai genitori? La Cassazione salva il beneficio fiscale sulla prima casa

La cessione del solo usufrutto di un immobile, acquistato con le agevolazioni "prima casa", entro il quinquennio dall’acquisto dell’intera proprietà dell’immobile e senza il riacquisto di altra casa di abitazione entro l’anno dalla cessione dell’usufrutto, non comporta alcuna decadenza dall’agevola
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

«Prima casa» e unità contigue: conta la realtà, non la fusione catastale

I benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa" spettano anche nel caso di accorpamento di più unità immobiliari finitime costituenti nel loro insieme un'unica abitazione, purché entro il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all'Amministrazione finanziaria per l'ese
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Agevolazione “prima casa” riconosciuta anche in permute e operazioni atipiche su immobili ancora da costruire

L'agevolazione fiscale per la "prima casa" si estende anche agli immobili in corso di costruzione e può trovare applicazione anche in operazioni atipiche (es. permute, contratti do ut facias concernenti immobili da costruire), purché l'operazione realizzi la finalità della norma – favorire l'acquis
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2025

Prima casa, credito d’imposta salvo solo con vendita entro 2 anni

Un contribuente aveva acquistato nel 2003, insieme al futuro coniuge, un immobile beneficiando dell’agevolazione prima casa e pagando 1.000 euro di imposta di registro. In seguito, a seguito del decesso del coniuge (2011), aveva acquisito un’ulteriore quota per successione. Nel 2024, l’interessato
Leggi l'articolo
Fisco
11 settembre 2025

Le agevolazioni “prima casa” non spettano a chi ne ha già usufruito

Chi abbia già acquistato un immobile usufruendo delle agevolazioni fiscali cosiddette “prima casa”, non può chiederle nuovamente per un altro acquisto, anche se il primo immobile è diventato inidoneo a soddisfare le esigenze abitative familiari. L’idoneità abitativa dell’immobile conta solo quando
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

La comproprietà preclude al coniuge il secondo acquisto col bonus “prima casa”

La Corte di cassazione – Sezione tributaria, con sentenza n. 24777 del 3/09/2025, ha statuito che: in materia di agevolazione fiscali cosiddette “prima casa” la circostanza che l'acquirente sia già comproprietario pro-quota con il coniuge in comunione ordinaria di altra abitazione idonea nello
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 dicembre 2024

Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi

L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 66/2024 chiarisce che, in caso di dichiarazione di successione presentata oltre il termine ordinario di 12 mesi, la possibilità di richiedere l'agevolazione prima casa, con dichiarazione integrativa o sostitutiva, trova un limite temporale nella notific
Leggi l'articolo
Informa+
10 dicembre 2024

Prima casa under 36 anche nel 2024: con preliminare sottoscritto e registrato entro la fine del 2023

Con il principio di diritto n. 3 pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate sono stati forniti importanti chiarimenti riguardo l’agevolazione prima casa under 36. In particolare, il focus si concentra sui tempi di registrazione del preliminare di compravendita cui l’aspirante beneficia
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 dicembre 2024

Agevolazione prima casa under 36 fruibile nel 2024

Il principio di diritto n. 5/2024 pubblicato ieri dall’Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti circa i tempi entro cui l’aspirante beneficiario nel 2024 dell’agevolazione prima casa under 36 avrebbe dovuto adempiere all’obbligo di registrazione del preliminare di compravendita e a qua
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 dicembre 2024

Agevolazione ''prima casa'': esclusa la rettifica del trasferimento della residenza entro 18 mesi

In materia d’agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”, per il soggetto che intende mantenere la residenza all'estero e l'iscrizione all'A.I.R.E., non è possibile procedere alla rettifica della dichiarazione precedentemente resa nell'atto d’acquisto in relazione al trasferimento della residenz
Leggi l'articolo
Voci trovate:  37