Ricerca
Voci trovate: 33
L’Esperto
10 gennaio 2025
Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi
In caso di presentazione della dichiarazione di successione oltre il termine ordinario di 12 mesi dall’apertura della successione stessa, è possibile richiedere e fruire dell’agevolazione prima casa?
Documento in PDF
Quotidiano
3 gennaio 2025
Agevolazioni “prima casa”. Doppia dichiarazione dei coniugi in comunione
Con riferimento a un immobile ricadente nel regime di comunione legale dei beni, le agevolazioni cc.dd. “prima casa” presuppongono che entrambi i coniugi rendano in atto le dichiarazioni richieste dalla legge. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26703/2024 della Corte di cassazione (Sez.
Quotidiano
21 dicembre 2024
Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 66/2024 chiarisce che, in caso di dichiarazione di successione presentata oltre il termine ordinario di 12 mesi, la possibilità di richiedere l'agevolazione prima casa, con dichiarazione integrativa o sostitutiva, trova un limite temporale nella notifica
Informa+
10 dicembre 2024
Prima casa under 36 anche nel 2024: con preliminare sottoscritto e registrato entro la fine del 2023
Con il principio di diritto n. 3 pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate sono stati forniti importanti chiarimenti riguardo l’agevolazione prima casa under 36. In particolare, il focus si concentra sui tempi di registrazione del preliminare di compravendita cui l’aspirante beneficiar
Quotidiano
6 dicembre 2024
Agevolazione prima casa under 36 fruibile nel 2024
Il principio di diritto n. 5/2024 pubblicato ieri dall’Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti circa i tempi entro cui l’aspirante beneficiario nel 2024 dell’agevolazione prima casa under 36 avrebbe dovuto adempiere all’obbligo di registrazione del preliminare di compravendita e a qual
Quotidiano
3 dicembre 2024
Agevolazione ''prima casa'': esclusa la rettifica del trasferimento della residenza entro 18 mesi
In materia d’agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”, per il soggetto che intende mantenere la residenza all'estero e l'iscrizione all'A.I.R.E., non è possibile procedere alla rettifica della dichiarazione precedentemente resa nell'atto d’acquisto in relazione al trasferimento della residenza
Fisco
8 maggio 2025
Agevolazioni fiscali per il rudere che diventerà “prima casa”
L’agevolazione fiscale “prima casa” può essere riconosciuta anche sull’immobile collabente, purché destinato, con i dovuti interventi edilizi, all’uso abitativo. La norma agevolativa, infatti, non esige l’idoneità abitativa dell’immobile già al momento dell’acquisto.
Il principio di diritto Il
L’Esperto
24 aprile 2025
Prima casa, vendita immobile entro due anni: applicabile anche ai casi in corso al 31 dicembre 2024
Domanda- Per quanto riguarda l’agevolazione “prima casa”, è vero che l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il termine di due anni previsto per l’alienazione di immobili da destinare a prima abitazione per conservare il beneficio dell'aliquota agevolata riguarda anche i casi in cui, al momento de
Fisco
17 aprile 2025
Agevolazioni “prima casa” sull’immobile ereditato
La Corte di cassazione ha affermato che, in ipotesi di successione ereditaria avente a oggetto fabbricati, ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile in materia di imposta ipotecaria e catastale e della possibilità di fruizione della agevolazione cd. “prima casa”, il momento impositivo
Quotidiano
7 aprile 2025
Al rudere che diventerà “prima casa” spetta l’agevolazione
L’agevolazione fiscale “prima casa” può essere riconosciuta anche sull’immobile collabente, purché destinato, con i dovuti interventi edilizi, all’uso abitativo. La norma agevolativa, infatti, non esige l’idoneità abitativa dell’immobile già al momento dell’acquisto. Lo ha precisato la Corte di cass
Voci trovate: 33