Ricerca
Voci trovate: 25
Quotidiano
4 aprile 2025
Diritto di superficie sui terreni agricoli, imposta di registro al 9%
Con Risoluzione 23/E 2024, pubblicata il 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, chiarisce la giusta tassazione, ai fini dell’imposta di registro, di un atto di “costituzione” del diritto di superficie sui terreni agricoli, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della Tariffa, Parte prima, allegata al T
Quotidiano
2 aprile 2025
Accordo transattivo per la chiusura di una lite, si applica l’imposta di registro
La somma dovuta in seguito ad un accordo transattivo per la chiusura di una lite giudiziale pendente in corte d'appello deve ritenersi esclusa d’applicazione dell'IVA, mentre è applicabile l'imposta proporzionale di registro con l'aliquota del 3%, prevista per gli atti a contenuto patrimoniale. Q
Informa+
25 marzo 2025
Imposte di registro, ipocatastali e bollo: le novità nella circolare del Fisco
Con il decreto legislativo n. 139/2024 sono state introdotte numerose novità in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori diversi dall’Iva, con effetto a partire dal 1° gennaio 2025. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 2/E 2025, ha illu
Fisco
25 marzo 2025
Imposta di registro e altri tributi, prime indicazioni del Fisco
La circolare dell’Agenzia delle Entrate 14 marzo 2025 n.2 forniscele istruzioni operative agli uffici dell'Agenzia delle Entrate in merito alle modifiche introdotte da due decreti legislativi. Il primo decreto (n. 139/2024) interviene principalmente sull'imposta di registro. Il secondo decreto (n. 8
L’Esperto
30 luglio 2024
Soggetta ad imposta proporzionale di registro la cessione del terreno edificabile da parte del Comune
Domanda - Una società che, mediante gara pubblica, si è aggiudicata l'acquisto di un terreno edificabile è tenuta a pagare l’IVA o l’imposta di registro? Risposta - La cessione di terreni edificabili è imponibile ai fini IVA con aliquota ordinaria (pari al 22%), come si evince, “in negativo”, d
L’Esperto
19 luglio 2024
Imposta di registro proporzionale
Si chiede di sapere se le locazioni di fabbricati strumentali, poste in essere da soggetti Iva a prescindere dal regime Iva (esenzione o imponibilità) cui sono soggette, scontano sempre l’imposta di registro in misura proporzionale.
Documento in PDF
Quotidiano
31 dicembre 2024
Cessione d’azienda e imposta di registro: le novità dal 2025
Il D.Lgs. 139/2024 ha apportato rilevanti novità in tema di imposta di registro, al fine di razionalizzare la normativa e di semplificare l'applicazione del relativo tributo. Tra le principali novità in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, figurano l’autoliquidazione dell’imposta di registro e l
Quotidiano
31 dicembre 2024
Cessione di fabbricato. Possibilità di aumentare la cubatura
L’Ufficio finanziario non può riqualificare la compravendita dell’appartamento come cessione di un’area suscettibile di utilizzazione edificatoria sol perché il venditore ha ottenuto dal Comune l’autorizzazione a una maggiore cubatura. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 32255/2024 della
Quotidiano
19 dicembre 2024
Adempimento del terzo tassabile al 3%
Se i genitori pagano il prezzo dell’immobile acquistato dal figlio e nell’atto quest’ultimo si obbliga alla restituzione della somma, è dovuta l’imposta di registro al 3 per cento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30677/2024 della Corte di cassazione - Sezione tributaria. La contro
Fisco
26 novembre 2024
Imposta di registro e cessione d’azienda: le novità dal 2025
Il D.Lgs. 138/2024 ha previsto per gli atti pubblici formati e le scritture private autenticate o presentate per la registrazione a partire dal 1° gennaio 2025 nuove regole per la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, della cessione di azienda o di ramo di azienda.
Premessa Esempio n.
Voci trovate: 25