Ricerca
Voci trovate: 1162
Quotidiano
27 aprile 2024
Pubblicati i nuovi modelli di dichiarazione IMU e IMU ENC
È stato adottato mercoledì 24 aprile il decreto direttoriale del Dipartimento delle Finanze del MEF per l’approvazione del nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPi per la generalità dei soggetti passivi e del nuovo modello di dichiarazione IMU ENC per gli enti no profit. Il decreto, non ancora in Ga
Quotidiano
19 aprile 2024
Stop all’I.M.U. in caso di occupazione abusiva
Anche rispetto ai periodi d’imposta non “coperti” dalla previsione dell’art. 1, comma 81, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, l’I.M.U. non va pagata se si è denunciata penalmente l’occupazione abusiva dell’immobile. Lo ha stabilito la Corte costituzionale (sent. n. 60 del 18 aprile 2024). Il
Quotidiano
17 aprile 2024
Il gran pasticcio delle esenzioni IMU Covid nei registri degli aiuti di Stato
Con il tempo, tutti i nodi vengono al pettine! E nelle ultime settimane è venuto al pettine il nodo che abbiamo denunciato più volte su queste pagine, a partire da almeno due anni fa, nel silenzio assordante di tutti i soggetti preposti a scioglierlo: l’impossibilità per i comuni di collocare negli
Quotidiano
13 aprile 2024
Esenzione IMU agricola: il comune non può imporre l’ulteriore requisito della regolarità contributiva
L’articolo 1, comma 758, lett. a), della legge n. 160/2019 prevede l’esenzione IMU per i terreni agricoli, ovunque ubicati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. Sull’esenzione in argomento, si è pronunciato il Dipar
Quotidiano
9 aprile 2024
Abitazione militari e assimilati esente da IMU anche senza dichiarazione: la CGT di Taranto docet
L’esclusione dall’IMU per le abitazioni del personale di polizia (e assimilato) non va dichiarata al comune poiché non costituisce beneficio tributario in senso stretto, ma esenzione essa stessa, per insussistenza del presupposto di fatto impositivo. Il principio è stato affermato dalla Corte di Gi
Agricoltura
4 aprile 2024
Terreni agricoli e applicazione dell’Imu
Domanda - Il titolare di alcune aree agricole ha stipulato nell’anno 2022 un contratto che prevedeva la costituzione e il trasferimento del diritto d’uso a favore di un soggetto terzo. Il Comune dalla lettura degli atti riteneva che quello posto in essere fra le parti costituisse un accordo con fi
Quotidiano
19 marzo 2024
Motivazione della rettifica IMU
L’avviso di accertamento in materia di IMU è adeguatamente motivato qualora il contribuente sia stato posto in grado di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e, quindi, di contestare efficacemente, nell’eventuale giudizio d’impugnazione, l’“an” e il “quantum” dell’imposta.
Informa+
7 giugno 2024
Acconto IMU 2024: in caso di locazione paga solo il proprietario
Si avvicina il termine per il versamento dell’acconto IMU che, quest’anno, è previsto per il 17 giugno 2024 (il 16 giugno 2024 è domenica). Il presupposto dell’IMU è il possesso di fabbricati, esclusa l’abitazione principale (salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie
L’Esperto
6 giugno 2024
Seconda pertinenza dell’abitazione: profili IRPEF e IMU
Domanda - Un soggetto è possessore di un immobile classificato in categoria catastale A03 adibito ad abitazione principale, unitamente ad altre due unità immobiliari pertinenziali classificate come categoria catastale C06. Le due pertinenze scontano Irpef/Imu? Come va indicata la seconda unità per
Quotidiano
5 giugno 2024
IMU 2024: fabbricati categoria D
L’articolo 1 al comma 746 della Legge 160/2019 fornisce espresse istruzioni per come determinare il valore, ai fini IMU, dei fabbricati rientranti nella categoria catastale D non iscritti in catasto: “746. Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente
Voci trovate: 1162

