Ricerca

Voci trovate:  1162
Quotidiano
13 settembre 2025

IMU, senza la determina dirigenziale l’accertamento cade: cosa dice la nuova sentenza

In caso di contestazione con espresso motivo di ricorso, la parte pubblica è onerata di esibire la determina dirigenziale menzionata nell’atto impugnato, non consentendo in tal modo al giudice di accertare che la sottoscrizione autografa dell’atto impugnato potesse essere legittimamente sostituita
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione

È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 d
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento entro il 29 settembre in caso di omessa dichiarazione: ecco come mettersi in regola

Chi non ha presentato la dichiarazione IMU relativa al 2024 entro il termine del 30 giugno 2025 ha ancora una possibilità per rimediare. Il ravvedimento operoso consente infatti di regolarizzare la posizione entro lunedì 29 settembre 2025 (il 28 settembre è domenica), approfittando della finestra m
Leggi l'articolo
Informa+
7 giugno 2024

Acconto IMU 2024: in caso di locazione paga solo il proprietario

Si avvicina il termine per il versamento dell’acconto IMU che, quest’anno, è previsto per il 17 giugno 2024 (il 16 giugno 2024 è domenica). Il presupposto dell’IMU è il possesso di fabbricati, esclusa l’abitazione principale (salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 giugno 2024

Seconda pertinenza dell’abitazione: profili IRPEF e IMU

Domanda - Un soggetto è possessore di un immobile classificato in categoria catastale A03 adibito ad abitazione principale, unitamente ad altre due unità immobiliari pertinenziali classificate come categoria catastale C06. Le due pertinenze scontano Irpef/Imu? Come va indicata la seconda unità per
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2024

IMU 2024: fabbricati categoria D

L’articolo 1 al comma 746 della Legge 160/2019 fornisce espresse istruzioni per come determinare il valore, ai fini IMU, dei fabbricati rientranti nella categoria catastale D non iscritti in catasto: “746. Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 giugno 2024

Acconto IMU 2024

L’acconto Imu da corrispondere per l’anno in corso (da versare entro lunedì 17 Giugno 2024. In quanto il 16 Giugno cade di domenica) è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente. Resta in ogni caso nella facoltà del cont
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 giugno 2024

Immobile non locato e principale nello stesso comune: profili IMU/IRPEF

Domanda - Un contribuente è possessore, all’interno dello stesso comune di due unità immobiliari, la prima è adibita a propria abitazione principale categoria A03, la seconda invece è di categoria catastale A02 ed è a disposizione (non locata). Si vuole sapere se su quest’ultima unità vada pagata
Leggi l'articolo
Informa+
3 giugno 2024

Acconto IMU 2024 entro il 17 giugno

L’acconto IMU 2024 quest’anno slitta di un giorno, il versamento è previsto per lunedì 17 giugno (il 16 giugno è domenica). In breve si ricorda che il presupposto dell’IMU è il possesso di fabbricati (esclusa l’abitazione principale, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle c
Leggi l'articolo
Fisco
3 giugno 2024

Imu 2024. Scadenze di giugno

Una guida completa per i corretti adempimenti ai fini IMU in scadenza al prossimo 16 giugno 2024, e 30 giugno 2024, con analisi di casi e le novità che interessano il 2024. Indice argomenti Premessa Imposta Municipale Propria Abitazione Principale Chi deve pagare l’IMU Esenzioni IM
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1162