Ricerca

Voci trovate:  71
Quotidiano
30 ottobre 2025

IMU, esenzione solo per un’unica abitazione principale: esclusi i due appartamenti uniti

L’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale spetta esclusivamente a un’unica unità immobiliare, iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come tale, nella quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Non è possibile estendere l’a
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 ottobre 2025

IMU e casa occupata abusivamente, scatta l'esenzione anche solo con un'azione civile: cosa cambia adesso

La sentenza n. 1178/2/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna segna un punto di svolta nella disciplina IMU per gli immobili occupati abusivamente: l’esenzione non si applica soltanto nei casi in cui il proprietario abbia presentato una denuncia penale, come previst
Leggi l'articolo
Fisco
23 ottobre 2025

IMU, niente sconto del 50% per immobili non abitabili o con difformità edilizie. Serve inagibilità oggettiva e periziata

Indice Premessa Il caso La decisione della Cassazione L’esperto Riferimenti normativi Premessa Ai fini dell’ottenimento di una riduzione IMU (TASI nel contesto della Sentenza in esame) serve un degrado effettivo e constatato da perizia: se l’immobile è accat
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

IMU dovuta anche senza abitabilità, le difformità edilizie non danno diritto a sconti

In tema ICI/IMU, la mancanza del certificato di abitabilità non legittima di per sé una riduzione dell’imposta: il certificato attesta idoneità igienico-sanitaria, non la sussistenza del presupposto impositivo; l’imposta resta dovuta se l’immobile è accatastato o suscettibile di accatastamento.
Leggi l'articolo
Informa+
28 marzo 2025

IMU e IMPI, fabbricato D: nuovi coefficienti 2025

Nuovo aggiornamento per i coefficienti Imu e Impi (imposta immobiliare sulle piattaforme) dovute per l’anno 2025, per la determinazione del valore dei fabbricati appartenenti alla categoria D. Si tratta degli immobili industriali e commerciali come capannoni, impianti fotovoltaici e centri comme
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2025

IMU ridotta in caso di inagibilità solo se sono state presentate le pratiche di ristrutturazione

In tema di IMU, al fine di fruire dell’imposta ridotta, il contribuente non è tenuto a dichiarare formalmente che l’immobile è inagibile, se tale stato è noto al Comune sulla base di altra documentazione in suo possesso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7048/2025 della Corte di cassa
Leggi l'articolo
Fisco
27 marzo 2025

Esenzione IMU sull’ex casa familiare

Il coniuge che ha avuto l’assegnazione della casa familiare in sede di separazione, scioglimento o annullamento del matrimonio è tenuto al versamento dell’I.M.U. se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e sita in altro Comune. Indice arg
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2025

Fabbricati D non accatastati, nuovi coefficienti Imu e Impi 2025

Arriva il consueto aggiornamento dei coefficienti per determinare il valore delle unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale “D”, non ancora iscritte in catasto, ai fini del calcolo dell’imposta municipale propria (Imu) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (Impi). L’indi
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2025

Beni merce e esenzione IMU solo se l’edificio è soggetto a ristrutturazione o restauro

Beni-merce: l’esenzione IMU spetta solo se l’edificio è soggetto a ristrutturazione o restauro conservativo; di contro, non può esservi esenzione ove non risultino agli atti autorizzazioni e/o concessioni che dimostrino le intenzioni di “recupero” dello stabile. Così la Corte di giustizia tribut
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 marzo 2025

IMU. Soggettività passiva del locatario determinata dal contratto

L’IMU, in caso di risoluzione per inadempimento del contratto di locazione finanziaria, non grava sull’utilizzatore fino alla restituzione dell’immobile al concedente. Ai fini impositivi, infatti, non è rilevante la consegna del bene e quindi la detenzione materiale dello stesso, bensì l'esistenza
Leggi l'articolo
Voci trovate:  71