Ricerca
Voci trovate: 68
Quotidiano
21 giugno 2025
Niente IMU se sul terreno vi è un vincolo di inedificabilità assoluta
Non può esservi alcun presupposto tributario per l’imposta IMU, se sul terreno di proprietà è presente un vincolo di inedificabilità assoluta. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Foggia, sentenza n. 1288/2025 depositata il 11/06/2025 (Giudice monocratico: Amura Marcello). Una
Quotidiano
17 giugno 2025
IMU 2025, ravvedimento e sanzioni: cosa fare in caso di ritardo e controllo fiscale
Ieri 16 giugno rappresentava la scadenza di versamento per il primo acconto dell’IMU, a seguito della quale le violazioni che siano state perpetrate vedono applicata la disciplina sulle irregolarità dei versamenti, ex art. 13 del D.Lgs 471/1997, così come “rinnovata” dal D.Lgs per le fattispecie oc
Quotidiano
16 giugno 2025
Scadenza IMU 2025, oggi ultimo giorno per pagare l'acconto: chi deve farlo e come
È fissato ad oggi il termine ultimo per adempiere al versamento dell’acconto IMU 2025; dovuto per il possesso di fabbricati, ad eccezione delle abitazioni principali classificate nelle categorie diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli. L’imposta municipale è dovuta
Quotidiano
28 ottobre 2025
IMU e casa occupata abusivamente, scatta l'esenzione anche solo con un'azione civile: cosa cambia adesso
La sentenza n. 1178/2/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna segna un punto di svolta nella disciplina IMU per gli immobili occupati abusivamente: l’esenzione non si applica soltanto nei casi in cui il proprietario abbia presentato una denuncia penale, come previst
Fisco
23 ottobre 2025
IMU, niente sconto del 50% per immobili non abitabili o con difformità edilizie. Serve inagibilità oggettiva e periziata
Indice Premessa Il caso La decisione della Cassazione L’esperto Riferimenti normativi Premessa Ai fini dell’ottenimento di una riduzione IMU (TASI nel contesto della Sentenza in esame) serve un degrado effettivo e constatato da perizia: se l’immobile è accat
Quotidiano
15 ottobre 2025
IMU dovuta anche senza abitabilità, le difformità edilizie non danno diritto a sconti
In tema ICI/IMU, la mancanza del certificato di abitabilità non legittima di per sé una riduzione dell’imposta: il certificato attesta idoneità igienico-sanitaria, non la sussistenza del presupposto impositivo; l’imposta resta dovuta se l’immobile è accatastato o suscettibile di accatastamento.
L’Esperto
2 ottobre 2025
IMU, esenzione automatica per le pertinenze di casa? Non sempre: ecco quando serve la dichiarazione
Domanda – Un utente ci chiede se vige l’obbligo di presentare la dichiarazione ai fini IMU per farsi riconoscere l’esenzione per pertinenza all’abitazione principale. Risposta – Per le pertinenze dell’abitazione principale (al massimo una C/2, una C/6 e una C/7) l’esenzione IMU opera ex lege. In
L’Esperto
13 giugno 2025
Esenzione IMU per prima casa talvolta spettante nel caso di appartamenti contigui
Domanda – Due soggetti, privati cittadini tra loro imparentati, abitano in appartamenti contigui collegati da una scala interna, che risulta dalle visure catastali. I due appartamenti hanno intestatari diversi e distinta classificazione catastale come immobili, nonostante le utenze siano uniche inv
Voci trovate: 68

