Ricerca

Voci trovate:  74
Quotidiano
28 agosto 2025

ICI/IMU. Aliquota agevolata per l’inagibilità dovuta a omessa manutenzione

Il Comune non può pretendere il pagamento dell’aliquota piena quando l’immobile, durante il periodo in contestazione, era inagibile, tant’è vero che il contribuente ha comunicato l’inizio di lavori di “risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia”. In tal caso l’imposta è dovuta nella misur
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

La nuova disciplina IMU per lo sport dilettantistico, obblighi per i Comuni e regole transitorie

Nella seduta del 22 luglio 2025 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto fiscale n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L’esame è continuato poi con la Commissione Finanze del Senato. Tra le modifiche apportate rileva l’esenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Decreto fiscale, proroga approvazione aliquote IMU: prevista anche una sanatoria

Martedì 22 luglio 2025, la Camera ha approvato, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, il disegno di legge di conversione, con modifiche, del decreto fiscale n. 84/2025, contenente misure urgenti in materia fiscale. Con l'approvazione da parte della Camera, il provvedimento passa ora al
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Niente IMU per l’immobile sequestrato

In tema di IMU, il presupposto impositivo è la “titolarità piena” del diritto di proprietà che viene a mancare quando l’immobile è posto sotto sequestro, a seguito della realizzazione di un reato. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 18931/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Nei comuni in ritardo con la pubblicazione delle delibere IMU conguagli entro il 28 febbraio

Arriva anche per il 2024 la norma salva-comuni. Si tratta della possibilità di considerare tempestive le delibere relative ad aliquote IMU, nonché ai relativi regolamenti tributari, i cui oneri di pubblicità sul portale ministeriale del federalismo fiscale siano stati adempiuti in ritardo da alcune
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Fine del matrimonio. IMU dovuta dall’assegnatario che risiede altrove

Sull’ex casa familiare il coniuge assegnatario deve pagare l’IMU se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e sita in altro Comune. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4303/2025 della Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), pubbli
Leggi l'articolo
Informa+
12 febbraio 2025

Prospetto aliquote IMU: pubblicate nuove FAQ al Dipartimento delle Finanze

Con riferimento ai numerosi quesiti posti dai Comuni in merito alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del Prospetto delle aliquote IMU, il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato una serie di FAQ per fornire i chiarimenti. La delibera approvativa del Prospetto delle aliquote IMU
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

IMU dovuta anche senza abitabilità, le difformità edilizie non danno diritto a sconti

In tema ICI/IMU, la mancanza del certificato di abitabilità non legittima di per sé una riduzione dell’imposta: il certificato attesta idoneità igienico-sanitaria, non la sussistenza del presupposto impositivo; l’imposta resta dovuta se l’immobile è accatastato o suscettibile di accatastamento.
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 ottobre 2025

IMU, esenzione automatica per le pertinenze di casa? Non sempre: ecco quando serve la dichiarazione

Domanda – Un utente ci chiede se vige l’obbligo di presentare la dichiarazione ai fini IMU per farsi riconoscere l’esenzione per pertinenza all’abitazione principale. Risposta – Per le pertinenze dell’abitazione principale (al massimo una C/2, una C/6 e una C/7) l’esenzione IMU opera ex lege. In
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 settembre 2025

IMU, senza la determina dirigenziale l’accertamento cade: cosa dice la nuova sentenza

In caso di contestazione con espresso motivo di ricorso, la parte pubblica è onerata di esibire la determina dirigenziale menzionata nell’atto impugnato, non consentendo in tal modo al giudice di accertare che la sottoscrizione autografa dell’atto impugnato potesse essere legittimamente sostituita
Leggi l'articolo
Voci trovate:  74