Ricerca
Voci trovate: 1442
Quotidiano
28 agosto 2025
ICI/IMU. Aliquota agevolata per l’inagibilità dovuta a omessa manutenzione
Il Comune non può pretendere il pagamento dell’aliquota piena quando l’immobile, durante il periodo in contestazione, era inagibile, tant’è vero che il contribuente ha comunicato l’inizio di lavori di “risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia”. In tal caso l’imposta è dovuta nella misur
Quotidiano
29 luglio 2025
La nuova disciplina IMU per lo sport dilettantistico, obblighi per i Comuni e regole transitorie
Nella seduta del 22 luglio 2025 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto fiscale n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L’esame è continuato poi con la Commissione Finanze del Senato. Tra le modifiche apportate rileva l’esenz
Quotidiano
24 luglio 2025
Decreto fiscale, proroga approvazione aliquote IMU: prevista anche una sanatoria
Martedì 22 luglio 2025, la Camera ha approvato, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, il disegno di legge di conversione, con modifiche, del decreto fiscale n. 84/2025, contenente misure urgenti in materia fiscale. Con l'approvazione da parte della Camera, il provvedimento passa ora al
Quotidiano
19 luglio 2025
ICI. Esentato anche il contribuente coniugato non convivente
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 112/2025, ha stabilito che per l’ICI, ai fini dell’esenzione per l’abitazione principale, occorre che il contribuente vi dimori abitualmente ma non anche che vi dimorino i familiari L’ICI, come l’IMU – ha affermato, in particolare, la Consulta -, ha pe
Quotidiano
18 luglio 2025
Niente IMU per l’immobile sequestrato
In tema di IMU, il presupposto impositivo è la “titolarità piena” del diritto di proprietà che viene a mancare quando l’immobile è posto sotto sequestro, a seguito della realizzazione di un reato. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 18931/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria
Quotidiano
7 marzo 2024
Onere della prova per esenzione IMU enti religiosi
Ove il contribuente (ente religioso) dimostri che l’immobile non soggiace all’imposta locale IMU, spetta eventualmente all’ente impositore dimostrare la sussistenza dei requisiti per l’imposizione. Così statuisce la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, sezione 4, con la sentenza
Quotidiano
7 marzo 2024
Sì all’IMU durante la ristrutturazione
L’IMU è dovuta per il periodo della ristrutturazione, in quanto il regime agevolato previsto per l’abitazione principale può operare solo dal trasferimento del nucleo familiare nell’immobile, che fino a quel momento deve considerarsi “seconda casa”. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n.
Quotidiano
27 febbraio 2024
Cartelli con indicazione dei prodotti. Il Comune incassa l’imposta
Il Comune riscuote l’imposta se il cartello installato nel Centro Commerciale si può qualificare come mezzo pubblicitario in quanto non riporta soltanto la denominazione dell’azienda ma anche i prodotti da essa venduti. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n. 33/01/2
Quotidiano
24 febbraio 2024
Indeducibilità dell’IMU dall’Irap: la conferma della Corte Costituzionale
Stop della Corte Costituzionale alla deducibilità dell’IMU ai fini della determinazione del valore della produzione lorda. L’imposta municipale propria non può essere considerata in deduzione per il computo dell’Irap. Non può quindi essere esteso il giudicato già dato ai fini IRES. In questo senso
Quotidiano
19 febbraio 2024
IMU su strumentali, deducibilità pendente in Corte Costituzionale
La totale deducibilità dell’IMU dal reddito d’impresa – applicabile solo a partire dal periodo di imposta 2022 - non dirime del tutto la questione pendente in Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale, per violazione degli art. 3 e 53 della Costituzione, della parziale indeducibilità IM
Voci trovate: 1442

