Ricerca
Voci trovate: 1443
L’Esperto
4 settembre 2024
Dilazione “covid” dei termini di accertamento applicabile (?) per i soli tributi locali
Domanda – Gli atti di accertamento delle imposte, sia dirette che indirette, relativi all’anno d’imposta 2017 e che sono stati notificati nel corso del 2024, devono essere considerati nulli o comunque validi, in particolare vista l’ applicazione della proroga di 85 giorni conseguente alla sospensi
L’Esperto
27 giugno 2024
Associazione culturale: versamento dell’imposta IMU
Domanda - Un’ associazione culturale non riconosciuta e che non si è ancora adeguata alla normativa relativa al Terzo Settore è proprietaria di un immobile classificato nella categoria catastale D/8. L’immobile è direttamente utilizzato dall’associazione per il perseguimento dei propri fini istituz
Quotidiano
18 luglio 2024
IMU. Diversa residenza anagrafica dei coniugi
Il contribuente paga l’IMU se non ha assunto la residenza anagrafica nell’immobile per il quale invoca l’esenzione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 19684/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 17 luglio, relativa a un caso di diversa ubicazione della residenza a
Quotidiano
17 luglio 2024
Chiarimenti sull’agevolazione per gli immobili in comodato degli ENC
Con una circolare ministeriale sono stati diramati alcuni indirizzi circa la norma interpretativa, introdotta dalla “Legge di Bilancio 2024”, che regola l’esenzione IMU per gli enti non commerciali che esercitano negli immobili esclusivamente l’attività istituzionale, allargandone il campo applicat
L’Esperto
12 luglio 2024
Esenzione IMU anche per le pertinenze degli enti non commerciali
Domanda - La “Legge di Bilancio 2024” è intervenuta con la norma di interpretazione autentica in materia di esenzione IMU per gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, allargandone l’ambito applicativo anche a quelli concessi in comodato: l’esenzione si estende a qualsiasi ti
Quotidiano
25 novembre 2025
L'IMU resta fuori dalla rottamazione quinquies: possibile solo una sanatoria locale
Gli avvisi di accertamento relativi all’IMU presi in carico da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione rientrano nella Rottamazione quinquies? No, non rientrano perché non sono relativi alle procedure di controllo formale o automatizzato. La Rottamazione quinquies, per l’appunto, fa riferi
Quotidiano
19 novembre 2025
IMU sugli immobili merce, per l’esenzione serve la dichiarazione ogni anno: cosa fare
Gli immobili merce rappresentano una categoria particolare di fabbricati detenuti dalle imprese di costruzione o di ristrutturazione. Si tratta, in pratica, degli immobili realizzati con l’obiettivo della successiva vendita, iscritti a bilancio come rimanenze di magazzino ai sensi dell’art. 92 del
Quotidiano
13 novembre 2025
IMU, nuove regole in arrivo per le aliquote: cosa cambia
Con una comunicazione ufficiale ai Comuni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato, a seguito del decreto del 6 novembre 2025 del Vice Ministro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 2025, l’apertura della nuova piattaforma informatica per l’elaborazione e la trasmiss
Quotidiano
31 ottobre 2025
IMU beni-merce, niente automatismi: serve la dichiarazione ogni anno
In tema di IMU, l’esenzione per i cd. “beni-merce” opera solo se il contribuente presenta, per ciascun anno d’imposta, la dichiarazione IMU attestante la sussistenza delle condizioni agevolative; la dichiarazione resa in anni precedenti non produce effetti per le annualità successive, anche se non
Quotidiano
30 ottobre 2025
IMU, esenzione solo per un’unica abitazione principale: esclusi i due appartamenti uniti
L’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale spetta esclusivamente a un’unica unità immobiliare, iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come tale, nella quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Non è possibile estendere l’a
Voci trovate: 1443

