Ricerca
Voci trovate: 31
Quotidiano
31 maggio 2024
Redditi di lavoro autonomo: criteri di deducibilità delle spese di formazione
Le spese per la frequenza di master o aggiornamento professionale sostenute nell’anno 2023 sono deducibili integralmente dal reddito professionale entro il limite massimo annuale di 10.000 euro. Tale importo comprende anche quelle di viaggio e di soggiorno sostenute per la partecipazione agli eventi
Quotidiano
16 maggio 2024
Nuove regole per la determinazione del reddito da lavoro autonomo
In data 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di Decreto Legislativo, che, in tema di revisione del regime impositivo dei redditi, in attuazione dei principi previsti dalla legge delega (art. 1, lettera f, legge n. 111/2023), prevede una modifica sostanziale del reddito da
Quotidiano
6 maggio 2024
Aggregazioni professionali, arriva la neutralità fiscale
Con la revisione delle disposizioni in tema di redditi di lavoro autonomo arriva una specifica disciplina per le operazioni straordinarie riguardanti le attività professionali. L’introduzione nel Testo Unico delle imposte dirette dell’articolo 177-bis elimina ogni ostacolo di matrice tributaria alle
Quotidiano
6 maggio 2024
La riforma dei redditi di lavoro autonomo: gestione “complicata” delle spese rimborsate
Il Governo ha approvato martedì scorso lo schema di decreto delegato che prevede, oltre ad una serie novità in materia di imposte sui redditi, anche la riforma dei redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni. Per il momento è stata rinviata la decisione forse più attesa circa la deducibil
Quotidiano
29 gennaio 2025
Professionisti, rimborso spese analitico pieno di incognite
Come noto, con il decreto legislativo 192/2024, sono state riscritte le regole afferenti alla determinazione del reddito dei lavoratori autonomi, professionisti e artisti. Tra le innovazioni più interessanti, l’integrale rivisitazione del trattamento dei rimborsi delle spese sostenute in relazione a
Quotidiano
28 gennaio 2025
Leasing immobiliare per i professionisti: la riforma “cancella” i vantaggi fiscali
La riforma dei redditi di lavoro autonomo concretamente attuata con l’approvazione del d.lgs. n. 192/2024 non ha sempre introdotto disposizioni favorevoli ai contribuenti. In particolare, come chiarito espressamente dalla Relazione illustrativa al citato decreto legislativo d’ora in avanti concorrer
Quotidiano
20 gennaio 2025
Redditi di lavoro autonomo: acquisto di beni immateriali e ammortamento
Prima dell'introduzione del nuovo art. 54 – sexies del TUIR, il legislatore fiscale non disciplinava espressamente i criteri di deducibilità del costo sostenuto per l'acquisto di beni immateriali da parte degli esercenti arti e professioni. In mancanza (in passato) di una disciplina normativa esp
Quotidiano
16 gennaio 2025
Principio di onnicomprensività: percezione diritti di autore correlati all’attività
La DRE della Liguria ha recentemente affrontato un tema particolarmente controverso riguardante l’attrazione nei redditi di lavoro autonomo di un contribuente che applica il regime forfettario e che percepisce proventi derivanti dalla cessione di diritti d’autore (istanza di interpello n. 903-120/20
Quotidiano
14 gennaio 2025
Redditi di lavoro autonomo: deroga al principio di cassa
Per garantire un perfetto allineamento ai fini dichiarativi tra il soggetto che effettua il pagamento, ossia il sostituto d'imposta, e il professionista che riceve il compenso professionale nell'anno successivo, l’articolo 5 comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 192/2024, sostituendo l’articolo 54 del TU
L’Esperto
13 gennaio 2025
Riforma redditi di lavoro autonomo e rivalsa INPS Gestione Separata 4%
Domanda - Il D.lgs. 192/2024 ha profondamente modificato l’articolo 54 del TUIR sui redditi di lavoro autonomo. In particolare, nel 1° comma, introducendo il principio dell’onnicomprensività, il nuovo articolo 54 del TUIR prevede che: "Nella formazione del reddito di lavoro autonomo non concorrono
Voci trovate: 31