Ricerca

Voci trovate:  33
Quotidiano
26 maggio 2025

Redditi di lavoro autonomo, la rilevanza delle sopravvenienze attive e l’indicazione nel quadro RE

Una delle principali novità apportate dal D.Lgs n. 192/2024, avente ad oggetto la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, consiste nella previsione del principio di onnicomprensività. Per effetto della nuova formulazione dell’art. 54, ai fini della determinazione de
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 luglio 2025

Lavoro autonomo: le plusvalenze delle quote di partecipazioni in associazioni professionali sono redditi diversi

Nel pieno della campagna dichiarativa i professionisti si troveranno in alcuni casi nella necessità di modificare la propria dichiarazione dei redditi. Il D.L. n. 84 del 17 giugno 2025 ha apportato modifiche sostanziali ai fini della determinazione del reddito derivante dall’esercizio di arti e prof
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 luglio 2025

Professionisti e differenziale positivo, ancora dubbi su inerenza ed imputazione temporale

La Risposta n. 171 del 2025, la prima che, dopo l’introduzione del principio di omnicomprensività, ha affrontato il tema del differenziale da cessione di bonus edilizi ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, ha lasciato dietro di se una lunga scia di dubbi e recriminazioni. Le i
Leggi l'articolo
Fisco
4 luglio 2025

Reddito di lavoro autonomo: modificato nuovamente per sanare incongruenze

Il Decreto “fiscale” (D.L. 17 giugno 2025, n. 84) è intervenuto principalmente per sanare le incongruenze e le criticità normative emerse a seguito delle modifiche operate dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e della riscrittura del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Reddit
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, nuove cause di esclusione per i soli titolari di reddito di lavoro autonomo

Ai fini dell’adesione al Concordato preventivo biennale, con decorrenza dal biennio 2025/2026 in scadenza il prossimo 30 settembre 2025 (escluse le adesioni già trasmesse tra il 30 aprile 2025 e il 13 giugno 2025), l’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 81 del 2025 introduce una specifica causa di
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 luglio 2025

Principio di omnicomprensività, simmetria fiscale a rischio

Per i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni l’introduzione del principio di omnicomprensività pone rilevanti problemi di simmetria fiscale. L’assenza di un regime transitorio, combinata all’applicazione del principio di cassa, amplifica gli effetti di tale novità.
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 giugno 2025

Il principio di omnicomprensività stravolge il reddito di lavoro autonomo

Le recenti indicazioni dell’Agenzia delle entrate confermano i timori delle prime ore. L’introduzione del principio di omnicomprensività stravolge le regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, a partire dalla rilevanza reddituale del differenziale positivo tra il credito d’imposta spet
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Lavoro autonomo, nuove regole fiscali retroattive su plusvalenze e interessi: cosa cambia

La disciplina relativa alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, è stata recentemente revisionata con il D Lgs n. 192/2024, che ha suddiviso il previgente articolo 54 del TUIR negli articoli da 54 a 54-octies dello stesso TUIR. La maggior parte delle nuove disposizioni hanno effetto a part
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 marzo 2025

Erogazioni liberali in favore dei lavoratori autonomi, l’inapplicabilità del principio di onnicomprensività

Una delle novità più significative introdotte con la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) riguarda la previsione del principio di onnicomprensività applicabile ora anche ai lavoratori autonomi. Non si tratta di una novità assoluta nel nostro ord
Leggi l'articolo
Fisco
14 marzo 2025

CU 2025, compensi da lavoro autonomo e sportivo

Le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi il lavoro autonomo, rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, devono essere inviate entro il 31 marzo prossimo, mentre, quelle contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, potrann
Leggi l'articolo
Voci trovate:  33