Ricerca
Voci trovate: 33
Quotidiano
14 gennaio 2025
Redditi di lavoro autonomo: deroga al principio di cassa
Per garantire un perfetto allineamento ai fini dichiarativi tra il soggetto che effettua il pagamento, ossia il sostituto d'imposta, e il professionista che riceve il compenso professionale nell'anno successivo, l’articolo 5 comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 192/2024, sostituendo l’articolo 54 del TU
L’Esperto
13 gennaio 2025
Riforma redditi di lavoro autonomo e rivalsa INPS Gestione Separata 4%
Domanda - Il D.lgs. 192/2024 ha profondamente modificato l’articolo 54 del TUIR sui redditi di lavoro autonomo. In particolare, nel 1° comma, introducendo il principio dell’onnicomprensività, il nuovo articolo 54 del TUIR prevede che: "Nella formazione del reddito di lavoro autonomo non concorrono
Fisco
7 gennaio 2025
IRPEF E IRES: la riforma della tassazione del lavoro autonomo
Una delle modifiche più importanti riguarda la tassazione del lavoro autonomo, che si avvicina molto al reddito d'impresa.
Premessa Revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo Riferimenti normativi
Documento in PDF
Quotidiano
2 gennaio 2025
Decreto Irepf Ires: determinazione redditi di lavoro autonomo e impatto contabile
Il decreto Irpef – Ires (decreto legislativo n. 192/2024) dà luogo a una vera e propria riforma riguardante i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, ma non deve essere trascurato l’impatto delle novità sulla tenuta della contabilità da parte dei professionisti. Il legislatore, per
Quotidiano
30 dicembre 2024
Forfettario e riaddebito spese comuni alla luce del nuovo decreto Irpef
A seguito della riscrittura dell’articolo 54 del TUIR in materia di determinazione dei redditi di lavoro autonomo - sulla base di quanto disposto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 192/2024, emanato in attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 - il riaddebito delle spe
Quotidiano
19 dicembre 2024
Lavoro autonomo, via gli ostacoli alle aggregazioni professionali
Con la revisione dei redditi di lavoro autonomo arriva la disciplina delle operazioni straordinarie attinenti le attività professionali. Per la prima volta, le operazioni di aggregazione professionale trovano un impianto normativo organico. Il Decreto Legislativo n. 192 del 2024, inerente la revi
Quotidiano
28 novembre 2024
I nuovi criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo
Il decreto delegato avente ad oggetto la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, in attuazione della legge delega (L. n. 111/2023), non ha ancora visto la luce. Sono attesi i pareri delle competenti commissioni parlamentari non vincolanti per il Governo tenuto ad approv
Quotidiano
21 settembre 2024
Cumulo pensione con redditi da lavoro autonomo: entro il 31 ottobre la dichiarazione reddituale
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro l'anno 2023, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, per detto anno sono tenuti a dichiarare entro il 31 ottobre 2024 i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2023, ai sensi dell’ articolo 1
Fisco
14 marzo 2025
CU 2025, compensi da lavoro autonomo e sportivo
Le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi il lavoro autonomo, rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, devono essere inviate entro il 31 marzo prossimo, mentre, quelle contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, potrann
Quotidiano
14 marzo 2025
Professionisti, tre diversi metodi di deducibilità per le spese di vitto e alloggio
Dopo l’approvazione della riforma dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) la gestione delle spese relative alla somministrazione di alimenti e bevande e delle spese alberghiere richiede, a seconda delle diverse fattispecie, una diversa contabilizzazione. Le modifiche, però, dovranno esser
Voci trovate: 33