Ricerca
 Voci trovate:  6
Fisco
10 gennaio 2025
IRPEF e IRES: redditi da lavoro dipendente, redditi diversi e redditi agrari
 Disco verde anche per la riforma dei redditi di lavoro dipendente, redditi diversi e reddito agrario. Indice argomenti Premessa Reddito di lavoro dipendente Redditi diversi Plusvalenze delle aree edificabili ricevute in donazione Revisione della disciplina dei redditi dei terreni 
Quotidiano
8 gennaio 2025
Riforma redditi arti e professioni: la rilevanza reddituale delle sopravvenienze attive
 Il Decreto legislativo n. 192/2024 ha dato vita a una vera e propria riforma riguardante i criteri di determinazione dei redditi derivanti dagli esercenti arti e professioni. Prima dell’approvazione del citato decreto, le regole da seguire per la determinazione dei predetti redditi erano contenute 
Quotidiano
29 novembre 2024
Riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali
 Lo schema di decreto legislativo riguardante la modifica di tassazione di alcuni redditi attua gli articoli 5, 6 e 9 della legge delega n. 111/2023 e, quindi, revisione e graduale riduzione dell’Irpef, nel rispetto del principio di progressività e nella prospettiva di transizione del sistema verso 
Quotidiano
28 novembre 2024
Corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie: imponibili anche in pendenza di atti ante 2024?
 La risposta dell’Agenzia delle entrate n. 224 pubblicata lo scorso 19 novembre sul tema della imponibilità dei redditi derivanti dalla costituzione di diritti reali di godimento a titolo oneroso, a seguito delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024, conferma la correttezza della “prudenza
Quotidiano
27 maggio 2025
Costituzione del diritto di superficie, imposizione da interpretare
 A seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 la costituzione del diritto di superficie costituisce oggi un’autonoma fattispecie di “reddito diverso”, non più collegata alle disposizioni in tema di cessione a titolo oneroso. La disposizione, introdotta per semplificare il contest
Quotidiano
24 marzo 2025
Cessione dei diritti di brevetto da ente non commerciale, redditi diversi
 I proventi conseguiti con la cessione di un brevetto da parte di una persona giuridica assumono la qualificazione di reddito diverso di cui all’art. 67 del TUIR. Ciò in quanto il soggetto cedente, e nel caso in esame un ente non commerciale, non può considerarsi inventore. Il chiarimento è stato fo
 Voci trovate:  6

