Ricerca

Voci trovate:  25
Quotidiano
28 ottobre 2025

Bonus edilizi, ultimi giorni: come determinare il plafond di spesa e come gestire la continuazione di un intervento precedente

Gli incentivi fiscali per l’edilizia rappresentano una grande opportunità per chi intende effettuare lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico o messa in sicurezza su immobili ad uso abitativo. Tuttavia, per poterli sfruttare correttamente è necessario conoscere due aspetti fondame
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

Ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida aggiornata

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la Guida, aggiornata a ottobre 2025, relativa a tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni. La Guida, in particolare, analiz
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2025

Detrazioni edilizie e successione, chiarimenti su eredi e immobili locati

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 7 del 2025, fornisce chiarimenti in merito al caso di trasferimento mortis causa di un immobile, oggetto di interventi agevolati di recupero del patrimonio edilizio, a un erede che ne acquisisce la detenzione materiale e diretta solo in data s
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Bonus edilizi e Legge di Bilancio 2026: ipotesi di detrazioni al 50% per ristrutturazioni

Il governo lavora alla Manovra 2026 tra risorse limitate e richieste di proroga dei bonus casa. Al centro del dibattito l’aumento delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, oggi al 36%, con la possibilità di portarle al 50% e di rendere più rapida la fruizione dell’ecobonus e degli
Leggi l'articolo
Informa+
3 settembre 2025

Bonus barriere architettoniche 75%, detrazione alta ancora per pochi mesi

Il bonus barriere architettoniche al 75% è valido, ma ancora per poco. Dopo il 31 dicembre 2025 (salvo proroghe) la detrazione si abbassa tornando a quella ordinaria per la riqualificazione degli edifici. Si passerà da una detrazione del 75% a una del 30% (36% in un caso specifico). Cos’è, a chi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  25