Ricerca

Voci trovate:  32
Quotidiano
27 dicembre 2024

Condizioni per l’applicazione della mini IRES al 20% per il 2025

I commi da 436 a 444, dell’articolo 1 del DDL bilancio 2025, concedono, per il solo periodo d’imposta 2025, a determinati soggetti passivi IRES, al ricorrere di talune condizioni, l’aliquota agevolata IRES del 20% per cento, in luogo di quella ordinaria del 24%. Si tratta di una previsione tempo
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 dicembre 2024

IRES premiale: maggiori i benefici correlati all’aumento del reddito imponibile 2025

L’IRES premiale, art. 1 commi 436 a 444, prevede l’incremento dell’imponibile nel 2025 può aumentare notevolmente il beneficio che si otterrebbe in relazione al volume degli investimenti aziendali. Le società con perdite fiscali nel 2025 non riceveranno il bonus, senza neanche la possibilità di re
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES

Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Leggi l'articolo
Informa+
4 dicembre 2024

CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES

Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rileva
Leggi l'articolo
Fisco
3 marzo 2025

Riforma IRES: affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta

Il presente lavoro è dedicato alla possibilità dell’affrancamento straordinario delle riserve e dei fondi in sospensione in sospensione di imposta previsto dalla riforma IRES. L’opzione andrà esercitata nei modelli redditi 2025 di prossima presentazione. Indice argomenti Premessa Le riserv
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 febbraio 2025

Ires premiale: prime valutazioni

Con l’approvazione della legge di bilancio 2025 è stata introdotta la cosiddetta “IRES premiale”, che prevede un’aliquota del 20% riconosciuta per il solo periodo d’imposta 2025 alle società che accantonano almeno l’80% dell’utile relativo al 2024, reinvestono in beni 4.0 e 5.0 ed effettuano nuove
Leggi l'articolo
Fisco
31 gennaio 2025

Ires premiale per le imprese

Quali sono i requisiti per ottenere da parte delle imprese una riduzione dell'aliquota Ires al 20% nel 2025 introdotta dalla legge di bilancio 2025? Indice argomenti Premessa Principali condizioni per accedere all'agevolazione Ires premiale del 2025 Conseguenze della mancata osservanza de
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Società di comodo, il MEF esclude il recupero dei crediti IVA

La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 4151 e 4157 del 18 febbraio 2025, alla luce delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza comunitaria nella causa C-341/22, ha disapplicato le limitazioni in materia di IVA previste, per le società di comodo, dall’art. 30 della L. n. 724/1994. Come anc
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 aprile 2025

Società di comodo, l'errata compilazione del prospetto e possibili conseguenze

Si è visto come, relativamente alla presente “tornata dichiarativa” per il 2025, né il modello Redditi per le società di capitali né, tantomeno, la dichiarazione IVA risultino aggiornati a quanto da poco stabilito in materia di società di comodo; a) sia da parte della Corte di Giustizia dell’U
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Valutazione fiscale cripto-attività, irrilevante ai fini del reddito d’impresa

I componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle cripto­attività alla data di chiusura del periodo di imposta, a prescindere dall'imputazione al conto economico, non concorrono alla formazione del reddito. Pertanto, a fronte delle variazioni delle rimanenze rilevate contabilme
Leggi l'articolo
Voci trovate:  32