Ricerca

Voci trovate:  430
L’Esperto
9 maggio 2024

Lavoratori di prima occupazione: deducibilità contributi versati per le forme di previdenza complementare

Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore di prima occupazione che nel 2019 ha aderito a una forma di previdenza complementare, per determinare l’ulteriore plafond di deducibilità dei contributi dovrà considerare quelli versati sia per la sua partecipazione alla forma pensionistica complementa
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 aprile 2024

Irap 2024: il Fisco approva le specifiche tecniche per Regioni e Province autonome

Prima dello scadere dei sessanta giorni, con il Provvedimento (Prot. n. 196673/2024) firmato il 16 aprile 2024 e pubblicato ieri, 17 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Treno e Bolzano dei dati relativi all
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 aprile 2024

Tempistiche per la deduzione delle perdite su crediti prescritti

Nel corso degli ultimi anni l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata due volte sul tema della deducibilità dei crediti prescritti. La prima pronuncia si è avuta con risposta all’interpello 197 del 2019 in cui fondamentalmente l’Agenzia aveva voluto porre un limite alla deducibilità delle perdite s
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 aprile 2024

Ristorni ai soci delle cooperative rilevanti ai fini IRAP

I ristorni ai soci di cooperative, contabilizzati alla stregua di distribuzioni di utili, mantenendo la loro originaria ''natura'', concorrono alla formazione della base imponibile IRAP. È quanto afferma l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 1 del 4 aprile 2024 all’istanza di consulenza giur
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 aprile 2022

Artisti. Per l’IRAP insufficienti i cospicui investimenti o il ricorso a un agente

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2614 del 28/01/2022, è intervenuta in materia di requisiti di assoggettabilità a IRAP degli artisti o comunque dei professionisti del modo dello spettacolo. A tal proposito, i giudici del Supremo Collegio hanno ribadito che la m
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
9 aprile 2022

Cambio metodo di determinazione Irap: non consentito il ricorso all’integrativa

L'adozione del metodo retributivo anche per le attività commerciali non determinata esclusivamente dall'errata funzionalità del sistema gestionale, in quanto l'ente locale ha scelto di versare gli acconti, di omettere la predisposizione del conto economico aggregato delle attività commerciali, di p
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 aprile 2022

Proroga versamenti IRAP 2020 al 30 giugno: ancora dubbi sulle società di gruppo?

Nella circolare n. 8/E/2022 è stato fatto il punto, dopo l’ennesima proroga inserita in sede di conversione del “Decreto Milleproroghe”, sul termine ultimo di versamento dell’IRAP dovuta a titolo di saldo 2019 e primo acconto 2020, spostato ora al 30 giugno 2022. Lo slittamento riguarda coloro che,
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 aprile 2022

Irap: irrilevante il volume di affari dell’avvocato

Ai fini Irap il valore dei compensi dell’avvocato non costituisce presupposto dell’autonoma organizzazione in quanto lo stesso può benissimo essere sintomo del mero valore ponderale specifico dell’attività esercitata. Così ha specificato la Quinta Sezione Civile, con l’emissione dell’ordinanza n. 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2022

Abrogazione Irap: lo stop del ministero all’applicazione retroattiva della norma

La Legge di Bilancio ha “cancellato” l’Irap per imprese individuali e esercenti arti e professioni, ma la modifica normativa non avrà alcun effetto sui contenziosi in corso. Il chiarimento è stato fornito dal Ministero dell’Economia e delle finanze con la risposta al Question Time n. 5 – 07710 in C
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
28 marzo 2022

Impresa coniugale e saldo Irap

Domanda – Una coppia, dopo il matrimonio ha costituito un’azienda coniugale (non gestita in forma societaria) in contabilità semplificata. Dunque, il marito dichiara il reddito d’impresa nel modello Unico e indica la quota di utile spettante alla moglie. Si chiede conferma di non dover pagare l’Ira
Leggi l'articolo
Voci trovate:  430