Ricerca

Voci trovate:  431
Quotidiano
5 agosto 2024

Riforma IRES-IRAP: il nuovo riallineamento delle operazioni straordinarie

Lo schema di revisione dell’IRPEF e dell’IRES contenuto nel decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, interviene anche sulla disciplina di armonizzazione dei valori contabili e fiscali per la determinazione del reddito d’impresa. Lo schema preved
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2025

IRAP, stop agli eccessi sul lavoro autonomo in società: la Cassazione dà ragione ai professionisti

In tema di I.R.A.P., l'esercizio di un'attività professionale esclusivamente nell'ambito dell'organizzazione costituita da una società di capitali di cui il professionista è socio o collaboratore continuativo non realizza di per sé il presupposto impositivo costituito dall'autonoma organizzazione.
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2025

Dividendi UE esclusi al 95% anche dall’imponibile IRAP: la Manovra 2026 allinea il prelievo all’IRES

La prossima “Legge di Bilancio”, nella versione oggi disponibile come bollinata, conferma quanto emerso nella prima bozza sullo sgravio da tassazione ai fini IRAP, per il 95% dell’ammontare, dei dividendi provenienti da società o enti residenti o localizzati in uno Stato membro dell’Unione europea.
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 ottobre 2025

IRAP, esclusi i compensi dei professionisti inseriti in strutture organizzate da altri

L'esercizio di un'attività professionale nell'ambito di una organizzazione costituita da una società di cui il professionista è socio (o dipendente) non realizza il presupposto impositivo costituito dall'autonoma organizzazione ai fini dell’IRAP. Ai fini impositivi, non è sufficiente che il lavorat
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 maggio 2024

Regole dell’inerenza ai fini Irap al vaglio della Cassazione

Le regole di determinazione della base imponibile Irap (valore della produzione) e dell’IRES, viaggiano su due “binari diversi. Per contestare la deducibilità dal valore della produzione lorda di alcuni componenti negativi di reddito l’Agenzia delle Entrate non può opporre le limitazioni previste d
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Maxideduzione del costo del lavoro in bilancio

Si avvicina la “prova del bilancio” per l’applicazione della maxi deduzione del costo del lavoro in vigore per i periodi d’imposta dal 2024 al 2027 (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), in favore dei titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni. La misura prevede la spettanza di:
Leggi l'articolo
Fisco
3 febbraio 2025

Maxi - deduzione per incremento occupazionale 2025 - 2027

La legge di bilancio 2025 ha prorogato agli anni di imposta 2025, 2026 e 2027 la cd. “maxi-deduzione” del costo di lavoro dipendente afferente all’incremento occupazionale, inizialmente prevista per il solo anno di imposta 2024. Di seguito le condizioni da rispettare, i soggetti beneficiari e le mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB

L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, com
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 gennaio 2025

Deducibilità spese vitto e alloggio solo con tracciabilità

Domanda - Si chiede di sapere se, a decorrere dal periodo d’imposta 2025, la deducibilità delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute o rimborsate ai dipendenti, e quelle per trasferte tramite taxi e noleggio con conducente, sia soggetta all’obbligo di tracciabilità. Risposta
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2025

Incarichi societari del commercialista. Compensi fuori dall’IRAP

I compensi percepiti dal commercialista per l’incarico di amministratore di una società non sono soggetti a IRAP se l’attività viene svolta avvalendosi esclusivamente della struttura organizzativa della società stessa. È quanto emerge dalla lettura della breve ordinanza n. 1667/2025 della Corte di
Leggi l'articolo
Voci trovate:  431