Ricerca
Voci trovate: 19
Quotidiano
31 luglio 2025
Regime IOSS: ambito applicativo da luglio 2028
Il Consiglio europeo, nella riunione del 18 luglio 2025, ha adottato la proposta di Direttiva che, a decorrere dal 1° luglio 2028, introduce nuove regole per incentivare l’utilizzo del regime IOSS (Import One Stop Shop), al fine specifico di rendere più efficace la riscossione dell’IVA sulle vendit
L’Esperto
31 luglio 2025
Soggetti obbligati alla presentazione dei modelli INTRASTAT
Domanda - Si chiede se, ai fini della presentazione dei modelli INTRASTAT, assuma rilevanza il luogo di stabilimento o il luogo di identificazione della controparte. Risposta - L’art. 50, comma 6, del D.L. n. 331/1993 prevede, tra l’altro, l’obbligo di dichiarare le prestazioni di servizi “gener
L’Esperto
14 luglio 2025
Ricavi prevalenti distributore carburante: criteri per IVA e ISA
Domanda - Distributore carburante multiattività (commercio benzine e carburanti, autolavaggio, gommista, commercio accessori oli e lubrificanti per auto) e attività prevalente: per il commercio benzine e carburanti ai fini del confronto con i ricavi delle altre attività quali ricavi considero ai fi
L’Esperto
23 maggio 2025
Gestione dell’IVA nelle vendite di biglietti per eventi teatrali tramite intermediario: chi riveste l’obbligo fiscale?
Domanda - Una S.r.l., Alpha, organizza eventi teatrali avendo l'esclusiva per la messa in scena di spettacoli di alcuni artisti. La società ha sottoscritto un contratto con BetaTicket dove quest'ultimo risulta essere intermediario di Alpha nei confronti degli acquirenti dei titoli di ingresso agli
L’Esperto
14 maggio 2025
Cancellazione d’ufficio di SAS dal Registro delle Imprese: obblighi fiscali e cessazione della partita IVA
Domanda - Una Sas è stata cancellata d'ufficio dalla Camera di Commercio a seguito di determina del conservato del registro delle imprese ex art. 3, comma 1, lettera d) DPR 247/2004. Si deve provvedere alla cessazione della partita iva o anche detta verrà cessata dall'ufficio? Risposta - Il pro
Quotidiano
23 aprile 2025
Obblighi IVA per gli eredi, la gestione dei compensi del professionista deceduto
Con la Risposta n. 118/2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi IVA relativi ai compensi professionali percepiti dagli eredi di un professionista deceduto. In particolare, il documento esamina il caso di un erede che ha ricevuto un compenso professionale spettante al defunto, al netto de
Quotidiano
15 aprile 2025
Modalità operative per la prestazione della garanzia per soggetti non residenti in UE o SEE
Definite le modalità operative per la presentazione della garanzia da parte dei soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che adempiono gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto tramite un rappresentante f
Quotidiano
8 ottobre 2025
Reverse charge nella logistica, arriva il nuovo codice identificativo 66 per l’IVA versata dal committente
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 53/E del 7 ottobre 2025, ha istituito il codice identificativo 66, da utilizzare nel modello F24 per individuare il soggetto solidalmente responsabile dell’IVA dovuta nel regime opzionale di reverse charge nel settore della logistica, introdotto dall’a
Quotidiano
24 settembre 2025
LIPE II trimestre 2025 in scadenza il 30 settembre
Entro il 30 settembre 2025 i contribuenti tenuti all’adempimento devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dei dati delle Liquidazioni Periodiche IVA (LIPE) relative al II trimestre 2025, ai sensi dell’articolo 21-bis, comma 1, del DL n. 78/2010. L’adempimento, infatti, deve
Voci trovate: 19

