Ricerca
Voci trovate: 36
Quotidiano
26 aprile 2025
Detrazione IVA entro il 30 aprile 2025
In base all’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972, il diritto alla detrazione dell’IVA relativa ai beni e servizi acquistati sorge quando l’imposta diviene esigibile e deve essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa all’anno in cui tale diritto è sorto e alle condizioni esistenti in qu
Quotidiano
10 aprile 2025
Indebita detrazione IVA post 31 agosto 2024, sanzionabile solo l’infedeltà della dichiarazione
La delega fiscale, ed in particolare il D.Lgs n. 87/2024, che ha dato concreta attuazione alla revisione delle sanzioni fiscali, ha posto maggiore attenzione alle c.d. violazioni prodromiche. Al verificarsi di determinate condizioni il contribuente sarà destinatario di un’unica sanzione che assorbi
Quotidiano
5 aprile 2025
Rettifica della detrazione IVA per i beni ammortizzabili, indispensabile la modifica della norma
Con la risoluzione n. 20/2025, l’Agenzia delle Entrate, mutando il proprio orientamento, ha chiarito che il rimborso dell’IVA previsto dall’art. 30, comma 2, lett. c), del D.P.R. n. 633/1972 per l’acquisto o l’importazione di beni ammortizzabili è ammesso per i lavori di miglioramento, trasformazio
Quotidiano
1 aprile 2025
Detrazione IVA e fallimento del venditore, la pronuncia della Cassazione
Con l’ordinanza n. 5421/2025, la Corte di Cassazione ha esaminato il caso in cui, a seguito del preliminare di compravendita avente per oggetto un fabbricato strumentale, sia stato pagato l’intero prezzo pattuito senza, tuttavia, stipulare l’atto di trasferimento a causa dell’intervenuto fallimento
Quotidiano
26 marzo 2025
IVA, non si può beneficiare della detrazione del tributo in misura forfettaria
L’Iva non ammette la possibilità di beneficiare della detrazione del tributo in misura forfettaria. L’unica eccezione è prevista espressamente per l’acquisto, il noleggio o la locazione finanziaria delle c.d. autovetture aziendali, oltre ai relativi costi di gestione del mezzo di trasporto. In ques
L’Esperto
20 marzo 2025
Operazioni attive non soggette a imposta e pro-rata
Domanda - Una società effettua esclusivamente prestazioni di servizi verso clienti esteri UE e extra UE; emette quindi fatture non soggette ad imposta ex art. 7 dpr 633. Può detrarre l'iva assolta sugli acquisti oppure ha un pro-rata di indetraibilità del 100%? Risposta - La problematica della d
Quotidiano
23 settembre 2025
Detrazione IVA in liquidazione: possibile se è verificata l’inerenza e l’afferenza delle spese
La messa in liquidazione di una società non segna la fine del suo rapporto con l’IVA, anzi avvia una fase in cui sono spesso sostenute spese rilevanti – da quelle legali per contenziosi tributari a quelle per il recupero crediti. Con la risposta n. 251/2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiar
Quotidiano
19 settembre 2025
Iva indetraibile e pro rata zero dell’agente di assicurazione, costo generale: non onere accessorio
Un agente di assicurazione che svolge esclusivamente operazioni esenti IVA (pro rata 0) può trattare l’Iva sulle fatture ricevute come “costo accessorio” del beni/servizi acquistati? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20435 del 19 luglio 2021, ha sciolto il nodo: l’Iva indetraibile per e
Quotidiano
29 agosto 2025
Detrazione IVA all’importazione, chiarimenti operativi e nodi aperti nel conto lavoro
La detraibilità dell’IVA all’importazione assolta in dogana in relazione a beni che restano di proprietà del soggetto non residente è l’oggetto della risposta all’interpello n. 213/2025. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’IVA è detraibile a condizione che, coerentemente con i principi desumibili
Quotidiano
30 luglio 2025
Detrazione IVA nelle operazioni di MLBO: archiviata la denuncia AIDC
La Commissione europea, a seguito della denuncia presentata dall’AIDC contro la posizione dell’Agenzia delle Entrate relativa al mancato riconoscimento del diritto di detrazione dell’IVA applicata ai costi di transazione (cd. “transaction cost”) sostenuti nelle operazioni di Merger Leveraged Buy Ou
Voci trovate: 36

