Ricerca
Voci trovate: 38
Quotidiano
1 aprile 2025
Detrazione IVA e fallimento del venditore, la pronuncia della Cassazione
Con l’ordinanza n. 5421/2025, la Corte di Cassazione ha esaminato il caso in cui, a seguito del preliminare di compravendita avente per oggetto un fabbricato strumentale, sia stato pagato l’intero prezzo pattuito senza, tuttavia, stipulare l’atto di trasferimento a causa dell’intervenuto fallimento
Quotidiano
26 marzo 2025
IVA, non si può beneficiare della detrazione del tributo in misura forfettaria
L’Iva non ammette la possibilità di beneficiare della detrazione del tributo in misura forfettaria. L’unica eccezione è prevista espressamente per l’acquisto, il noleggio o la locazione finanziaria delle c.d. autovetture aziendali, oltre ai relativi costi di gestione del mezzo di trasporto. In quest
L’Esperto
20 marzo 2025
Operazioni attive non soggette a imposta e pro-rata
Domanda - Una società effettua esclusivamente prestazioni di servizi verso clienti esteri UE e extra UE; emette quindi fatture non soggette ad imposta ex art. 7 dpr 633. Può detrarre l'iva assolta sugli acquisti oppure ha un pro-rata di indetraibilità del 100%? Risposta - La problematica della de
Quotidiano
28 febbraio 2025
Dichiarazione nulla. Diritto alla detrazione
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 5129 depositata il 27 febbraio, ha precisato che, in tema di IVA, l’eccedenza d’imposta può essere portata in detrazione anche in assenza della dichiarazione annuale, purché essa risulti dalle dichiarazioni periodiche e siano rispettati i requ
Quotidiano
17 febbraio 2025
Rettifica detrazione per i beni oggetto di cessione d’azienda
In presenza di una cessione di un’azienda o di suo ramo, la società cessionaria subentra a quella cedente in tutti i rapporti giuridici inerenti all’attività ceduta e, quindi, anche nel diritto ad esercitare la rettifica della detrazione dell’imposta. L’art. 19-bis2, comma 7, del D.P.R. n. 633/1972
L’Esperto
12 febbraio 2025
Detrazione IVA oggetto di rivalsa da accertamento
Domanda - Un’impresa ha effettuato alcune cessioni di beni nei confronti di un intermediario commerciale che, a sua volta, ha rivenduto i beni ai propri clienti, con consegna della merce avvenuta direttamente a favore di questi ultimi. A seguito di un controllo fiscale, è stato accertato che l’int
Quotidiano
29 agosto 2025
Detrazione IVA all’importazione, chiarimenti operativi e nodi aperti nel conto lavoro
La detraibilità dell’IVA all’importazione assolta in dogana in relazione a beni che restano di proprietà del soggetto non residente è l’oggetto della risposta all’interpello n. 213/2025. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’IVA è detraibile a condizione che, coerentemente con i principi desumibili
Quotidiano
30 luglio 2025
Detrazione IVA nelle operazioni di MLBO: archiviata la denuncia AIDC
La Commissione europea, a seguito della denuncia presentata dall’AIDC contro la posizione dell’Agenzia delle Entrate relativa al mancato riconoscimento del diritto di detrazione dell’IVA applicata ai costi di transazione (cd. “transaction cost”) sostenuti nelle operazioni di Merger Leveraged Buy Out
Quotidiano
8 agosto 2025
Alla S.r.l. non basta lo statuto per provare l’inerenza dei costi sostenuti
In tema di IVA, la detrazione dei costi richiede la loro inerenza all'attività di impresa, da intendersi come necessità di riferire i costi sostenuti all'esercizio dell'attività imprenditoriale, escludendo quelli che si collocano in una sfera estranea a essa, secondo una valutazione qualitativa e no
Quotidiano
29 luglio 2025
Rettifica della detrazione IVA con regole uniformi
Tra le novità in materia di IVA contenute nello schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei ministri del 22 luglio 2025 figura la modifica della disciplina della rettifica della detrazione di cui all’art. 19-bis2 del D.P.R. n. 633/1972. La normativa distingue le
Voci trovate: 38