Ricerca

Voci trovate:  43
Quotidiano
19 marzo 2025

Fatture non ricevute, cosa fare e come gestirle correttamente?

Il mancato ricevimento delle fatture dai fornitori, ai fini dello storno contabile del conto “fatture da ricevere”, implica la sopravvenuta insussistenza delle passività iscritte in bilancio, a fronte dei costi sostenuti. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado del Piemonte, sentenza n. 7
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Modalità di fatturazione delle ritenute di garanzia per prestazioni in regime di split payment

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 52 del 28 febbraio 2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di fatturazione delle ritenute di garanzia, di cui all’art. 11, comma 6, del DLgs. n. 36/2023, nelle ipotesi di prestazioni rese in regime di split-payment. Il
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 febbraio 2025

Fatture non recapitate: detrazione a partire dalla presa visione del documento

Domanda – Qualora un esercente l’attività economica abbia ricevuto tramite SdI una fattura d’acquisto che, per un errore di indicazione del proprio codice destinatario, è finita tra “Le tue fatture passive messe a disposizione”, e ne prenda visione molto tempo dopo rispetto al momento di ricevimento
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 febbraio 2025

Variante CILAS: possibile fruire dello sconto in fattura

Domanda - Un condominio ha avviato lavori Superbonus nel novembre 2022, presentando la CILA e la CILAS. I lavori sono stati sospesi a causa delle limitazioni sulla cessione e lo sconto in fattura. Quando il condominio ha chiesto di riprendere i lavori, la ditta iniziale non è riuscita a proseguire;
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Fatture emesse a fine anno dai semplificati per “cassa virtuale”: legalizzato l’abuso del diritto

In virtù di quanto specificato di recente da parte dell’Agenzia delle Entrate, sebbene per il tramite di una “mera FAQ”, agli operatori viene concessa grande libertà relativamente all’imputazione dei componenti positivi di reddito che fanno capo alle c.d. “fatture a cavallo d’anno”. In questo modo,
Leggi l'articolo
Fisco
20 febbraio 2025

Dalla regolarizzazione delle fatture alla comunicazione della violazione del fornitore

Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, ha subìto alcune modifiche sostanziali. La nuova norma prevede che il cessio
Leggi l'articolo
Fisco
19 febbraio 2025

Annotazione fatture: il punto per i semplificati in regime di “cassa virtuale”

Per i contribuenti in regime di contabilità semplificata per cassa virtuale (ex art. 18 comma 5 D.P.R. 600/1973), la data di registrazione nei registri IVA delle fatture emesse e ricevute è decisiva per stabilire l’esercizio di imputazione dei ricavi e dei costi. La problematica è tornata di attuali
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Lavori effettuati e fatture emesse dagli appaltatori al General contractor: salvo lo sconto in fattura

L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 26/2025 chiarisce che è possibile continuare ad esercitare l’opzione per lo sconto in fattura, relativamente agli ulteriori interventi che danno diritto al Superbonus, nel caso in cui il general contractor, nonostante abbia pagato alla data del 30 marzo 202
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

Regime sanzionatorio per il cliente in caso di mancata fatturazione del fornitore

L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito dei chiarimenti resi in occasione di Telefisco 2025, ha preso in considerazione l’ambito applicativo dell’art. 6, comma 8, del DLgs. n. 471/1997, nel testo riformulato dall’art. 2 del DLgs. n. 87/2024. Per le violazioni commesse fino al 30 agosto 2024, fermo r
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

Semplificati per cassa virtuale, caos imputazione reddituale

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2025, in merito alla gestione delle fatture emesse negli ultimi giorni dell’anno in regime di contabilità semplificata per “cassa virtuale”, rappresenta un caso tipo di quanto, a volte, meglio sarebbe evitare di porre domande,
Leggi l'articolo
Voci trovate:  43