Ricerca
Voci trovate: 45
L’Esperto
3 aprile 2025
Nuovo codice TD29 per le fatture ricevute dal 1° aprile
Domanda – Una Srl ha acquistato da un proprio fornitore merci che gli sono state spedite con consegna nel mese di dicembre 2024: tuttavia, nonostante i numerosi solleciti, la fattura elettronica per la cessione non è mai pervenuta. La società deve fare qualcosa in relazione alla violazione commessa
Quotidiano
1 aprile 2025
Regolarizzazione fatture omesse o irregolari, comunicazione con codice TD29
Da oggi, 1° aprile 2025, sono utilizzabili le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, versione 1.9, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate il 31 gennaio scorso. Una delle principali novità è l’introduzione del codice “tipo documento” TD29, utilizzato per segnalare all’Agenzia del
L’Esperto
25 marzo 2025
A chi spetta la fatturazione e il versamento IVA per la vendita dei beni sequestrati
Domanda - In caso di vendita di beni sottoposti a sequestro preventivo chi è che deve provvedere alla fatturazione e al versamento della relativa IVA? Risposta - La vendita di beni sottoposti a sequestro preventivo è un’operazione alla cui documentazione provvede l’amministratore giudiziario, il
Quotidiano
22 marzo 2025
Novità 2025 sulla regolarizzazione delle fatture
Come risaputo, nel caso in cui il cessionario che nell’esercizio di arti/impresa/professione abbia acquistato beni/servizi senza che sia stata emessa fattura nei suoi confronti, è tenuto egli stesso alla regolarizzazione della posizione in luogo del cedente che non vi ha provveduto. Il D. Lgs. 8
L’Esperto
21 marzo 2025
Omessa o errata fatturazione, il nuovo codice T29
Qual è la funzione del nuovo codice "tipo documento" TD29 e da quando è possibile utilizzarlo?
Quotidiano
23 gennaio 2025
Sanzione per fattura omessa
Al contribuente non basta produrre la fattura per ottenere l’annullamento della sanzione, in quanto deve anche dimostrare la tempestiva emissione del documento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 637/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 10 gennaio. Il giudizio
Fisco
17 gennaio 2025
Fatture a cavallo d’anno
Tra le novità annunciate con la legge delega per la riforma fiscale, Legge n. 111 del 9 agosto 2023, pubblicata in GU n. 189 del 14 agosto 2023, particolare interesse ha suscitato quella contenuta nell’articolo 7, che esprime l’intenzione di porre finalmente rimedio alla stortura normativa in mater
L’Esperto
13 gennaio 2025
Fattura per cessione di beni con prezzo da determinare
Domanda - Una società intende stipulare un accordo con i clienti, nell’ambito del quale tutte le cessioni sono effettuate con prezzo da determinare in base alla “resa” degli strumenti ceduti, ossia alla metratura tagliata, calcolando il prezzo in funzione dell’importo in euro espresso per metro qu
Quotidiano
30 dicembre 2024
Fatture “a cavallo d’anno” ricevute ma non visualizzate: le regole per la detrazione
La disciplina generale sulla detrazione dell’IVA riportata nelle fatture, che richiede a tal fine non solamente che l’imposta risulti esigibile bensì anche che il relativo documento sia stato ricevuto dal destinatario del bene o servizio, trova evidentemente applicazione anche per le operazioni che
L’Esperto
18 dicembre 2024
Fatture per prestazioni di fine anno con detrazione dell’IVA solo in seguito alla ricezione
Domanda - Una ditta ha ricevuto una prestazione da un professionista a fine 2024, pur senza che gli sia ancora pervenuta la relativa fattura a poche settimane dalla chiusura dell’anno. Quali sono le regole per la detrazione dell’IVA di tale documento, in particolare rispetto alle tempistiche in cu
Voci trovate: 45

