Ricerca
Voci trovate: 331
Quotidiano
25 ottobre 2023
Esclusione facoltativa della semplificazione prevista per la triangolazione comunitaria
In un precedente intervento (si veda “Divieto di applicazione della triangolazione comunitaria” del 24 ottobre 2023) è stato evidenziato che, per applicare correttamente la disciplina in esame occorre tenere in considerazione le disposizioni della Direttiva n. 2006/112/CE, come interpretate dalla g
L’Esperto
11 ottobre 2023
Acquisto da fornitore UE di un impianto con installazione in Italia
Domanda - Una società intende acquistare un impianto da un fornitore spagnolo che invierà i componenti in Italia dove verranno successivamente installati/montati dal fornitore stesso. Si chiede se la società, per l’acquisto effettuato, sia tenuta a presentare l’elenco riepilogativo degli acquist
L’Esperto
9 ottobre 2023
Fatturazione delle cessioni di beni operate nei depositi doganali
Domanda - Una società con sede in altro Stato UE cede ad un soggetto passivo italiano una partita di beni custoditi all’interno di un deposito doganale situato in Italia. Si chiede se il cessionario italiano sia tenuto ad applicare l’IVA mediante il meccanismo del reverse charge o se, al contrar
Fisco
31 maggio 2024
Prova della cessione intracomunitaria
Nel Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE è stata introdotta una presunzione relativa circa l’avvenuto trasporto di beni in ambito intracomunitario, che tiene conto delle ipotesi in cui il trasporto è curato dal cedente o dal cessionario. Le Autorità fiscali possono superare la presunzione dell
Quotidiano
17 maggio 2024
Applicazione dell’IVA nelle cessioni intra-UE senza iscrizione al VIES
A norma dell'art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93, si configurano cessioni intracomunitarie non imponibili ai fini IVA le cessioni di beni trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro dell'Unione europea dal cedente o dal cessionario (o da terzi per loro conto) nei confronti di ces
L’Esperto
7 febbraio 2025
Invio mensile dei modelli Intrastat solo per acquisti di beni > euro 350.000
Domanda - Se nel 4° trimestre 2024 si è superata la soglia dei 200.000 euro di acquisti intracomunitari, ma non quella dei 350.000 euro, è comunque necessario presentare il modello Intra acquisti in riferimento al mese di gennaio 2025 e successivi? Per prudenza si è optato per questo comportamento.
Quotidiano
30 gennaio 2025
Mancanza del requisito soggettivo di esenzione: compensi imponibili in Italia
Con la risposta ad interpello n. 9 del 23 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto imponibili in Italia i compensi percepiti da una cittadina italiana, residente in Italia, a fronte di consulenze prestate a favore dell’UNICEF presso l’ufficio di Roma. Il caso è relativo ad una contribue
Fisco
12 dicembre 2024
Operazioni doganali: fine periodo transitorio
In Italia il processo di digitalizzazione delle operazioni doganali (importazione, esportazione e transito) è al capolinea. Dallo scorso 2 dicembre, finito il periodo transitorio, è divenuta obbligatoria l’adozione delle nuove modalità digitali, conformi alle norme comunitarie del codice unionale d
Fisco
4 novembre 2025
Cessioni intracomunitarie in triangolazione
Indice Premessa Struttura della cessione intracomunitaria in triangolazione Condizioni di non imponibilità della prima cessione Trasporto/spedizione “a cura o a nome” del primo cedente Modelli INTRASTAT Periodicità di presentazione Novità applicabili agli elenchi avent
Quotidiano
25 ottobre 2025
Vendite a distanza su Amazon in altri Paesi Ue: tutto ciò che serve sapere
I fornitori che intendono avvalersi di Amazon per effettuare vendite a distanza di beni a destinazione di uno specifico Paese UE devono tenere conto che, di norma, Amazon movimenta la merce dall’Italia ai fini del previo deposito nel Paese UE della successiva vendita. Come si evince dalla rispos
Voci trovate: 331

