Ricerca
Voci trovate: 171
Quotidiano
2 settembre 2024
Niente concordato ai fini IVA: benefici indiretti sugli accertamenti
Sin dalla prima approvazione del decreto legislativo n. 13/2024, recante la disciplina del concordato preventivo, è apparso chiaro che l’imposta sul valore aggiunto dovrà continuare ad essere liquidata e versata secondo i criteri ordinari. Ciò anche nell’ipotesi di accettazione del reddito proposto.
Fisco
2 settembre 2024
Rimborso IVA: erronea comunicazione dell’indirizzo PEC al curatore fallimentare
Nel caso in cui non sia stata emessa tempestivamente la nota di variazione in diminuzione dell’IVA stante il mancato aggiornamento dell'indirizzo PEC del soggetto passivo, con la conseguenza che il curatore fallimentare ha notificato l'avvenuta infruttuosità della procedura concorsuale ad una societ
Quotidiano
20 agosto 2024
Il decreto correttivo fa ordine nei versamenti IVA
Con il cd. “decreto correttivo”, decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024, il legislatore è intervenuto in modifica non solo alle norme relative al concordato preventivo biennale (d.lgs. 13/2024). L’articolo 2 del correttivo, infatti, è interamente dedicato alla semplificazione degli adempimenti, e
Quotidiano
7 agosto 2024
Plafond IVA, rileva la registrazione in presenza di fatturazioni frazionate
È stata pubblicata ieri la risposta dell’Agenzia delle Entrate n.3 all’istanza di consulenza giuridica la quale, riallacciandosi ad una precedente – e datata - risoluzione (n. 94/E del 13 dicembre 2013), si esprime in merito al momento costitutivo del plafond che si forma sulle cessioni di beni a cl
L’Esperto
2 agosto 2024
Esenzione Iva: associazioni medicina di gruppo
Un’associazione è composta da quattro medici di medicina generale che operano nell'ambito della “assistenza primaria”, all'interno dello stesso territorio e non svolgono attività di “libera professione strutturata” per un orario superiore a cinque ore settimanali. La forma associativa da loro assun
Quotidiano
30 agosto 2024
Espropriazione terreno agricolo: rilevante ai fini IVA
La Corte di Giustizia UE torna a pronunciarsi su un tema in materia di Iva estremamente controverso. Secondo il Giudice dell’Unione europea l’espropriazione di un terreno (edificabile) di un imprenditore agricolo è soggetta ad Iva. Ciò nel caso in cui lo stesso sia impiegato nell’esercizio dell’atti
Quotidiano
23 agosto 2024
Regime IVA della cessione di fabbricati in corso di definizione
Di norma, ai fini dell’individuazione del regime IVA della cessione di un immobile, ciò che rileva è la classificazione catastale al momento del trasferimento. L’unico criterio oggettivo per individuare la natura abitativa o strumentale dell’immobile è, infatti, rappresentato dalla categoria cata
Quotidiano
27 agosto 2024
Imposta sugli intrattenimenti e “sale gioco”, alert sull’IVA
In merito all’imposta sugli intrattenimenti (in abbreviazione ISI), la cui disciplina unitaria è contenuta nel DPR 640/72, si può affermare che non sia presente, nella tariffa allegata al decreto, un elenco completo ed esaustivo delle attività assoggettate all’imposta: l’art. 1 del D.P.R. definisce
Quotidiano
12 agosto 2024
Operazioni soggettivamente inesistenti: detrazione IVA e onere della prova
L’Agenzia delle Entrate non può pretendere che il contribuente ponga in essere una vera e propria attività investigativa nell’ipotesi di contestazione di operazioni con l’emissione di fatture soggettivamente inesistenti. In questo caso la detrazione dell’Iva deve essere riconosciuta. È questo il pri
Quotidiano
12 agosto 2024
Non sono esenti IVA i soggiorni studio all’estero
Con l’ordinanza n. 16480 del 13 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha mutato orientamento in merito al regime applicabile, ai fini dell’IVA, ai soggiorni di studio all’estero organizzati da istituti riconosciuti dalla Pubblica amministrazione. La questione che si pone è se, ai predetti viaggi st
Voci trovate: 171