Ricerca
Voci trovate: 187
Quotidiano
9 giugno 2025
IVA all’importazione con soglia penale aumentata a 100.000 euro
Il Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. In particolare, è stato modificato i
Quotidiano
4 giugno 2025
Pacchetto ViDA, ampliata la responsabilità per la riscossione dell’IVA da parte delle piattaforme elettroniche
Con la pubblicazione sulla GUUE del pacchetto ViDA, la normativa IVA comunitaria viene aggiornata alla luce della nuova era digitale. In questo ambito, di particolare interesse sono le disposizioni, novellate dalla Direttiva n. 2025/516/UE e dal Regolamento di esecuzione n. 2025/518/UE, che dal 1
Fisco
4 giugno 2025
Aspetti contabili ed IVA delle attività agricole
L’universo fiscale dell’impresa agricola si presenta articolato e ricco di sfaccettature, specie in presenza di attività connesse o accessorie che si affiancano alla coltivazione, all’allevamento o alla selvicoltura. Il presente contributo analizza le principali implicazioni contabili e IVA di parti
Fisco
29 maggio 2025
L’imposizione indiretta del contratto preliminare
Il contratto preliminare non soddisfa il presupposto oggettivo dell’IVA, in quanto ha effetti meramente obbligatori, salvo che preveda la corresponsione di acconti di prezzo. La cessione del contratto preliminare effettuata a titolo oneroso è una prestazione di servizi rilevante ai fini IVA che si
Quotidiano
22 maggio 2025
Vendita di fotografie “oggetti d’arte” da soggetti terzi, trattamento IVA
L’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti circa il trattamento IVA applicabile alla cessione di fotografie “oggetti d’arte” da parte di soggetti diversi dagli autori, eredi o legatari. È questo il tema su cui verte la risposta ad interpello n.140 pubblicata in data odierna, giovedì 22
Quotidiano
23 maggio 2025
Distacchi e prestiti di personale, nuove regole IVA 2025 per professionisti e imprese: cosa cambia
L’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 (decreto “Salva-infrazioni”), in attuazione della sentenza della Corte di giustizia UE 11 marzo 2020, causa C-94/19, ha abrogato l’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, che escludeva da IVA i distacchi o prestiti di personale a fronte dei quali è versato solo il r
Quotidiano
21 maggio 2025
Quando il distacco di personale soddisfa il requisito soggettivo dell’IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/2025, ha illustrato la disciplina IVA applicabile ai distacchi o prestiti di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, vale a dire dopo la previsione dell’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 (decreto “Salva-infrazioni”), introdotta i
Quotidiano
20 maggio 2025
Codatorialità nelle reti d’impresa: l’addebito dei costi tra co-datori non è soggetto a IVA
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 136 del 2025 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA della codatorialità previsto nell’ambito dei contratti di rete d’impresa, ai sensi dell’articolo 30, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 276/2003. Tale intervento si inserisce in un contest
Quotidiano
20 maggio 2025
Distacco di personale, quando è territorialmente rilevante ai fini IVA
Il distacco di personale, per essere imponibile ai fini IVA, deve soddisfare non solo i presupposti soggettivo e oggettivo, ma anche quello territoriale. A quest’ultimo riguardo, la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/2025 ha riepilogato la relativa disciplina. Di norma, i distacchi di p
Quotidiano
16 maggio 2025
Distacchi di personale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce l’applicabilità dell’Iva
Il decreto-legge "Salva-infrazioni" (n. 131 del 16 settembre 2024) è stato convertito in legge (n. 166 del 14 novembre 2024). Con la sua conversione in Legge è stato apportata un’importante modifica in tema di trattamento del prestito o distacco di personale agli effetti dell’IVA. L’Agenzia delle
Voci trovate: 187