Ricerca
Voci trovate: 178
Quotidiano
10 maggio 2025
Spedizioni di modico valore, esenzione dall’IVA all’importazione ad ampio raggio
La Corte di giustizia UE, con la sentenza relativa alla causa C-405/24 dell’8 maggio 2025, si è pronunciata sull’ambito applicativo dell’esenzione dell’IVA all’importazione prevista per i beni oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale provenienti dai Paesi terzi, nel particolare
L’Esperto
5 maggio 2025
IVA e compensi professionali degli eredi, come gestirli
Domanda – Un mio cliente, in qualità di erede e in quota parte, ha ricevuto a dicembre 2024 un compenso professionale, al netto dell'IVA, spettante al padre deceduto (de cuius) per prestazioni professionali rese nei confronti di una società poi fallita. La partita IVA del padre era stata chiusa pri
Quotidiano
30 aprile 2025
Liquidazione IVA di gruppo, operazione straordinaria
L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti in merito alla liquidazione dell’IVA di gruppo che costituisce un particolare metodo di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto; un’operazione straordinaria. È questo il tema affrontato dal Fisco nella risposta ad interpello n.121, pubb
Quotidiano
30 aprile 2025
DURF e IVA teorica, esclusione per le operazioni non imponibile
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la risposta di interpello 123/2025, che l'IVA teorica è rilevante ai fini del calcolo dei versamenti per il DURF (Documento Unico Regolarità Fiscale) solo in specifiche situazioni in cui l'imposta è versata da un soggetto diverso dall'effettivo debitore. Le
Quotidiano
2 maggio 2025
Assegnazioni agevolate 2025: l’applicazione IVA mette a rischio i vantaggi fiscali dell’operazione
La legge di Bilancio del 2025 ha riaperto i termini per l’assegnazione agevolata degli immobili. La nuova scadenza entro cui dovrà essere effettuata l’operazione è il 30 settembre 2025. Le agevolazioni riguardano esclusivamente le imposte sui redditi, e le imposte sui trasferimenti immobiliari (imp
Quotidiano
29 aprile 2025
Detrazione IVA per i venditori porta a porta, quando è possibile e quali regole seguire
La detrazione dell’IVA sugli acquisti è un diritto fondamentale previsto dalle regole ordinarie, anche per i venditori porta a porta. Tuttavia, negli ultimi tempi, alcuni operatori del settore e consulenti fiscali esprimono dubbi sull’applicabilità della detrazione IVA in questo contesto. Queste
Quotidiano
29 aprile 2025
Distacco di personale: per l’imponibilità IVA rilevante il nesso sinallagmatico
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9585 del 12 aprile 2025, ha ulteriormente consolidato l’orientamento, espresso dalla giurisprudenza in relazione alla disciplina IVA del distacco di personale anteriore all’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988 ad opera dell’art. 16-ter de
Quotidiano
18 aprile 2025
IVA non detratta per mancata registrazione, preclusa la dichiarazione integrativa
La mancata registrazione delle fatture d’acquisto comporta la decadenza dal diritto alla detrazione dell’IVA. In tale circostanza è preclusa la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, in quanto nel comportamento non sono ravvisabili gli estremi dell'errore rilevante ed essenziale.
Infostudio
18 aprile 2025
Compliance anomalie IVA 2022
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che sono in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate che evidenziano eventuali incongruenze tra i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri trasmessi, rispetto a quanto indicato nella dichi
Fisco
16 aprile 2025
Prestazioni uniche e prestazioni complesse nell’IVA
Ai fini IVA, ciascuna prestazione deve essere considerata, di regola, come autonoma e indipendente. Tuttavia, quando un’operazione comprende più elementi, si pone la questione se la stessa debba essere considerata come costituita da una prestazione unica o da diverse prestazioni distinte e indipend
Voci trovate: 178

